Avventure nel Mondo

MONVISO TREK Viaggio di gruppoTrekkingItalia

Foto di Erika Mattio

Esploriamo le valli cuneesi, ed in particolare la Valle Varaita, dove scopriremo itinerari stupendi, poco conosciuti ma incredibilmente affascinanti, sospesi fra i versi di Boccaccio e la cultura Occitana, protetti dall'imponente Re Pietra, il Monviso. Percorso studiato per gli appassionati di montagna, non occorre essere alpinisti ma buoni camminatori.

DURATA
6 giorni
PERIODO
Giu Lug Ago Set
PERNOTTAMENTI
rifugi, b&b, possibile variante in tenda
TRASPORTI
piedi, mezzi pubblici
PASTI
ristorantini e al sacco
DIFFICOLTÀ
escursione su sentieri di montagna di facile e media difficoltà
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Fabio FERRI - Tel. 3383438240
Erika MATTIO - Tel. 3406923404
Alessandra DELFIORE - Tel. 3284122535
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Nord Italia

Nessuna restrizione 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Saluzzo
185
*Provvisoria*
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
trasferimento da Saluzzo a punto inizio/fine trek primo e ultimo giorno, la polizza infortuni e l’assistenza Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
330
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
16 LUG - 21 LUG
cod: 6880
Prenota
01 AGO - 06 AGO
cod: 7283
Prenota
06 AGO - 11 AGO
cod: 7284
Prenota
13 AGO - 18 AGO
cod: 7285
Prenota
18 AGO - 23 AGO
cod: 7714
Prenota
25 AGO - 30 AGO
cod: 7715
Prenota
08 SET - 13 SET
cod: 7717
Prenota
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo

Nelle valli cuneesi ed in particolare in Valle Varaita, ci sono itinerari stupendi, poco conosciti, ma incredibilmente affascinanti, sospesi fra i versi di Boccaccio e la cultura Occitana, protetti dall’imponete Re di Pietra, il Monviso, da cui il nostro angolo prende il nome.
Vorremo portare i nostri viaggiatori alla scoperta di queste splendide zone, per ammirare paesaggi davvero mozzafiato e assaporare il cibo locale, nei piccoli rifugi che puntellano queste montagne, che furono meta di passaggio di Romani, Galli, Turchi e poeti.
Il percorso studiato è adatto a tutti gli appassionati di montagna, non occorre essere alpinisti, ma buoni camminatori. Ci sarà una graduale crescita altimetrica: raggiungeremo i 1637 m s.l.m. del comune di Elva, salendo sino ai 2457 m s.l.m. del rifugio Vallanta, per raggiungere il punto più alto di questo trekking, il Buco di Viso con i suoi 2882 m s.l.m. oppure i 2947 m s.l.m. del passo delle Traversette, per iniziare una graduale discesa verso Pian del Re e le sorgenti del Po a 2640 m s.l.m.

Avventure nel Mondo
Itinerario di viaggio
Giorno 1
bus - trek
35 - 30 km
Ritrovo nella cittadina di Saluzzo. Con un furgoncino a noleggio, si raggiungerà la valle Varaita, raggiungendo il primo borgo che darà il via a questo strepitoso trekking: Valmala. Da questo momento il nostro itinerario verrà svolto a piedi, per incontrare il furgoncino l’ultimo giorno, che ci riporterà a Saluzzo. L’avventura ha inizio. Partenza per il santuario di Valmala, meta di pellegrinaggi, in cui fu combattuta un’importante battaglia partigiana durante la seconda Guerra Mondiale. Da qui, si percorrerà un lungo, ma facile itinerario con vista magnifica sul Monviso e scenari mozzafiato sullo spartiacque tra la Val Maira e la Val Varaita, che ci consentirà di arrivare ad Elva, uno dei Comuni capoluogo più alti d'Europa. Elva ha una storia incedibile, con una stupenda chiesetta romanica, che custodisce gli imponenti affreschi del “Maestro d'Elva”. Inizia così il primo contatto con la tradizione occitana, avvolti da un panorama unico. Pernottamento e cena in rifugio
Giorno 2
trek
30 km
Partenza da Elva di buon mattino, per raggiungere, in una trentina di kilometri su sentiero facile, un luogo surreale: Sant’Anna di Bellino. La località era famosa fra Medioevo ed epoca Moderna per la presenza di alchimisti e studiosi del tempo; ivi sono presenti circa cento meridiane antiche, i cui gnomoni puntellano le case di questo borgo. È attesta la presenza di celti e romani, i cui artefatti sono visibili in angoli sparuti. Bellino presenta, inoltre, uno dei cieli più tersi d’Europa: la sera, accompagnati da un astronomo, potremmo osservare le stelle, all’osservatorio della frazione Celle.
Giorno 3
trek
20 km
Il percorso, di circa 20 km, ci condurrà dall’alchimia di Bellino alla poesia di uno dei borghi più belli d'Italia: Chianale, ai piedi del Colle dell'Agnello; saremo così nel cuore della vallata occitana; impareremo a comprendere la lingua occitana, parlata dai Trobadores e a conoscere questa realtà, grazie alla presenza degli abitanti del luogo. Qui si potrà assaggiare la tipica polenta concia e danzare sulle note delle danze occitane, trascorrendo la notte in stretto contatto con una tradizione unica e antica.
Giorno 4
trek
20 km
4 ore
Il percorso si avvicinerà sempre di più al Monviso. Rimarrete senza fiato nell’ammirare lo straordinario paesaggio che da Chianale ci condurrà al colle Vallanta; il Monviso si imporrà, maestoso, davanti ai vostri occhi. Passeremo la notte al rifugio Vallanta, lungo la parete ovest del Monviso.
Giorno 5
trek
18 km
Difficilmente scorderete quest’ultimo tratto tra panorami mozzafiato di alta montagna fino alle sorgenti del Po. Dal rifugio Vallanta ci si sposterà sul Colle Vallanta, raggiungendo le Refuge du Viso sul versante francese, per un pranzo al sacco. Da qui potremmo percorrere due passi, a seconda delle condizioni della strada: o Passo delle traversette o il Buco di Viso, entrambi scenografici e oltre i 2800 m s.l.m., che ci condurranno a Pian del Re; da qui arriveremo alle sorgenti del Po, trascorrendo l’ultima notte in quota, fra le due valli che ci hanno ospitati: la valle Varaita e la valle Po
Giorno 6
bus
40 km
Saluteremo il Monviso dopo una buona colazione. Qui ritroveremo il minivan che ci porterà presso l’abbazia di Staffarda, un gioiello medievale, fra i più splendidamente conservati del Piemonte. In seguito ci dirigeremo presso la cittadina di Saluzzo, antico marchesato e borgo medievale. Pranzo nella città di Griselda e del Conte Gualtieri, protagonisti della decima novella del Decameron; visita della città di Saluzzo, accompagnati da Erika Mattio, archeologa e accompagnatrice turistica, Nel tardo pomeriggio rientro presso le proprie abitazioni, o ulteriore sosta nel saluzzese, per respirare ancora un pò di piemontesità.
Avventure nel Mondo
gruppo Mattio
Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili