Avventure nel Mondo
DURATA
7 giorni
PERIODO
Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov
PERNOTTAMENTI
alberghetti, b&b
TRASPORTI
auto/pulmino a nolo, i partecipanti si alternano alla guida
PASTI
al sacco durante il trekking, a cena ristorantini locali
DIFFICOLTÀ
trekking di medio livello
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Giuseppe MASALA - Tel. 3479458050
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Sardegna

Nessuna restrizione 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma
610
Supplemento
Estate
+ 100
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
volo low cost per Cagliari e trasporto in minibus/auto per 7gg da Cagliari escluso carburante, la polizza infortuni e l’assistenza Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
390
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
09 GIU - 15 GIU
cod: 6878
Prenota
07 LUG - 13 LUG
cod: 6879
Prenota
14 AGO - 20 AGO
cod: 7282
Prenota
08 SET - 14 SET
cod: 7713
Prenota
Itinerario e redazionale
Itinerario di viaggio
Giorno 1
ARRIVO IN SARDEGNA. Trasferimento per l’inizio del trekking; a seconda dell’aeroporto e dell’orario di arrivo, possiamo organizzare una visita-lampo in una località lungo la strada. Pernottamento a Cala Gonone o zone limitrofe. Distanza dai tre aeroporti: Olbia 105 km (1h18’) Cagliari 225 km (2h35’) – Alghero 192 km (2h27’).
Giorno 2
CALA LUNA. Lasciata la macchina in località Buchi Arta, discendiamo Scala ‘e S’Arga per immetterci nella Codula Elune, il canyon che in circa un’ora e mezza porta alla Spiaggia di Cala Luna. Ponderata la situazione e valutato lo spirito, anziché rientrare subito, si può percorre un ulteriore tratto di sentiero verso sud sino all’arco di Lupiru, uno scenografico finestrone aperto sul Golfo di Orosei. Rientro a bastone e pernottamento a Cala Gonone o zone limitrofe.
Giorno 3
TISCALI (o in alternativa Su Suercone) Lasciata la macchina nella Valle di Oddoene, nei pressi del Ponte S’Abba Arva, percorriamo la ripida Scala ‘e Surtana, la nostra porta di accesso al Supramonte. Un percorso agevole e relativamente breve ci conduce sino a Tiscali e, dopo la visita del sito, ci consente di valutare la situazione per visitare qualcos’altro in zona, magari girando ad anello verso la valle di Lanaithu. In alternativa alla visita di Tiscali, si può intraprendere l’impegnativa ascesa verso Campu Donianigoro (850 m.s.l.m.) e affacciarsi sul bordo della dolina di Su Suercone. Rientro e pernottamento a Cala Gonone o zone limitrofe.
Giorno 4
SU GORROPPU. Giornata dedicata alla visita del Canyon di Su Gorroppu, con le sue pareti alte fino a 400 metri. E’possibile accedere alla Gola dal lato orientale, lasciando, come il giorno precedente, l’auto nei pressi del Ponte S’Abba Arva e proseguendo a piedi per circa due ore costeggiando il Rio Flumineddu per poi accedere a pagamento alla Gola; in alternativa, sempre accedendo, con pedaggio, al medesimo lato orientale/inferiore, è possibile percorrere un sentiero escursionistico più impegnativo, lasciando la vettura al passo di Genna Silana, sulla s.s 125 Orientale Sarda, e discendendo di circa 650 m per circa 4 km (per il ritorno si può optare per un mezzo gommato). Se, invece, si vuole visitare l’altro accesso della Gola, quello occidentale/superiore, meno battuto dagli escursionisti, si percorre la s.s 125 Orientale Sarda sino al passo di Genna Croce, da cui si imbocca la strada per il Supramonte di Urzulei per Planu Oddeu, Campos Bargios fino a Sedda Ar Baccas;lasciata la macchina, ci si incammina per Pischina Urthadalla, un suggestivo laghetto naturale; ripresa la marcia, si prosegue lungo un ripido crinale in discesa sino a Sa Giuntura, dove si incontrano la Codula Orbisi ed il Rio Flumineddu (che attraversando la gola di Gorroppu passerà poi sotto il ponte di S’Abba Arva, dove abbiamo lasciato ieri la macchina). Rientro a bastone e pernottamento a Baunei o sulla Costa ogliastrina.
Giorno 5
ALTOPIANO DI GOLGO. CALA GOLORITZE’ Da Baunei, si sale sull’Altopiano di Golgo. Lasciata la macchina al parcheggio, si percorre l’agevole sentiero in discesa (1 ora e ½ circa – 2 per il rientro) verso Cala Goloritzè, uno dei gioielli del Golfo di Orosei, al pari di Cala Luna. Tornati sull’altopiano si può visitare l’impressionante voragine di Su Sterru e proseguire in auto, lungo un suggestivo sentiero sterrato, sino a Cala Sisine. In alternativa alla discesa di Goloritzè, si può intraprendere l’impegnativa escursione, sempre dall’Altopiano del Golgo, verso un’altra perla del Golfo, la spiaggia di Ispuligidenie (Cala Mariolu), per 6 km e 3 ore circa di percorrenza di sola andata, con un dislivello di circa 450 m. Rientro e pernottamento sulla Costa ogliastrina.
Giorno 6
PUNTA LA MARMORA. Sveglia di prima mattina e partenza direzione Desulo, con circa 80 km da percorrere per un’ora e mezza buona di viaggio; giunti al passo di Tascusì, prendiamo la strada interna fino al rifugio sotto Punta Erba Irdes, da cui inizieremo l’escursione verso la vetta più alta dell’Isola, posta a 1.834 m.s.l.m (dislivello di circa 350 m, da percorrere comodamente in 2 ore e ½ ); rientro, a bastone, sullo stesso percorso, salvo variante, tempo e spirito permettendo, con passaggio sul Bruncu Spina, seconda vetta locale. Rientro e pernottamento in direzione dell’aeroporto di ripartenza.
Giorno 7
RIPARTENZA. E’ la giornata del volo di rientro da uno dei tre aeroporti sardi. Come per l’andata, compatibilmente con l’orario del volo, è possibile organizzare una visita-lampo in una località lungo la strada
Avventure nel Mondo
Foto di Giuseppe Masala
Avventure nel Mondo
Foto di Giuseppe Masala
Avventure nel Mondo
Foto di Giuseppe Masala
Avventure nel Mondo
Foto di Giuseppe Masala
Avventure nel Mondo
Foto di Giuseppe Masala
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili