AVVENTURA IN BICI Un viaggio in bici tra storia, cucina, spiagge ed ospitalità. Un itinerario ad anello che da Forli tocca Faenza, Ravenna, Rimini, San Marino, San Leo, Cesena e i borghi piu caratteristici romagnoli. Possibilità di bici a nolo.
Nessuna restrizione
Aperto al turismo.

Ritrovo a Forlì con mezzi propri. Da Forlì ci sposteremo a Faenza con le sue ceramiche. Proseguiremo per Ravenna dove visiteremo i suoi splendidi mosaici e le sue chiese Patrimonio Unesco dell'Umanità. Da Ravenna proseguiremo per Cervia/Milano Marittima dove staremo 2 giorni per poter godere delle sue splendide spiagge e per fare un meritato bagno di sole. Da Cervia proseguire per Rimini, città dedicata a Fellini e dove visiteremo il suo movimentato lungomare ma anche le sue importanti vestigia storiche. Eccoci a San Marino, terra della libertà dove stare 2 giorni. Ecco poi San Leo e la sua rocca, Montebello con la visita del suo castello infestato dal fantasma di Azzurrina. E poi Sant'Arcangelo di Romagna, fino a Cesena con la sua Biblioteca Malatestiana, Patrimonio Unesco. E poi le colline romagnole coi suoi vigneti: la piccola chiesetta di Polenta di Bertinoro, nominata da Dante e poi Bertinoro, patria dell'ospitalità. Il percorso si conclude a Forlì dove lasceremo le bici e per poi rientrre con mezzi propri

Ritrovo a Forlì con mezzi propri. Ritiro delle bici (per chi le ha noleggiate).
Visita del centro storico e della Pinacoteca con la celebre Ebe del Canova.
Partenza per Faenza dove visiteremo il centro storico e il famosissimo MIC (Museo Internazionale delle Ceramiche) unico al mondo.
Pernottamento.
Partenza per Ravenna dove, appena arrivati, visiteremo, nei due giorni a disposizione, i suoi ricchi mosaici Patrimonio Unesco dell'Umanità. Il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale, la Basilica di S. Apollinare Nuovo, il Mausoleo di Teodorico, la Basilica di S. Apollinare in Classe, la Tomba di Dante e S. Francesco, la Domus dei Tappeti di Pietra e tanto altro ancora.
Cena nella tipica Cà de Ven, in pieno centro storico.
Pernottamento 2 notti.
Eccoci con due giorni di relax dedicato alla spiaggia e al dolce far niente.
Se le condizioni atmosferiche non lo potranno permettere raggiungermo Rimini direttamente.
Pernottamento due notti.
Possibilità di una visita al Parco Italia in Miniatura, alle porte della città ed eccoci nella mitica Rimini, città felliana per eccellenza. Potremo visitare il borgo marinaro di San Giuliano coi murales dedicati al regista e ai suoi film. E poi il tempio Malatestiano, il suo Centro Storico, la Pescheria Vecchia e il Ponte di Tiberio.
Pernottamento
Arriviamo a San Marino, terzo stato più piccolo d'Europa, al confine tra Romagna e Marche, arroccata sul Monte Titano. La Repubblica si dice essere fondata già dal 301 DC. Avremo tutto il tempo per visitare le 3 Torri, il Centro Sorico ricco di bancarelle e coi suoi vicoli privi traffico, il palazzo del Governo in piazza della Libertà, la Basilica, il curiosissimo Museo della Curiosità e quello delle Torture.
Pernottamento 2 notti.
Dopo una discreta salita raggiungiamo San Leo nella vallata del Marecchia. Visiteremo la rocca, con la cella di Giuseppe Balsamo, meglio conosciuto come Conte di Cagliostro e dopo un pasto frugale proseguiremo alla volta di Montebello, dove visiteremo la sua rocca, salita alla fama nazionale soprattutto per la leggenda di Azzurrina, il fantasma di una bambina albina che vivrebbe ancora oggi nel castello. Ascolteremo registrazioni audio e testimonianze che dimostrebbero la sua presenza.
Pernottamento.
Lasciamo Montebello e percorrendo strade panoramiche raggiungeremo S. Arcangelo di Romagna dove ci rilasseremo con una piadina nel suo caratteristico centro storico, per poi proseguire alla volta di Cesena, famosa per la Biblioteca Malatestiana, Patrimonio Unesco e del suo centro storico.
Pernottamento.
Partiamo da Cesena e ci inerpichiamo nelle colline cesenati, in mezzo a vigneti e panorami suggestivi. Passeremo dalla piccola pieve di Polenta, cara a Dante Alighieri e poi punteremo su Bertinoro, con la sua Piazza, il Palazzo degli Ordelaffi e le sue piccole viuzze caratteristiche.
Una vera chicca, dove non mancherà una cenetta con panorama sulla Romagna e con un calice di Albana (secca e/o dolce) tipica della zona.
Pernottamento.
Ed eccoci all'ultimo giorno. Da Bertinoro una discesa ci porterà a Forlimpopoli, dove il Passatore, brigante gentiluomo, nel suo Teatro nel 1851 fece irruzione e spogliò dei gioielli e del denaro tutti i nobili locali intervenuti per uno spettacolo teatrale. Ma Forlimpopoli è anche la città che ha dato i natali a Pellegrino Artusi, scrittore e gastronomo, considerato il padre riconosciuto della cucina italiana. Visiteremo la sua casa-museo e perchè no, anche uno dei suoi piatti ricercati della cucina romagnola.
Terminiamo il nostro viaggio a Forlì. Lasceremo le bici e rientreremo con mezzi propri ai rispettivi luoghi di origine.
