Avventure nel Mondo
DURATA
9 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti
TRASPORTI
a piedi, mezzi locali, treno
PASTI
ristorantini, al sacco
DIFFICOLTÀ
camminate
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Massimo Castellucci Tel. 339 3397838
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Sicilia

Nessuna restrizione 

I nostri consigli
Scopri tutto sulle scarpe da trekking
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
495
Supplemento
Estate
+ 100
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il volo aereo andata e ritorno su Catania, la polizza infortuni e l'assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze)
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
600
Supplemento
Alta stagione
+ 50
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
28 OTT - 05 NOV
cod: 6720
Prenota
Itinerario e redazionale

Trekking nel sud più profondo, nel straordinario angolo della Sicilia sud-est famosa per le sue magnifiche e pompose perle barocche di Siracusa, Noto, Scicli, Modica e Ragusa Ibla ogni giorno al termine delle nostre spettacolari camminate sempre immerse in un ambiente naturale e paesaggistico che cambia in continuazione visiteremo questi centri di sontuoso barocco, dove arte, storia e reperti archeologici si esprimono ai massimi livelli. 

Sarà un mix eccezionale dove il camminare ci porterà in luoghi di indiscussa e varia bellezza naturalistica vere e proprie nicchie ecologiche, passeremo da alcuni siti: la necropoli rupestre di Pantalica, i fantastici canyon di Cava Grande del Cassibile, l'oasi faunistica marina a Vendicari- Marzamemi e lo straordinario scenario di Cava d'Ispica a Modica, sono siti dove il turismo è presente ma pocchissimi si addentrano nei sentieri sperduti che solo guide locali conoscono, percorrendoli a piedi appare un vero paradiso per gli escursionisti. Alcuni giorni di cammino saranno sul complesso montuoso dei monti iblei un massiccio calcareo marnoso bianco conciglifero, l'acqua dei fiumi ha creato spettacolari canyon, come Cava d'Ispica imponente lunga 14 km vero e proprio scrigno archeologico di storia millenaria. A Vendicari oltre a visitare l'oasi faunistica cammineremo lungo la frastagliata costa difronte all'isolotto di Capo Passero, in queste acque è possibile immergersi fino a metà di novembre. Ci attende un viaggio intenso di grandi emozioni.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
arrivo in volo a Catania trasferimento in treno o bus a Siracusa
Giorno 2
visita a piedi dei luoghi più interessanti di Siracusa città patrimonio unesco col suo tipico barocco siciliano partendo dall'Isola di Ortigia con la Fontana di Diana e la fonte Aretusa, il lungomare Alfeo, il Castello Maniace camminando sulle sua mura, Piazza Duomo una delle più belle d'Italia, il centro storico con i suoi balconcini, il Parco Archeologico di Neapolis, il ghetto ebraico la necropoli e l'orecchio di Dionisio e altro, tanto da vedere e ammirare.
Giorno 3
trekking lungo la variegata costa sud di Siracusa partendo a piedi dal Plemmirio, Capo Murro di Porco costeggiamo la costa con bagni nelle baie e spiagge di Lido Arenella arrivando a Ognina e proseguendo sempre a piedi fino a Fontane Bianche con le sue acque cristalline con litorale che alterna sabbia bianca e piccole scogliere vero pardiso marittimo fino a Punta del Cane con le sue piscine naturali qui sono già circa km 15 lungo la costa si potrebbe già rientrare a Siracusa prendendo il treno locale da Fontane Bianche, oppure continuare a camminare più speditamente per altri 10 km circa fino ad Avola sempre con spiagge da sogno, da Avola il treno per Siracusa.
Giorno 4
con un mezzo ci trasferiamo a circa 20 km da Siracusa all'interno alla riserva naturale di Pantalica patrimonio unesco per un trekking di circa km15-20 nella necropoli rupestre di Pantalica ci sono ben 5.000 tombe all'interno delle pareti rocciose, suggestivo e sbalorditivo luogo di immenso valore paesaggistico e archeologico lungo sentieri scolpiti nella roccia bianca risalenti a 3.000 anni fà, il misterioso castello del principe i resti dei villaggi bizzantini ognuno con la sua chiesa rupestre passando da cayon profondi, natura incontaminata, la gola del Calcitara le grotte dove ci sono altre centinaia di tombe e chiese rupestri e salire a nord fino a sella di Filiporto sul fiume Anapo, nei laghetti possibile fare il bagno potremmo concludere questa spettacolare escursione dove è necessario avere una guida con l'arrivo a Ferla, un borgo medievale stupendo da visitare, notte a Siracusa.
Giorno 5
trasferimento in bus o treno a Noto oggi prevista l'escursione alla Cava Grande del Cassibile profondo vallone lungo le acque del fiume Cassibile che hanno creato profondi canyon, piccole cascate e laghetti di acqua limpida e fresca la lunghezza del cayon è di 10 km con alcune pareti a strapiombo, anche qui troviamo i resti di antiche abitazioni rupestri, e la necropoli di Dieri, i suoi sentieri in alcuni tratti all'ombra di una fitta vegetazione di alberi di alto fusto secolari rende il luogo magico e imperdibile. Nella stessa giornata dopo tanta natura incontaminata visiteremo Noto la capitale del barocco siciliano con le sue chiese, palazzi e altri stupendi edifici.
Giorno 6
ci trasferiamo da Noto lungo la costa per visitare a piedi la riserva naturale di Vendicari-Marzamemi un tratto di costa tra i più belli dell'intera Sicilia siamo a km 50 più a sud di Tunisi, fino a metà novembre è possibile fare il bagno in questi luoghi da sogno partiamo dalla spiaggia di Calamosche, piccola baia ideale per fare snorkeling, poi la spiaggia di Eloro e Marianelli selvaggia e incontaminata, visiteremo l'antica tonnara del borgo marittimo di Marzamemi, se abbiamo tempo, Capo Passero e visita della sua isola omonima fino al punto di Isola delle Correnti il punto più a sud della Sicilia insulare dove le acque dell'Adriatico e Ionio si uniscono notte a Modica.
Giorno 7
da Modica a piedi a Cava d'Ispica sono oltre 10 km a piedi lungo questa imponente Cava vero e proprio scrigno archeologico di storia antica siciliana con scenari di grande suggestione nel primo pomeriggio visita a piedi di circa 2 o 3 ore di Ragusa Ibla l'antica e affascinante Ragusa.
Giorno 8
alla mattina treno da Modica via Siracusa e arrivo a Catania, intero pomeriggio visita di Catania notte a Catania.
Giorno 9
voli di rientro da Catania.
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili