visita di Bari, a piedi nel cuore della Murgia da Altamura a Castel del Monte per finire nel magico scenario dei sassi di Matera
Paolo CIVERA - 0342 210984 civerapaolo@libero.it
Martina DEMARTIN - Tel. 3406711594
Nessuna restrizione
Nessuna restrizione
Il nome Murgia deriva dalla parola latina murex che significa murice (roccia aguzza) e in tempo preromanico murgia significava pietra. Le murge si suddividono in 8 aree complessivamente estese per 4.000 kmq, un'altopiano quadrangolare situato prevalentemente nella Puglia centrale e in parte in Basilicata (murgia materana). Pur essendoci dei luoghi e dei siti di incantevole bellezza tutto il territorio della murgia fino ad alcuni decenni fa era in declino con un lento è inesorabile abbandono dovuto alla povertà. Ora è diventato uno dei simboli nel mondo del "Italian lifestyle", le ultime generazioni sono ritornate hanno ristrutturato le antiche masserie altri sono giunti dall'estero oltre a vivere in questo ambiente ideale così definito anche da alcune università estere che dichiarano la Murgia uno dei posti al mondo migliori per viverci, il valore aggiunto dello stile di vita è nel poter coltivare e produrre in queste terre prodotti alimentari/agricoli unici ora esportati e apprezzati in tutto il mondo. Oltre a camminare in luoghi d'incantevole bellezza: Bari sotterranea, da Altamura a Castel del Monte lungo le varie masserie, giungere ai sassi di Matera per terminare nel vallone della Loe e i canyon di Montescaglioso, sarà anche un viaggio enogastronico avremo la possibilità di assaggiare fin dalla prima cena a Bari prodotti tipici e nelle masserie direttamente da chi li produce e ci verrà descritto il lavoro o meglio l'arte che richiede la produzione di certi prodotti alimentari.





