AVVENTURA IN BICI Per gli amanti della montagna e delle biciclette. Possibilità di noleggio di e-bike che consentono ai meno esperti di divertirsi e colmare le distanze dei piu allenati. In compagnia di guide esperte, vi porteremo su sentieri inediti, avvolti dalla storia e da paesaggi mozzafiato.
Alessandra DELFIORE - Tel. 3284122535
Nessuna restrizione
Nessuna restrizione
Questo viaggio vi farà scoprire un Piemonte inedito: fra le antiche valli dei trobadores, dove ancora si parla la lingua occitana e le antiche vie del Sale al confine francese, fra l’eleganza dell’antico marchesato di Saluzzo e il suono delle arpe realizzate in una delle fabbriche più importanti al mondo. Ci sposteremo fra tre vallate sino a raggiungere il confine fra Liguria e Francia, dove non ci faremo mancare un tuffo nel Tirreno. Un’esperienza che accontenterà tutti: sportivi, amanti della storia, del buon cibo e della natura.
Ci muoveremo in bicicletta, a piedi e persino in treno, in uno dei tratti ferroviari più spettacolari d’Italia. Ve lo aspettavate? Siamo pronti a partire a lasciarci incantare. Sarà possibile utilizzare biciclette proprie (mountain bike), oppure noleggiare le nuove e-bike, che ci consentiranno di divertici e di pedalare più agevolmente.
Saremo sempre affiancati da guide regionali, con ricariche per le e bike. Valli occitane Le valli occitane cuneesi sono un patrimonio di cultura di inestimabile valore, che rischia di andare perduto. Ivi la tradizione e la lingua occitana si tramandano dai tempi dei trobador (fra i massimi esponenti Arnaut Daniel, citato da Dante nella Divina Commedia). Danze, strumenti musicali, abiti e feste rallegrano le borgate protette dallo sguardo vigile del Re di Pietra, il Monviso. Ciciu del Villar Ammireremo i ciciu del Villar, delle strane conformazioni che la leggenda attribuisce a San Costanzo. L'area dei Ciciu rappresenta, dal punto di vista naturalistico, un'autentica rarità all'interno del patrimonio ambientale piemontese, sia per le importanti peculiarità geologiche - le caratteristiche colonne di erosione a forma di fungo - che la rendono unica nel suo genere, sia per la ricchezza della fauna che è possibile osservare nei pochi ettari destinati a protezione.
La Via del Sale In origine era una rete di antiche mulattiere create per lo scambio dei prodotti tra a Liguria e il Piemonte. Tra Ottocento e Novecento quel reticolo di strade bianche è stato sviluppato per ricavarne strade carrozzabili ad uso militare. E ivi fu eretto il Vallo Alpino Occitano negli anni Trenta del Novecento. Il percorso è incredibilmente suggestivo, passando dalle alpi marittime e Liguri, con abeti, larici, marmotte e camosci, sino al rapido cambiamento dettato da palme, agavi e gabbiani. Sullo sfondo il mare, in cui tuffarsi per un bagno rigenerante. Con questa proposta poteremo i nostra viaggiatori attraverso 120 km di adrenalina pura, in un’intensa esperienza di viaggio, che rimarrà a lungo impressa nella memoria. È possibile utilizzare biciclette proprie, consapevoli dell’intensità del percorso, oppure noleggiare le e-bike, che renderanno più semplice la salita.
