Avventure nel Mondo
DURATA
7 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti, ostelli
TRASPORTI
a piedi, mezzi locali
PASTI
al sacco, ristorantini
DIFFICOLTÀ
camminate
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Massimo CASTELLUCCI - Tel. 3393397838
Paolo ARMENI - Tel. 3505253934
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Nord Italia

Nessuna restrizione 

Quota di partecipazione
Quota base
da GENOVA - minimo 6 partecipanti
180
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
la polizza infortuni e l'assistenza completa Europassistance
La quota non comprende
i trasporti locali, i pasti e i pernottamenti (che saranno effettuati in ostelli, alberghetti ), a carico della Cassa Comune.
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
420
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
30 GIU - 06 LUG
cod: 6926
Prenota
18 AGO - 24 AGO
cod: 7758
Prenota
25 AGO - 31 AGO
cod: 7314
Prenota
08 SET - 14 SET
cod: 7759
Prenota
Itinerario e redazionale

Nella Liguria di Levante che va da Genova a La Spezia vicino al confine con la Toscana si può camminare lungo stupendi sentieri con viste panoramiche che spaziano dalla montagna al golfo, lungo muri a secco, fra antichi borghi, paesi di pietra a picco sul mare, mulattiere e poi le spiaggie e terminare la giornata mangiando in trattorie con pietanze tipiche locali (farinata, il pescato di mare, la vasta gamma di paste e condimenti,ecc.).

Il ritrovo è a Genova con possibilità di breve visita, con un mezzo ci trasferiamo a Camogli il sentiero si inoltra fra uliveti, castagneti e ville di campagna, sempre con splendide viste sul golfo, entriamo nel parco naturale di Portofino, stretto tra mare e montagna il sentiero a strapiombo sul mare per giungere alla piccola baia che ospita l'abbazzia di S.Fruttuoso poi proseguiamo per giungere all'incantevole scenario di Portofino (uno dei borghi marittimi più belli d'Italia), col battello si può giungere a S.Margherita Ligure o ancora meglio proseguire per Zoagli tranquillo e suggestivo borgo ligure. A Zoagli ci sono alcuni sentieri ad anello che entrano all'interno. 

Da Sestri Levante a Levanto percorriamo sentieri all'interno che scendono a Moneglia per salire a Lemeglio con vista sulla baia. E' sempre un continuo saliscendi fra terrazzamenti di olivi, vigneti sempre ben curati arriviamo a Bonassola altro borgo marittimo stupendo per mangiare il pesce in una trattoria lungo il porticciolo, quindi giungere a Levanto. Da Levanto raggiungiamo Monterosso siamo entrati nello spettacolare e unico scenario delle Cinque Terre patrimonio Unesco, da tutto il mondo vengono a visitare questi luoghi di un paesaggio naturale di qualità eccezzionale che manifesta un modo di vita tradizionale millenario, i centri sono Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Rio Maggiore. 

Almeno 2 giorni nelle Cinque Terre è consigliato trascorrerli, vivere l'atmosfera di questi borghi. Da Riomaggiore altra camminata imperdibile è arrivare a piedi a Portovenere tra pini marittimi, lecci, corbezzoli e centisco, costeggiando le ripide falesie del promontorio del muzzerone, giunti a Portovenere se c'è ancora tempo ci trasferiamo a La Spezia e visitare alcune antiche borgate di La Spezia concludendo le nostre stupende camminate nella Liguria di Levante in una tipica trattoria.

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili