Una Sicilia che non ti aspetti, ricca di boschi, pascoli, laghi montani, corsi d’acqua, panorami strepitosi, percorrendo il crinale dell'appennino siculo con lo sguardo che spazia dal mare, all’Etna, all'entroterra siculo. Tutto questo e molto altro è la Dorsale dei Nebrodi, un trekking itinerante edunico in Sicilia per la straordinaria varietà di ambienti, paesaggi, flora, fauna e per le emozioni checi consente di vivere.
DURATA
6 giorni
PERIODO
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
PERNOTTAMENTI
b&b, agriturismi, tenda e sacco a pelo (opzionale, per gruppi che vogliono vivere esperienze più avventurose)
TRASPORTI
mezzi locali
PASTI
pranzi a sacco, cene in agriturismo o trattorie con cucina tipica dei Nebrodi
DIFFICOLTÀ
mediamente impegnativo
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Sergio TROJA - Tel. 3394923260
SITUAZIONE COVID-19
Italia
Nessuna restrizione
Sicilia
Nessuna restrizione
Quota di partecipazione
Quota base
da Floresta
470
€
*Provvisoria*
quote basate su minimo 6 partecipanti
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione
rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui
la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
volo low cost per Catania, transfer locali partecipanti (compreso arrivo/partenza da/per aeroporto con mezzi pubblici) e trasporto bagagli pesanti a fine tappa, vitto e alloggio in mezza pensione in strutture ricettive (pranzi a sacco durante il trekking), servizi di guida escursionistica (compreso vitto e alloggio guide). La polizza infortuni e l'assistenza completa europassistance (prendere visione delle due polizze.)
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
520
€
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione.
Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere.
Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per
una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
30 GIU - 05 LUG
cod: 6856
Prenota
08 AGO - 13 AGO
cod: 7273
Prenota
18 AGO - 23 AGO
cod: 7697
Prenota
08 SET - 13 SET
cod: 7698
Prenota
Itinerario e redazionale

Foto di Alessandro Licciardello
Itinerario di viaggio
Giorno 1
Arrivo a Floresta, sistemazione in B & B - cena e pernottamento
Giorno 2
15 km
5 ore
ESCURSIONE: Portella Dagara - Lago Trearie - Lago Cartolari - Piano di Palma - Case Mangalaviti. Partenza da Floresta con mezzo. Arrivo a P.lla Dagara ed inizio escursione. Arrivo a case Mangalaviti nel pomeriggio. Spostamento con mezzo fino a Longi - sistemazione in agriturismo - cena e pernottamento
Dislivello 400 m.
Dislivello 400 m.
Giorno 3
16 km
6 ore
ESCURSIONE: Case Mangalaviti - Portella Scafi - Biviere - Maulazzo - Portella Miraglia. Partenza da Longi con mezzo. Arrivo a Case Mangalaviti ed inizio escursione a piedi. Arrivo in struttura ricettiva a Portella Miraglia nel pomeriggio - cena e pernottamento. Dislivello 500 m.
Giorno 4
18 km
6,5 ore
ESCURSIONE: Portella Miraglia - Monte Pelato - Sorgente Nocita - Pizzo Fau - Portella dell’Obolo. Partenza a piedi da Portella Miraglia. Arrivo a Portella dell’Obolo nel pomeriggio. Trasferimento a Capizzi - cena e pernottamento. Dislivello 500 m.
Giorno 5
18 km
4 ore
ESCURSIONE: Portella dell’Obolo - Bosco Tassita - Mascellino - Urio Quattrocchi. Trasferimento con mezzo a Portella dell’Obolo ed inizio escursione. Arrivo a Mistretta nel pomeriggio. Eventuale visita del paese - cena e pernottamento. Dislivello 350 m.
Giorno 6
Trasferimento e visita del paese di Santo Stefano di Camastra, rinomato per le sue ceramiche artistiche. Le escursioni saranno condotte da esperte guide ambientali escursionistiche dell’Associazione Naturalistica 'I Nebrodi' ed iscritte all’AIAGE.

Foto di Alessandro Licciardello

Foto di Alessandro Licciardello

Foto di Alessandro Licciardello

Foto di Alessandro Licciardello
Note: per chi arriva da fuori Sicilia, è consigliato fare scalo a Catania, mentre il rientro è più conveniente dall'aeroporto di Palermo.
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e
dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione
del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio

Libro consigliato
Sicilia d'Autore
Ti consigliamo questo libro per il viaggio, acquistalo presso la nostra libreria cliccando su questo riquadro.

Libro consigliato
Andare per la Sicilia dei Greci
Ti consigliamo questo libro per il viaggio, acquistalo presso la nostra libreria cliccando su questo riquadro.

Libro consigliato
Sicilia. La fabbrica del mito
Ti consigliamo questo libro per il viaggio, acquistalo presso la nostra libreria cliccando su questo riquadro.
Approfondimenti e social

Altri viaggi simili