Una settimana di sci al Monte Bianco, 5 giorni di scuola e 6/7 di sci di cui uno, possibilmente, dedicato alla discesa della Vallée Blanche (Mer de Glace) da Punta Helbronner fino a Chamonix CON LA NUOVA FAVOLOSA FUNIVIA DEL MONTEBIANCO INAUGURATA NEL 2015
La data ultima per l'iscrizione è il 31/12/2022. Comunque prima di iscriversi contattare il coordinatore per verificare la disponibilità dei posti.
Skipass: a questo proposito la spesa può essere variabile. Si può scegliere tra lo skipass valido per tutta la Val d’Aosta, che comprende anche la risalita per la traversata della Mer de Glace, o l’acquisto di volta in volta di un giornaliero nelle varie località. Le tariffe si possono consultare a questo indirizzo http://www.skilife.ski/valle-daosta/skipass-valle-daosta/ Per vedere la spesa massima che si può sostenere per la traversata della Vallée Blanche (Mer de glace) consultare il sito delle Guide di Courmayeur: http://www.guidecourmayeur.com/index.php Comunque in loco, attraverso i contatti del coordinatore, c’è la possibilità di trovare soluzioni più economiche.
Nessuna restrizione
Nessuna restrizione

I partecipanti arrivano con mezzi propri il sabato a Charvensod (3 km. da Aosta sulla strada verso Pila). Per arrivarci occorre passare per Aosta servita da un'autostrada o da ferrovia. Raduno il pomeriggio presso l’Hotel Monte Emilius e incontro con il coordinatore, cena e presentazione del programma della settimana, che è il seguente:
Da lunedì a venerdi (a esclusione di un giorno dedicato, ove possibile, alla traversata de La Mer de Glace) si svolgeranno le lezioni di sci.
IL PERFEZIONAMENTO DELLA TECNICA SCIISTICA E’ IL PRINCIPALE OBIETTIVO DI QUESTO VIAGGIO
L’attività didattica sarà svolta, di massima, a Pila, prestigiosa stazione della Val d’Aosta, tecnicamente molto avanzata ed adattissima all’apprendimento, facilmente raggiungibile con una cabinovia a meno di un km dall’albergo. Qualora le condizioni meteorologiche lo consentano, è prevista la possibilità di sciare presso le altre stazioni della Val d’Aosta.
L’escursione sciistica della traversata della Mer de Glace, riservata a coloro che si siano dimostrati tecnicamente all’altezza, si svolgerà sotto il coordinamento e la direzione di una Guida alpina, e sarà effettuata con la dotazione di imbracatura e A.R.V.A. forniti dalla Guida stessa. Si inizierà al mattino con il tragitto Entrèves - Punta Helbronner (avvalendosi della nuovissima funivia) dove, dopo una breve camminata sul ghiacciaio, si calzeranno gli sci e si percorrerà in discesa tutta la Vallée Blanche. Nel nostro caso, essendo la stagione avanzata (e questo comporta notevoli vantaggi e una maggiore godibilità: giornate più lunghe, temperature migliori, neve di ottima qualità), l’ultima tratta del percorso potrà essere effettuata con il famoso trenino a cremagliera che collega la parte finale della Mer de Glace con Chamonix. Di qui si tornerà in pullman in Italia, a Courmayeur.
La fine del viaggio ed il rientro presso le rispettive sedi è prevista per sabato mattina. La settimana bianca comprende 2 ore al giorno di scuola di sci per cinque giorni. Nel caso il Maestro dovesse, in dipendenza dell’eventuale divario tecnico fra gli allievi, giudicare più proficuo dividere la classe in sezioni, il tempo dedicato ad ogni sezione sarà proporzionale al numero degli allievi stessi. Tale evenienza, non auspicabile, è comunque improbabile se ci si atterrà a quanto indicato in questo redazionale e si consulterà il maestro prima di prenotare
Ogni sera il maestro, sentito il parere di tutti, qualora le condizioni generali e meteo lo consentano e lo ritenga utile ai fini didattici, deciderà se svolgere l’attività di scuola del giorno successivo presso un’altra stazione della Val d’Aosta. Il Maestro, tenendo conto delle condizioni nivologiche e meteo e delle necessità didattiche, deciderà gli orari dedicati alla scuola di sci. Il pranzo sarà al sacco o in uno dei tantissimi e suggestivi rifugi che sono disseminati sulle piste delle varie stazioni. Dopo il rientro in albergo e prima di cena, si potranno svolgere le lezioni teoriche su vari argomenti (tecnica sciistica, topografia e orientamento etc) e il commento dell’attività sciistica svolta con la proiezione dei filmati registrati durante la giornata.
Ed ora due parole sulla traversata della Mer de Glace per la Vallée Blanche, interessantissimo fuoripista e splendida occasione per chi, senza fare eccessiva fatica, voglia approfittare della possibilità di sciare fuori pista tra i ghiacciai più importanti d’Europa nel cuore del massiccio del Monte Bianco e fare un'indimenticabile esperienza. Per questa meravigliosa discesa tra guglie granitiche, crepacci e seracchi è necessaria una sicura tecnica sciistica da pista rossa. L’escursione, come già detto, sarà comunque guidata da una Guida alpina, che fornirà tutta l’attrezzatura necessaria. La partecipazione all’escursione è facoltativa ed ovviamente volontaria. Il maestro di sci comunicherà ai partecipanti al viaggio tutte le informazioni necessarie e l’elenco della persone che a suo giudizio hanno la capacità tecnica di praticare la gita, che sarà comunque diretta sotto la responsabilità della Guida alpina.
E’ FONDAMENTALE TENERE BEN PRESENTE CHE L’OBIETTIVO DEL VIAGGIO E’ INCENTRATO SULLE ORE DI LEZIONE DI SCI, CHE, PER ESSERE PROFICUE, DEVONO ESSERE SEGUITE CON SCRUPOLO ED ATTENZIONE. OCCORRE INOLTRE CONSIDERARE CHE E’ NECESSARIO PARTECIPARE ESSENDO IN POSSESSO DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE SUGGERITE. LE LEZIONI POSSONO ESSERE IMPARTITE A TUTTI I LIVELLI, MA PER RENDERE IL CORSO VERAMENTE PROFICUO E' IMPORTANTE CHE LA CAPACITA’ DEI PARTECIPANTI SIA LA PIU’ OMOGENEA POSSIBILE. CONSULTARSI PER QUESTO CON IL MAESTRO DI SCI!
Per ulteriori informazioni, foto, video etc. sulla traversata è sufficiente una facile escursione sul web dove si potranno trovare tutte le informazioni che si desiderano. Per ulteriori chiarimenti non esitate a telefonare o scrivere al maestro coordinatore Antonio Mariani (architettoantoniomariani@gmail.com – 335.391923)


