Avventure nel Mondo
DURATA
8 giorni
PERIODO
Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov
PERNOTTAMENTI
alberghetti e case locali
TRASPORTI
a piedi, mezzi locali
DIFFICOLTÀ
camminate
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Barbara SAVY - Tel. 338 8199152
Massimo CASTELLUCCI - Tel. 339 3397838
Silva SCAGNETTO - Tel. 3483202250
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Nessuno

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Non occorrono

Quota di partecipazione
Quota base
da PAOLA (CS) (quote basate su minimo 6 partecipanti)
180 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
la polizza infortuni e l'assistenza completa Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze)
La quota non comprende
i trasporti locali, i pasti e i pernottamenti, che saranno effettuati in alberghetti e case private a carico della CASSA COMUNE.
Cassa comune
Cassa comune
600 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
31 MAG - 07 GIU
cod: 6693
Prenota
14 GIU - 21 GIU
cod: 6878
Prenota
06 LUG - 13 LUG
cod: 6879
Prenota
03 AGO - 10 AGO
cod: 7354
Prenota
20 AGO - 27 AGO
cod: 7355
Prenota
Redazionale di viaggio
Avventure nel Mondo
Vari trekking in Italia con Avventure nel Mondo

Il Parco Nazionale del Pollino con i suoi 192.000 ettari è oggi il parco più grande d'Italia si trova principalmente nella Basilicata e in parte in Calabria dal 2015 è patrimonio Unesco. 

Siamo immersi in una natura incontaminata con sentieri montani tra boschi e ruscelli che giungono a spettacolari balconate e speroni rocciosi, dove si ha una totale visuale. Il Pollino è il luogo prediletto di chi ama la natura, le camminate; uno dei simboli di questo territorio è il rarissimo pino loricato che con le sue forme contorte rappresenta un autentico monumento scolpito dalla natura, troveremo alcuni "patriarchi" così chiamati i pini loricati più antichi, uno di questi ha più di 900 anni, il luogo dove si trovano è la Serra di San Crispo (2.054 m) soprannominato il giardino degli dei su un altopiano con un panorama che toglie il fiato. I sentieri su cui cammineremo portano a luoghi mitici antichi e ancestrali, come la grotta del romito con i suoi graffiti preistorici.

Altri luoghi per camminare: il Lago Duglia un lago di montagna a 1.375 m, le Gole di Raganello uno spettacolare canyon creato dal fiume che si fa strada tra le montagne col suo incontaminato splendore; dalle Gole del Raganello percorreremo l'antico sentiero che serpeggiando tra le rocce salirà alla famosa "cresta delle aquile" (luogo di nidificazione di aquile e grifoni). Visiteremo l'antico monastero-fortezza di Santa Maria delle armi, le estese faggete miste ad esemplari di abete bianco, visita e camminata al spettacolare borgo di Morano Calabro, l'escursione sul Cozzo del Pellegrino a 1.987 m, nei monti dell'Orsomarso, con la sua unica natura dolomitica con un impressionante canalone di roccia che il tempo ha scavato in queste montagne dolomitiche.

In questi cinque giorni di cammino nel Pollino incontreremo i più svariati scenari a seconda dell'altitudine che arriva fino a 2.000 m, con la visita di piccoli e antichi borghi ora poco abitati ma già si nota un lento ritorno all'origini, passeremo da grandi aree verdi di boschi incontaminati ai frastagliati canyon con tortuosi sentieri, pascoli di erba sperduti, fino a salire alle guglie dolomitiche dove si godono panorami unici in tutte le direzioni. Avremo la possibilità a fine giornata dopo le escursioni a piedi con le nostre guide che guidano i mezzi alcuni giorni di fare un rilassante bagno sul mare Jonio, mentre al termine da Civita andremo direttamente coi mezzi sul Tirreno nella famosissima spiaggia di Arco Magno con le sue grotte marine per un bagno poi giungere a Maratea visita e camminata alla statua del redentore che sovrasta dall'alto la città e bagni in questa incantevole località, la notte a Maratea il giorno successivo il rientro a destinazione. Il ritrovo dei partecipanti a inizio viaggio sarà a Paola (Cosenza) sulla costa tirrenica qui riunito tutto il gruppo le nostre guide con i mezzi ci portano a Civita (450 m) uno dei borghi antichi più belli d'Italia che dista solamente 15 km dalla costa ionica qui sarà la nostra base per 6 notti, per 5 giorni le nostre guide coi mezzi ci porteranno ai luoghi e ci accompagneranno durante le escursioni (se un giorno chi non si sente di camminare può scendere al mare). Civita, in Calabria, è famosa per la sua tipica cucina calabro-lucana assaggeremo vere specialità culinarie a km zero, un giorno è prevista durante l'escursione una guida locale esperta in erbe officinali che ci illustrerà le varie erbe sul percorso e il loro antico uso terapeutico. Dopo l'ultima notte a Civita il trasferimento sempre coi mezzi delle nostre guide sul Tirreno per Maratea e d'intorni, il giorno successivo da Maratea il rientro a destinazione.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
arrivo con mezzi propri a Paola (Cs) in bus privato trasferimento a Civita
Giorno 2
trek
5-6
escursione alla Timpa di S.Lorenzo-Creste delle Aquile
Giorno 3
trek
4-5
escursione Santuario S.Maria e Monte Sellaro, pomeriggio al mare
Giorno 4
trek
6
escursione Serra del Crispo-Pini Loricati
Giorno 5
trek
6
escursione Ponte del Diavolo-Gole Raganello-Morano Calabro
Giorno 6
trek
5
escursione Cozzo del Pellegrino-Monti Orsomarso, pomeriggio al mare
Giorno 7
trasferimento con bus privato sul Tirreno, camminate e bagni, notte a Maratea
Giorno 8
da Maratea rientro a destinazione con mezzi propri.
N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili
COSTIERA TREK
trek3unescotenda
Formula di viaggio
Trekking
7 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Apr-Set
180
Quota base del viaggio
ItaliaSud Italia
cc 400
Cassa comune stimata
Trekking lungo la Costiera Amalfitana, da Cava dei Tirreni a Sorrento, passando per Amalfi e Positano, fino alla cima del Monte Solaro a Capri. Visitando il Duomo di Amalfi e le Ville Romane a Ravello. Percorreremo il Sentiero degli Dei fino a Positano e Capri.
MURGIA TREK
a2trek2unesco
Formula di viaggio
Trekking
8 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Ott-Mag
180
Quota base del viaggio
ItaliaSud Italia
cc 650
Cassa comune stimata
Scopri Bari e la Murgia in un viaggio a piedi da Altamura ai Sassi di Matera. Attraversiamo antichi borghi e canyon, assaporando la gastronomia locale e visitando il castello di Castel del Monte, fino a godere della magia di Matera al tramonto.
CALABRIA TREK
a2trek3
Formula di viaggio
Trekking
9 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Mar-Ott
180
Quota base del viaggio
ItaliaSud Italia
cc 560
Cassa comune stimata
7 giorni a piedi tra Tirreno e Jonio negli sconosciuti sentieri all’interno della Costa degli Dei e nel versante orientale dell’Aspromonte camminando tra sentieri poco battuti e assaporando la gastronomia locale
DOLOMITI LUCANE TREK
a3trek2unesco
Formula di viaggio
Trekking
8 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Giu-Ott
420
Quota base del viaggio
ItaliaSud Italia
cc 450
Cassa comune stimata
Trekking tra le Dolomiti Lucane e Matera, patrimonio UNESCO. Scopriremo borghi affascinanti, sentieri panoramici e la ricca cucina locale, vivendo un’avventura unica nella natura incontaminata della Basilicata. Un viaggio indimenticabile a piedi!
GARGANO TREK
Nuovo
a2trek3nuovi-viaggi
Formula di viaggio
Trekking
9 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Mag-Giu Set-Ott
180
Quota base del viaggio
ItaliaSud Italia
cc 800
Cassa comune stimata
In Puglia a piedi in 9 giorni nei caratteristici luoghi del Parco Nazionale del Gargano facendo base a Vieste, la capitale turistica del Gargano. Trekking di più giorni per immergersi
CILENTO TREK
Nuovo
a2trek3unesconuovi-viaggi
Formula di viaggio
Trekking
9 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Tutto l'anno
190
Quota base del viaggio
ItaliaSud Italia
cc 650
Cassa comune stimata
Trekking nel Cilento, tra ambienti marini, fluviali e montani. Partiamo da Sapri, esplorando grotte e antichi borghi medievali. Camminiamo sul Monteceraso e Monte Bulgheria, scopriamo il borgo di Rofrano con escursioni sul Monte Sacro. Concludiamo a Palinuro, godendoci il mare e il sentiero della Primula.
MATERA GRAVINE TREK
Nuovo
a2trek3unesconuovi-viaggi
Formula di viaggio
Trekking
8 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Tutto l'anno
180
Quota base del viaggio
ItaliaSud Italia
cc 580
Cassa comune stimata
Scopri i canyon delle gravine in un trekking di 5 giorni da Castellaneta a Matera. Attraversiamo antichi borghi, insediamenti rupestri e godiamo della cucina locale, per un’esperienza unica tra storia, natura e bellezze architettoniche.
ASPROMONTE SENTIERO DELL'INGLESE
Nuovo
trek3nuovi-viaggi
Formula di viaggio
Trekking
9 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Set-Giu
180
Quota base del viaggio
ItaliaSud Italia
cc 600
Cassa comune stimata
Sentiero dell’Inglese, un cammino nell’Aspromonte grecanico. Attraverso borghi grecofoni e uliveti secolari, ci regala affacci sul mare e sull’Etna. Un trekking di 7 giorni, con pernottamenti in case locali, per assaporare la cultura e i prodotti tipici calabresi.
CAMMINO DELLA MAGNA GRECIA
Nuovo
trek3nuovi-viaggi
Formula di viaggio
Trekking
9 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Tutto l'anno
180
Quota base del viaggio
ItaliaSud Italia
cc 650
Cassa comune stimata
Nel crotonese, un itinerario di 9 giorni sulle orme di Pitagora, visitando borghi sconosciuti ricchi di storia e arte. Camminando tra paesaggi stupendi, immersi nella cultura locale, godendo dell’ospitalità calabrese e della rinomata cucina tradizionale.
ANTICA LUCANIA VERDEAZZURRA
trek3unesco
Formula di viaggio
Adventure
8 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Ago
370
Quota base del viaggio
ItaliaSud Italia
cc 400
Cassa comune stimata
Una settimana di full immersion nella natura, piena di attività outdoor, nella splendida Terra di Lucania tra Basilicata, Campania e Calabria. Viaggeremo tra il verde dell’entroterra, dal parco del Cilento al Monte Pollino, all’azzurro del mare di Palinuro, Maratea o Scario. Rafting, trekking acquatico, camminate, escursioni in grotta e tanto altro. Non una vacanza di mare ma un vero e proprio viaggio in sud Italia.