Avventure nel Mondo
DURATA
14 giorni
PERIODO
Apr Mag Giu Lug Ago Set
PERNOTTAMENTI
Rifugi, tenda
TRASPORTI
mezzi pubblici e piedi
PASTI
rifugi e al sacco
DIFFICOLTÀ
sgambata,a tratti dura
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Enrico DOLLA - Tel. 3471262659
Paolo CIVERA - Tel. 0342210984 civerapaolo@libero.it
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI
Nessuno richiesto
SITUAZIONE COVID-19
Francia

L'ingresso è consentito senza restrizioni 

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni 

Quota di partecipazione
Quota base
da LIVORNO
490
Supplemento
Estate
+ 90
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre (fino a)
+ 150
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il traghetto, i trasporti interni con mezzi pubblici, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze)
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
650
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
Nessuna partenza programmata
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo
gruppo Civera

Molto spesso ci si arrovella per cercare percorsi strani in posti in capo al mondo e ci si dimentica di quanto abbiamo a due passi da casa. La Corsica, per esempio, offre un ambiente ideale per camminare in mezzo alla natura, di una bellezza selvaggia veramente rara; la varietà dei paesaggi, scoperta giorno per giorno, muovendosi in un mondo senza automobili, senza città e paesi (invisibili per 15 giorni), a contatto con una natura incontaminata e sentendosi parte di essa. 

Il percorso suggerito è la famosa 'Grande Randonnée', quanto di meglio possa desiderare l’escursionista evoluto. Attraversa per tutta la sua lunghezza il Parco Naturale Regionale della Corsica, dove la protezione accordata a flora e fauna fa sopravvivere alcune rare specie animali, tra le quali il Gipeto Barbuto, reintrodotto dal Canada e ora nidificante. Notevole interesse è dato dalle grandi foreste di pino laricio e soprattutto dalle ardite forme delle guglie dolomitiche. 

Da Livorno in traghetto all’isola e subito in corriera a Calvi e Calenzana punto di partenza del trek.

Avventure nel Mondo
gruppo Civera
Itinerario di viaggio
Giorno 1
Calenzana - Rifugio Ortu di u Piobbu; i rifornimenti si fanno a Calenzana; il percorso è lungo e duro (circa 7 ore). Non c’è acqua lungo il cammino. Il rifugio Ortu di u Piobbu ha 20 posti letto, doccia solo fredda; acqua, ma niente viveri.
Giorno 2
Ortu di u Piobbu - Carrozzu tappa lunga con pochissima acqua lungo il percorso. A Carrozzu si possono acquistare budini e frutta; dal prossimo anno, probabilmente, saranno serviti pasti caldi. Si può uscire dal GR 20 e arrivare a Bonifato, di qui, a Calvi.
Giorno 3
Carrozzu - Ascu Stagnu tappa breve, senz’acqua, si scende alla stazione sciistica di Haut Asco. C’è rifornimento viveri, ristorante e rifugio molto accogliente.
Giorno 4
Ascu Stagnu - Tighjettu tappa con difficoltà tecniche (Giro della Solitudine) per cui è necessario essere preparati, con scarpe e zaino adatti. Si trova pochissima acqua e non ci sono viveri di alcun genere. In una bergerie (20 min. dopo il rifugio) si possono acquistare panini e bibite.C’è la possibilità di campeggio.
Giorno 5
Tiughjettu - Col de Vergiu si trova acqua lungo il cammino.Si passa il rifugio Ciottulu a i Mori (acqua e possibilità di cucinare), si scende al Col de Vergiu (ristorante, rifornimento viveri, campeggio,strada asfaltata).
Giorno 6
Col de Vergiu - Manganu tappa semplice, piana, con molta acqua. Prima del rifugio si incontra una bergerie che vende formaggio e pane.
Giorno 7
Manganu - Petra piana tappa dei laghi, però non ci sono sorgenti; cammino di circa 7 h con molti saliscendi. Al rifugio niente da mangiare. Però, dopo 2 ore si trova una bergerie che offre un servizio ristorante (spaghetti, insalate, pane, formaggio) rifornimento di viveri.
Giorno 8
Pietrapiana - Onda, bergerie precedente, questo soltanto se si sceglie la variante a valle, altrimenti si può seguire la cresta della montagna: in tal modo non c’è acqua né possibilità di rifornimento viveri, tappa breve e facile. Il rifugio dell’Onda è piccolo, non ci sono docce e i servizi inutilizzabili.
Giorno 9
Onda - Vizzavona salita durissima e discesa di 1.100 m. non si trova acqua, soprattutto nel primo tratto. A Vizzavona c’è ristorante, viveri, ferrovia, strada. Arrivati a Vizzavona ci portiamo rapidamente sulla costa per goderci alcuni giorni di relax sul limpido mare prima del ritorno a casa.
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili