Avventure nel Mondo
DURATA
8 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti, case private
TRASPORTI
a piedi, auto, traghetti
PASTI
al sacco, ristorantini
DIFFICOLTÀ
camminate con qualche passaggio più impegnativo
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Paolo CIVERA - 0342 210984 civerapaolo@libero.it
Carla MAFFEO - Tel. 3387312070
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Sardegna

Nessuna restrizione 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
430
Supplemento
Estate
+ 100
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il volo aereo andata e ritorno su Cagliari, la polizza infortuni e l'assistenza completa europaassistance (prendere visione delle due polizze).
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
620
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
24 GIU - 01 LUG
cod: 6882
Prenota
08 LUG - 15 LUG
cod: 6883
Prenota
30 LUG - 06 AGO
cod: 7286
Prenota
19 AGO - 26 AGO
cod: 7287
Prenota
02 SET - 09 SET
cod: 7718
Prenota
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo
gruppo Falconetti

"Non credevo che nel Sud Ovest della Sardegna esistessero posti del genere". E' la frase più ricorrente che si dice con incredulità e meraviglia chi visita e percorre a piedi questi luoghi, le sensazioni non potrebbero essere diverse.

Siamo in un'area che comprende parte della provincia di Cagliari di Carbonia-Iglesias e del Medio Campidano, inquadrata geograficamente nella parte sud occidentale della Sardegna, un territorio con un litorale marino che comprende l'arcipelago del Sulcis (isola di Sant'Antioco e San Pietro) con spiagge sabbiose, falesie a strapiombo, fiordi, calette, poi quando si va suo entroterra si può raggiungere i 1.300 metri di quota dei Monti del Linas in un susseguirsi di valli, crinali, torrioni di roccia, grotte, sorgenti e foreste. Un'area senza eguali per la sua biodiversità nel Mediterraneo, molti suoi spazi per nulla antropizzati sono ancora completamente selvaggi; mentre in alcuni suoi luoghi fino a pochi anni fa, esistevano miniere e lunghi cunicoli ora visitabili. Grazie alla sua biodiversità geologica nei fossili presenti è possibile leggere sulle rocce la storia della terra a partire da 590 milioni di anni fa.

Un territorio per chi pratica l'escursioni a piedi con tanti itinerari di varia lunghezza che può scorrere per alcuni giorni lungo il mare cristallino con cale, insenature, scogli e faraglioni dove è possibile fare stupendi bagni e altri che salgono su tormentati massicci montuosi, dove troveremo canyon, guglie, crinali rocciosi, radure, torrenti, cascate, boschi secolari e greggi di capre al pascolo e anche sentieri che giungono agli ex siti minerari. Recentemente alcune guide turistiche eurepee hanno visitato il sud ovest della Sardegna e percorso a piedi alcuni sentieri immediatamente hanno dichiarato questo luogo uno dei posti più belli, selvaggi e inesplorati dell'intero Mediterraneo, pertanto iniziamo a scoprire questo territorio sardo meno conosciuto e mondano ma straordinariamente affascinante. Questo breve e inteso viaggio di camminate è fattibile tutto l'anno, mai rigido in pieno inverno e ventilato d'estate.


Programma di massima. Volo aereo su Cagliari, nel pomeriggio e sera breve visita e sistemazione a Cagliari, mattina seguente breve trasferimento in auto via Iglesias sulla costa ovest a Nebida da qui partiremo a piedi lungo l'itinerario chiamato la costa delle miniere il tracciato si snoda in uno dei luoghi più belli della costa sud occidentale della Sardegna, un cammino suggestivo e emozionante di oltre 47 km di lunghezza dentro una natura mediterranea incredibile varia e bizzarra, si avrà la possibilità di sfogliare pagine di storia mineraria tra le più importanti nel panorama europeo a partire dal 1° millennio a.C., e di leggere sulla roccia grazie a testimonianze fossili le vicissitudini geologiche della terra iniziate 580 milioni di anni fa, un'opportunità unica al mondo in un ambito così ristretto. Tre tappe da percorrere solo col zaino a spalla con dentro un telo e il costume da bagno, mentre il bagaglio grande lo troveremo ai vari posti tappa, col fiato sospeso in altrettanti giorni e con brevi trasferimenti per dormire nelle diverse strutture ricettive di Masua, Buggerru, Portixeddu. I punti d'interesse lungo questo itinerario sono: ruderi laveria La Marmora, isolotto pan di zucchero, strutture minerarie di Porto Flavia, insenatura di canal grande, spiaggia di cala domestica, ruderi del villaggio minerario di Planu Sartu, litorali di S. Niccolò e Portixeddu, calette di Su Portu e Pitticca, promontorio di Capo Pecora, scogliere e altopiano di Manago, il cammino termina alla spiaggia di Scivu

Dopo questi 3 giorni indimenticabili ci trasferiamo con un mezzo a circa 10 km nell'entroterra a Fluminimaggiore qui faremo un giorno di camminate nei sentieri di Terra Nieddas percorso ondulato i punti salienti sono la galleria regia con i forni di calcinazione, scavi, imbocchi delle gallerie e strutture minerarie e lungo il percorso un contatto geologico che costituisce la prova visibile del fenomeno universalmente noto come discordanza sarda, in un ambiente suggestivo in cui la natura rigogliosa ricopre ormai i resti del passato. Il quinto giorno di cammino dal paese di Domusnovas faremo l'esaltante percorso ad anello se completo ci vogliono circa 8 ore di cammino che raggiunge punta S. Michele e le cime più alte del Massiccio del Marganai oltre i 900 m, un patrimonio ambientale costituito da spettacolari cavità carsiche da panorami mozzafiato, nicchie ecologiche ricche di esemplari floreali endemici da alte pareti calcaree che spesso ospitano arrampicatori provenienti dall'intera Europa, la partenza e arrivo è dalla grotta di S. Giovanni presso il centro abitato di Domusnovas, accedere a piedi nel traforo naturale percorrendo 800 metri di strada nelle viscere della montagna è un'esperienza unica considerato che questa grotta era carrozzabile anche in auto sino a pochi anni fa, ha significato da tempi remoti facile accesso alle montagne dell'interno e via obbligata per il trasporto di piombo e rame estratto dai ricchi filoni mineralizzati.

Il giorno seguente siamo già giunti al sesto giorno di camminate ma purtroppo anche l'ultimo qui in zona iglesiente ci sarebbero altri interessanti e suggestivi itinerari da percorrere a piedi (miniera di Monteponi, Monte S. Giovanni e altri), ma forse ci conviene ritornare sulla costa prendere il traghetto e andare alla esclusiva piccola isola di S. Pietro con un solo centro abitato di Carloforte, dove ancora si parla l'antico dialetto genovese, questa isola è davvero esclusiva, è consigliato noleggiare una barca e visitare lungo la costa zone selvaggie e incontaminate caratterizzate dal susseguisi di sporgenze e rientranze che cadono a picco sul suo mare cristallino e includere la visita alla oasi della Lipu di Carloforte un vero paradiso marittimo intatto; quest' isola ci rimarrà nel cuore. Alla sera se il volo da Cagliari non è previsto nel primo mattino successivo è possibile pernottare nell'isola di San Pietro, è godersi l'atmosfera serale dell'isola, quindi rientro a Cagliari e volo di rientro. Contenti di aver visto un luogo incantevole e sconosciuto della Sardegna.

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili