CAMINO DOS FAROS Viaggio di gruppo • Trekking • Sud Europa
il Cammino dei Fari (lighthouse way) in Spagna nella straordinaria costa atlantica della Galizia, 8 giorni di cammino lungo impressionanti scenari che cambiano in continuazione; inaugurato da poco già dichiarato il più spettacolare cammino costiero dell'intera penisola iberica
non occorrono
L'ingresso è consentito rispettando UNO dei seguenti requisiti:
- Certificato di avvenuta Vaccinazione Covid completata da almeno 14 giorni.
- Certificato di avvenuta guarigione da Covid avvenuta massimo 180 giorni.
- Tampone Pcr effettuato nelle 72 ore precedenti l'ingresso o in alternativa un test antigenico effettuato 24 ore precedenti l'ingresso.
Per tutti i passeggeri in arrivo , controllo sanitario prima di entrare nel Paese.
Compilazione Formulario online anche per il solo transito.
Per l'ingresso in Galizia compilazione Form online
Il rientro in Italia sarà possibile presentando uno dei seguenti certificati:
- Certificato di completamento del ciclo vaccinale per COVID-19 avvenuto da meno di 9 mesi
- Certificato di completamento del ciclo vaccinale più dose booster
- Certificato rilasciato a seguito di completa guarigione da COVID-19 avvenuto da massimo 6 mesi
- Certificato rilasciato a seguito di test molecolare effettuato 72 ore prima dell'ingresso o antigenico effettuato 48 ore prima dell'ingresso.
I passeggeri che non sono in possesso di uno dei certificati sopra elencati obbligo di autoisolamento di 5 giorni al termine dei quali bisognerà effettuare tampone pcr o antigenico.
I primi camminatori che hanno percorso il Camino dos Faros, inaugurato nel 2014, sono rimasti sbalorditi dalla sua spettacolarità e la continua diversità di scenari che si incontrano, definendolo senza enfasi il cammino costiero più spettacolare dell'intera penisola iberica.
Il Camino dos Faros (lighthouse way) è un straordinario percorso escursionistico a piedilungo la suggestiva e variegata costa atlantica spagnola in Galizia, chiamata la costa della morte, in quanto nei secoli passati tante imbarcazioni sono affondate nelle sue acque turbolenti e rocce affioranti, per questo alla fine del secolo XIX furono costruiti i fari che guidarono le navi lungo le belle ma pericolose coste e creati i camminamenti costieri di vigilanza che andavano da faro a faro.Da qualche anno per merito di un gruppo di giovani volontari del luogo l'intero tracciato è stato definito, ora è ben segnalato, con una freccia verde, sono circa km 200 percorribili in 8 tappe, questa organizzazione e le strutture ricettive se contattati in anticipo curano il trasporto bagaglio da tappa a tappa.
Il cammino inizia da Malpica grazioso paesino di pescatori per giungere al faro di Finisterre considerato il punto estremo delle terre conosciute, la fine del mondo, luogo magico, imperdibile, la degna conclusione di questo intenso cammino che tante emozioni ci avrà regalato. Finisterre (la fine della terra) dove termina il prolungamento del Cammino di Santiago, qui incontreremo diversi pellegrini. L'intero cammino sarà un variegato cambio di scenari: le grandi onde oceaniche, il cielo terso a nuvole improvvise, sabbia di vari colori, sinuosi estuari, tratti di dune desertiche, baie rocciose, scogliere, foreste verdeggianti, tappeti di fiori, isolotti, una natura selvaggia, piccoli paesini di pescatori, ma sempre presenti i suoi fari per lo più bianchi e affascinanti che scandiscono il nostro cammino. Non è una semplice camminata ma un vero trekking necessita di una ottima preparazione fisica, è un continuo saliscendi per questo è stato definito un cammino costiero di montagna, le tappe mediamente sono di 8 ore al giorno, lontano da paesi e caseggiati sempre immersi nella natura più autentica e selvaggia.
Il nostro viaggio sarà di undici giorni dall'Italia il volo andata e ritorno su La Coruña, poi ci attendono otto giorni di impegnativo cammino sempre con il rumore del mare e incantati dai continui affascinanti aspri scenari marittimi, che ci farà vivere sempre forti emozioni, in totale libertà .Il giorno prima del rientro dal magico luogo di Finisterre dove concluderemo il nostro cammino ultimo sguardo sull'atlantico poi con un mezzo impiegando oltre un'ora ritorniamo a La Coruña per visitare la città in particolare il quartiere medievale ricco di storia con monumenti barocchi, alla sera nelle trattorie del porto festeggeremo questo stupendo cammino con una gustosa paella galiziana a base di capesante e gamberoni.
