Avventure nel Mondo
DURATA
9 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti
TRASPORTI
a piedi, bus, auto/pulmino a nolo
PASTI
ristorantini, al sacco
DIFFICOLTÀ
camminate
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Paolo CIVERA - Tel. 340 7136773
Massimo CASTELLUCCI - Tel. 339 3397838
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Sicilia

Nessuna restrizione 

I nostri consigli
Scopri tutto sulle scarpe da trekking
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
495
Supplemento
Estate
+ 100
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il volo aereo andata e ritorno su Catania, la polizza infortuni e l'assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze)
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
600
Supplemento
Alta stagione
+ 50
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
28 OTT - 05 NOV
cod: 6670
Prenota
Itinerario e redazionale

"A Muntagna" il vulcano Etna è così chiamato. Camminare lungo i suoi sentieri di questo parco nazionale, patrimonio unesco, saremo affascinati dalla montagna vivente, colpiti dalla bellezza del vulcano in continuo mutamento.Tanti salgono in un solo giorno o meglio solamente per qualche ora per fare una breve e rapida visita, indubbiamente spettacolare e indimenticabile prendendo la cabinovia con le guide una breve camminata lungo i crateri sommitali a 3.350 m, poi di nuovo scesi a valle per dare un'ultimo e rapido sguardo di ammirazione al vulcano, spettacolo per le sue continue nubi eruttive. 

Questo ambiente, l'intero parco dell'Etna, merita di essere visitato a piedi per diversi giorni, il territorio del vulcano presenta aspetti molto differenti per morfologia e tipologia in funzione dell'altitudine, coltivato con prodotti di eccellenza fino a 1000 metri in parte urbanizzato sui versanti est e sud, mentre si presenta selvaggio e brullo sul lato occidentale dove predominano  "le sciare" , a nord troviamo boschi,  mentre al suo interno e in prossimità del vulcano ci sono aree naturali uniche come l'inquietante scenario della Valle del Bove di lava nera, le Grotte, i sentieri che scorrono lungo i famosi canaloni,  boschi pietrificati da antiche e recenti colate laviche, la sua endemica e unica flora che in base all'altitudine cambia continuamente, i rifugi alcuni raggiungibili solo a piedi, dove fermarsi e godere il panorama, le quattro stagioni che rendono il paesaggio ambientale differente passando dal bianco della neve invernale, ai fiori primaverili, al verde intenso  delle foglie dei boschi dell'estate, al giallo-arancio dell'autunno e sopra sempre lo sguardo rivolto alla bellezza del vulcano. Camminate che meritano di essere fatte durante tutto l'arco dell'anno, l'Etna è sempre sorprendente, e godremo di uno dei panorami più belli d'Europa. 

In volo a Catania noleggiamo le auto ci trasferiamo nella parte nord dell'Etna, dove ci sono rifugi logisticamente interessanti per il nostro soggiorno. VIcino avremo i paesi di Lingiaglosa, Bronte o Randazzo bellissimi borghi dove alloggiando per circa 4 notti è più visibile il cono fumante, nel pomeriggio al rientro delle escursioni visiteremo questi borghi degustando anche le loro tipicità culinarie, in particolare una cena a base di pistacchio presso una azienda agricola. Poi altri 3 giorni è possibile pernottare in zona Taormina, la perla marittima dell'intera Sicilia.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
volo su Catania in auto noleggiate trasferimento a Randazzo o Bronte
Giorno 2
20 km
trek ad anello da Piano dei Grilli-Monte Fiore-Monte Egitto Grotta dell'Angelo, una delle escursioni più suggestive dell'Etna partendo da Piano dei Grilli con panorami diversi passando da Monte Egitto, arriviamo agli imponenti pozzi vulcanici verticali chiamati Grotte dell'Angelo (1615 m)
Giorno 3
21 km
Da Piano Provenzama saliremo all'Osservatorio raggiungendo la parte più alta e panormica di tutte len ostre camminate.
Giorno 4
16 km
Partendo dal rifugio Ragabo saliremo per la strada forestale che attraversa le colate del 1937, raggiungendo la Grotta dei Lamponi. Da qui, con altre due ore di cammino, raggiungeremo la Grotta del Gelo (il gelo nascosto sotto la crosta di lava è considerato il ghiacciaio più a sud d'Europa).
Giorno 5
8 km
trek ai crateri sommitali dell'Etna, partenza dal Rifugio Sapienza 1910 m con funivia saliamo a 2.500 m qui col bus 4x4 salita a 2920 m con guida alpina caminate ai crateri sommitali a circa 3.350 m paesaggio lunare sul punto più alto della Sicilia, ritorno a piedi sulla sabbia piroclastica fino al Rifugio Sapienza percorsi km 11, si continua a camminare lungo la spettacolare Valle del Bove lungo i canaloni della Montagnola e dei Faggi con arrivo a Piano del Vescovo a 1376 m
Giorno 6
2 + 4 ore
Rifugio Citelli 1741 m, escursione ai Monti Sartorius e bosco di Betulle, escursione ad anello lungo i canaloni sabbiosi alle Grotte di Serracozzo 1851 m, Serra delle Concazze e ritorno al Rifugio Citelli
Giorno 7
3-4 km
visita Gole Alcantara in estate possibile trekking fluviale, camminate in questo magico scenario con visita di Castello di Ruffo, i borghi di Francavilla e Motta Camastra
Giorno 8
a Taormina attraverso scale viottoli si sale a piedi al Santuario Madonna della Rocca, a Castelmola 528 m, discesa a Taormina lungo antico sentiero dei saraceni vista mozzafiato sul mare, oppure salire a piedi a Monte Venere 884 m anche qui veduta imperdibile
Giorno 9
da Catania volo di rientro.

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili