Avventure nel Mondo
DURATA
9 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti, case private
TRASPORTI
a piedi, mezzi locali
PASTI
ristorantini, al sacco
DIFFICOLTÀ
camminate
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Filippo CERNIGLIA - Tel. 3204824699 filippocerniglia2@gmail.com
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Sicilia

Nessuna restrizione 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
480
Supplemento
Estate
+ 150
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il volo aereo andata e ritorno su Palermo, la polizza infortuni e l'assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze)
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
450
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
17 GIU - 25 GIU
cod: 6908
Prenota
08 LUG - 16 LUG
cod: 6909
Prenota
12 AGO - 20 AGO
cod: 7306
Prenota
26 AGO - 03 SET
cod: 7739
Prenota
09 SET - 17 SET
cod: 7743
Prenota
Itinerario e redazionale

Non lontano dalla costa Tirrenica siciliana, la più battuta dai turisti, esiste una parte di Sicilia dove a volte il tempo sembra essersi fermato, una Sicilia rurale dove la natura incontaminata la fa da padrona. Un territorio dalla storia millenaria, oggi vittima dello spopolamento ma che ancora resiste, tramandando i propri saperi e le proprie tradizioni, e che grazie ai pellegrini che percorrono le strade della Magna via Francigena, si sta oggi aprendo a nuove occasioni di sviluppo e di valorizzazione dei propri tesori naturali e archeologici.

E’ questo un tour che comprende interessanti camminate nell’entroterra siculo, e lungo un percorso costiero che attraversa spiagge sabbiose, dove si incontrano le suggestive scogliere di marna bianca. La visita dei templi di Agrigento, patrimonio Unesco, ci porterà ad immaginare la magnificenza e l'alto grado di civiltà raggiunto dalla sicilia durante il periodo ellenico.

Itinerario di massima

Arrivo a Palermo, trascorreremo la notte in città e il giorno seguente andremo alla scoperta del centro storico, percorrendo l’itinerario arabo-normanno patrimonio Unesco. Pranzo libero (street-food consigliato), nel pomeriggio bagno alla riserva naturale di Barcarello-Capo Gallo. Secondo giorno trasferimento al borgo Ficuzza (45 min da Palermo) dove verrà effettuata un’escursione storico naturalistica di mezza giornata nella Riserva Naturale Orientata Bosco della Ficuzza, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago. Si tratta di una delle riserve più grandi e maestose della Sicilia, che deve la sua nascita al re Ferdinando III di Borbone il quale la elesse meta preferita di caccia e villeggiatura estiva. Durante l’escursione si potrà ammirare un territorio ad altissima biodiversità in un contesto paesaggistico unico. Pranzo con pic-nic nel bosco o in agriturismo a base di prodotti tipici del luogo. 

Nel pomeriggio transfer nella vicina cittadina di Corleone visita del museo , del centro di documentazione antimafia e della cascata delle Due Rocche. Il giorno seguente ci sposteremo verso Prizzi seguendo la Magna via Francigena, un antico cammino che in passato metteva in comunicazione le antiche città di Palermo e Agrigento. Un cammino (a piedi) di circa 15 km immersi tra i paesaggi dell’entroterra siculo, ampie valli circondati da pascoli e coltivi ci faranno compagnia per tutto il percorso. Dopo qualche ora di cammino raggiungeremo il piccolo borgo di Prizzi, abbarbicato su di una rocca a 1045 m sul livello del mare. Un giro tra vicoli del borgo alla scoperta della storia e delle tradizioni e in serata godremo di un magnifico tramonto nel punto più alto e panoramico del paese. Trascorsa la notte a Prizzi, ci sposteremo in cammino verso Palazzo Adriano (14 km circa, dislivelli contenuti), attraverseremo il cuore dei Monti Sicani, paesaggi rurali, colori e silenzi di questo pezzo di Sicilia sconosciuta, saranno i nostri compagni di cammino, fino ad interrompersi per un momento, quando sosteremo ad ammirare i resti di uno dei più antichi insediamenti della Sicilia ellenica, la civiltà di Hippana sulla Montagna dei Cavalli.

Raggiungeremo infine Palazzo Adriano: la sua piazza principale è stata il set scenografico di un capolavoro del cinema italiano 'Nuovo Cinema Paradiso' diretto da Giuseppe Tornatore, vincitore del premio oscar nel 1988, come miglior film straniero. Cena in ristorante, pernottamento. Lasceremo Palazzo Adriano camminando in direzione sud, per raggiungere la costa meridionale della Sicilia nei pressi di Agrigento. Due giornate in cammino lungo la costa meridionale siciliana passando per la riserva naturale orientata di Torre Salsa e la famosa Scala dei Turchi. Concluderemo il nostro viaggio ad Agrigento, per ammirare le meraviglie della Valle dei Templi.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
Arrivo a Palermo nel pomeriggio sera, passeggiata nel centro storico
Giorno 2
Alla scoperta di Palermo, nel pomeriggio bagno presso la riserva di capo Gallo.
Giorno 3
Bosco di Ficuzza trekking - giornata in natura pomeriggio e notte a Corleone visita della cascata delle due Rocche e il centro di documentazione antimafia
Giorno 4
Corleone Prizzi (Magna via Francigena) (15 km circa) transferimento a Prizzi - pomeriggio e notte a Prizzi - il borgo più alto dei Monti Sicani
Giorno 5
a Piedi Prizzi Palazzo Adriano - Monte Hippana - pomeriggio notte Palazzo Adriano - La piazza del film premio oscar 'Nuovo Cinema Paradiso'.
Giorno 6
Transferimento a Siculiana - In cammino sulla costa sicana. Da Siculiana Marina a Lido Rossello
Giorno 7
In cammino sulla costa sicana. Da Lido Rossello a Porto Empedocle, Scala dei Turchi, la riserva di Torre Salsa.
Giorno 8
Agrigento e la valle dei Templi, ritorno a Palermo
Giorno 9
partenza da Palermo
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili