Avventure nel Mondo
DURATA
9 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
Alberghetti e case private, tenda propria in estate
TRASPORTI
Traghetti, piedi, bici
PASTI
Ristorantini
DIFFICOLTÀ
Camminate con sacco in spalla
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Giulio VEDRANI - Tel. 3491304620
Danilo CENCELLI - Tel. 3383411032
Roberta TRAGAIOLI - Tel. 3408396527
Silva SCAGNETTO - Tel. 3483202250
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Sicilia

Nessuna restrizione 

Attrezzatura da viaggio
Scopri tutto sulle scarpe da trekking!
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma
450
Nell'eventualità della cancellazione dei servizi Milazzo Lipari, il trasferimento a Lipari avverrà da Messina con aliscafo con supplemento di 30€ in cassa comune
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto in treno andata/ritorno da Roma a Milazzo (cuccetta comfort), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
Tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
500
Supplemento
Alta stagione
+ 150
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
10 GIU - 18 GIU
cod: 6866
Prenota
17 GIU - 25 GIU
cod: 6868
Prenota
24 GIU - 02 LUG
cod: 6872
Prenota
01 LUG - 09 LUG
cod: 6873
Prenota
08 LUG - 16 LUG
cod: 6874
Prenota
15 LUG - 23 LUG
cod: 6875
Prenota
22 LUG - 30 LUG
cod: 6877
Prenota
30 LUG - 07 AGO
cod: 7277
Prenota
05 AGO - 13 AGO
cod: 7278
Prenota
12 AGO - 20 AGO
cod: 7279
Prenota
19 AGO - 27 AGO
cod: 7280
Prenota
26 AGO - 03 SET
cod: 7281
Prenota
01 SET - 09 SET
cod: 7705
Prenota
09 SET - 17 SET
cod: 7710
Prenota
15 SET - 23 SET
cod: 7711
Prenota
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo
Panarea. Foto di Elena Montanari

Un angolo beato della terra dove riecheggia il mitico canto delle sirene e dove Ulisse osò oltre il limite dei mortali nella terra degli dei: Vulcano e il Dio dei venti... le Isole Eolie, sette isole, sette perle del mare, sette meraviglie che conosceremo in questo breve, ma intenso viaggio: treno, traghetti, aliscafi, sacco in spalla, un buon paio di scarpe per camminata e via.

Avventure nel Mondo
Salina Pollara. Foto di Elena Montanari

Programma di massima soggetto a variazioni determinate da orari di traghetti e aliscafi nonché dalle decisioni collettive del gruppo. 

Raggiungiamo in treno Milazzo da dove, in traghetto, proseguiamo per Lipari. Prima passeggiata per i vicoletti del paese fino a Marina Corta. Visita al Museo archeologico vulcanologico poi partiamo per una ricognizione in bici, auto, moto, da noleggiare localmente: Marina Lunga, Canneto, le cave di pomice di Monte Angelo, quindi Acquacalda con vista su Salina e le coltivazioni di Quattropani, le terme di S. Calogero e Pianoconte, una terrazza sul mare e sulla vicina Vulcano. Dedichiamo una giornata all’Isola di Vulcano che, merita una accurata visita; saliamo al bordo del cratere fra fumarole e scorci suggestivi, scendiamo al Porto di Levante dove potremo immergerci nella grande pozza di fanghi sulfurei terapeutici, poi Vulcanello nella valle dei mostri lavici. L’indomani ci attende Alicudi, la più remota delle isole, una piramide tondeggiante che sorge dal mare, una sorta di repubblica autonoma di un centinaio di abitanti che non amano i contatti con il mondo. L'indomani sempre in traghetto una sosta a Filicudi dove saliamo al Monte Timpone (675 m) in circa tre ore, fra antichi terrazzamenti passando vicino a un suggestivo cimitero e Salina tutta rivestita di vegetazione verdeggiante, camminiamo tra pioppi, castagni, fitte macchie di ginestre, lecci, fichi d’India e capperi, da Rinella per Leni, Malfa, Pollara paesino costruito all’interno di un cono vulcanico a livello del mare. 

Da Santa Marina Salina, il giorno dopo, sempre in traghetto, punteremo su Panarea. La più piccola delle Eolie che ha tutt’intorno scogli di straordinaria bellezza come Basiluzzo. Passeggiata al villaggio preistorico di Capo Milazzese nella splendida Cala Junco. 

Con l’ultimo traghetto o aliscafo partiamo per Stromboli dal maestoso vulcano con l’immancabile pennacchio di fumo. Ci aspetta la salita al cratere, verso sera ben equipaggiati con torcia, scarpe adatte, piumino per questa esaltante avventura. Per la salita è obbligatorio l’uso della guida (Euro 25+3 di tassa comunale a persona). 

Partiamo da Piscità per il sentiero che si snoda tra tormentati declivi lavici. Il cammino è duro, ma il paesaggio circostante ci appaga pienamente, e infine raggiungiamo la somminità a 924 m e lo spettacolo che si offre ai nostri occhi può essere impressionante: fumate, esplosioni con paurosi boati e getto di materiale rovente che rotola giù verso il mare per la Sciara di fuoco. Se fortunati, assisteremo ai fenomeni eruttivi esaltati dal buio della notte: fasci luminosi simili a straordinari bengala a pioggia che si riflettono sul mare, una bolgia infernale... Per una agevole via di discesa lungo canali sabbiosi rientriamo a Stromboli (entro le 23.00), il traghetto ci riporta a Milazzo e, il treno a casa per ricordare e raccontare bellezze poco conosciute della nostra bella Italia.
L'utilizzo di una barca privati in alternativa ai traghetti, se concordata tra i partecipanti, comporta un supplemento in corso di viaggio

Avventure nel Mondo
Filicudi Capo Graziano. Foto di Elena Montanari
Avventure nel Mondo
Foto di Elena Montanari
Avventure nel Mondo
Lipari Vulcano. Foto di Elena Montanari
Avventure nel Mondo
Vulcano. Foto di Elena Montanari
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili