Un itinerario circolare attorno alle incredibili Dolomiti di Brenta: dalle rive del lago di Garda attraverso il Parco Naturale Adamello Brenta, fino al lago di Tovel e a quello di Molveno, con infinite attività da fare!
Nessuna restrizione
Nessuna restrizione

ESCURSIONI FACOLTATIVE (DA FARE ACCOMPAGNATI CON GUIDE/ISTRUTTORI):
- Parapendio in tandem dal monte Baldo o sul lago di Molveno con video in Alta Risoluzione; pacchetto con risalita in funivia da 170 euro;
- Canyoning sul lago di Garda, circa 78 euro;
- Ferrata delle Bocchette partendo da Madonna di Campiglio costo guida per 5 persone: 120 euro) o ferrata delle Aquile partendo da Andalo della Paganella circa 80 euro a testa più la risalita in seggiovia 17 euro;
- Rafting o idrospeed sul fiume Noce circa 55 euro;
- Kayak lungo i Canyon del Rio Novella circa 45 euro
Pernottamento: camping al Lago a Riva del Garda in alberghetto o tenda
La Strada del Ponale offre una vista spettacolare sul Benaco: trasformata in sentiero pedonale e ciclabile (valutare eventuale noleggio di bici elettriche), è una delle attrazioni del Garda trentino.
Il sentiero del Ponale collega Riva del Garda alla valle di Ledro. La strada, scavata nella roccia nella seconda metà del 1800, è stata dismessa dopo la realizzazione della galleria vent’anni fa. Dal 2004 è stata trasformata in sentiero, dove è permesso transitare anche con le biciclette. Per le sue caratteristiche ambientali e storiche è uno dei più belli e conosciuti sentieri europei.
Partiamo nel centro di Riva del Garda e seguiamo la costa, passando davanti alla storica centrale idroelettrica. Dopo meno di un km, attraversiamo la strada Gardesana occidentale, seguendo il segnavia D01 in direzione Ledro. Lasciamo dietro di noi l’asfalto e ci troviamo già in mezzo al bellissimo percorso panoramico del Ponale, che si aggrappa alle pareti di roccia, a tratti perforandole con piccole gallerie.
Dopo due km di leggera salita, la strada curva verso destra, sopra la baia dello sbocco della Valle di Ledro.
A questo punto si può scegliere se proseguire fino a Punta Larici (907 metri s.l.m.) con una vista spettacolare sul lago di Garda (sentiero lungo 8,6 km. da Pregasina, e un tempo di percorrenza medio di 3,5-4 ore, da aggiungere alle precedenti) o al bellissimo lago di Ledro, dove c’è anche il museo delle Palafitte che espone i reperti archeologici del noto insediamento preistorico.
Pernottamento: camping al Lago a Riva del Garda in alberghetto o tenda
Giornata rilassante, con mattinata al lago di Tenno, dal caratteristico colore turchese, è uno dei laghi alpini più puliti in Italia ed è balneabile nel periodo estivo. La sua formazione, nel 1100 circa, è dovuta ad una frana staccatasi da Cima Salti (a sud ovest), che bloccò il corso del 'Rio Secco'. Il lago è caratterizzato dalla presenza di un isolotto coperto da vegetazione. Quando il lago è basso affiora un'altra isola, detta 'Isola dell'86': in quell'anno vi fu posta una targa che recita: 'Quando mi vedrete, piangerete': l'isola infatti affiora solo in condizioni di estrema siccità , calamità per le coltivazioni dell'area.
Nel pomeriggio visiteremo il borgo medievale di Canale viene considerato uno dei “cento borghi più belli d'Italiaâ€. E’ un concentrato di storia, architettura, arte e tradizione, preservato quasi intatto fino ai giorni odierni. La sua architettura fatta di case in pietra, avvolti, sottopassi, vicoletti e ballatoi ben rappresenta la tradizionale architettura dei borghi contadini dell'area.
Nel mese di agosto di ogni estate il borgo si anima per la tradizionale manifestazione del 'Rustico Medioevo', tra gastronomia e rievocazione storica.
La “Casa degli Artisti Giacomo Vittoneâ€, nata negli anni ‘60 dall’idea di un pittore dilettante, Giacomo Vittone, che da Riva del Garda saliva fino al Borgo in bicicletta per dipingere, è da anni luogo di incontri e passaggi per artisti da tutto il mondo; oltre alle mostre temporanee di livello internazionale, nei locali si possono trovare le numerose opere lasciate in dono dagli artisti che vi hanno soggiornato nel corso degli anni.
Nei pressi è visitabile il museo degli attrezzi agricoli, dove si trova una vasta collezione di attrezzi tradizionalmente usati nell'agricoltura ed altre attività come le botteghe artigiane e le cantine.
Pernottamento: camping al Lago a Riva del Garda in alberghetto o tenda
Lasciamo il basso Trentino di buon’ora e ci dirigiamo verso il Parco Naturale Adamello Brenta.
Una fresca nube in estate, fantastiche colonne di cristallo in inverno: le cascate Nardis, sono probabilmente tra le più spettacolari del Trentino, con un dislivello superiore ai 100 metri.
Si trovano nel Parco Naturale Adamello Brenta, all’ingresso della Val Genova, laterale della Val Rendena che si imbocca dall'abitato di Carisolo (previa prenotazione del parcheggio per il pullmino:
Simbolo della Valle, definita nell’Ottocento 'la Versailles dell’Italia settentrionale' per la sua ricchezza d’acque, le cascate sono formate dal rio Nardìs, il quale nasce dall’omonimo ghiacciaio che imbianca il versante orientale della montagna più elevata posta in Trentino, la Presanella (3558 m.).
Dopo un'oretta di camminata, potremo ritornare al nostro pullmino e spostarci al rif. Laghi di Cornisello. Da lì in 40 minuti si può raggiungere il favoloso lago Nero e, volendo il rif. Segantini.
Pernottamento: campeggio Faè, tra Pinzolo e Madonna di Campiglio, in chalet o in tenda
Siamo nel cuore delle Dolomiti di Brenta, le possibilità di camminare sono praticamente infinite, per tutti i gusti. Possiamo decidere per un semplice giro delle cascate di Vallesinella (anche in questo caso obbligatorio prenotare in anticipo il parcheggio: o dei 5 laghi sopra Madonna di Campiglio, oppure fare due giorni in quota per affrontare la ferrata delle Bocchette con una guida alpina (vedere più sotto), dormendo al rif. Alimonta.
Pernottamento: campeggio Faè, tra Pinzolo e Madonna di Campiglio, in chalet o in tenda oppure rif. Alimonta
Giornata per fare quanto non si è riusciti a fare il giorno prima, oppure per completare il trekking in quota con la ferrata delle Bocchette.
In serata giriamo attorno al massiccio del Brenta, superando il passo Campo Carlo Magno e scendiamo in val di Sole col pullmino, circa 31 km. in 44 minuti.
Pernottamento: campeggio Dolomiti, a Dimaro, in appartamento o in tenda
Con il gruppo si valuterà se effettuare qualche attività sul torrente Noce (rafting, hydrospeed o altro, vedere sotto) e poi si arriverà fino a Tuenno e da lì al lago di Tovel (previa prenotazione del parcheggio per il pullmino:
Il lago di Tovel è stato anche chiamato lago degli orsi perché sono presenti alcuni orsi bruni nella valle, e lago rosso per il fenomeno dell'arrossamento delle sue acque, che avveniva fino al 1964 per azione di un'alga (Tovellia sanguinea).
Qui sarà possibile fare a piedi il giro del lago da abbinare al giro delle malghe circostanti, a Castel Thun (uno dei migliori castelli medievali d’Italia: al suggestivo santuario di S. Romedio oppure kayak lungo i canyon del Rio Novella (si veda più sotto), raggiungendo in serata Molveno (46 km. in poco più di un’ora con il pullmino).
Pernottamento: camping Spiaggia al lago di Molveno in bungalows o tende
In questa splendida località turistica alpina ci fermeremo tutto il giorno. Sarà possibile fare una moltitudine di attività , fra le quali un bagno nel suo splendido lago, una camminata fino al rif. Montanara, l’adrenalinica ferrata delle Aquile sulla cima della Paganella (necessaria guida alpina), la discesa in mountain bike o in tandem col parapendio (si veda più sotto).
Pernottamento: camping Spiaggia al lago di Molveno in bungalows o tende


ALTRE FONTI DI INTERESSE IN CASO DI MALTEMPO:
- Museo di Arte Contemporanea (MART) a Rovereto: - entrata: 11 euro
- Museo delle Scienze (MUSE) a Trento: - entrata: 11 euro
- Centro Benessere ad Andalo o in Bondone - entrata 18 euro




