Trek itinerante in Ciociaria (provincia di Frosinone) attraversando le vette e le creste dell'Appennino Centrale, le faggete rigogliose, i sentieri storici lungo la "linea Gustav" ed ammirando la fauna locale nelle selvagge Mainarde.
Giorgio GIUA - Tel. 3357800614
Nessuna restrizione
Nessuna restrizione

Viaggio trek estremamente vario, caratterizzato da escursioni in scenari naturalistici diversi per conformazione e da percorsi ricchi di cultura (le abbazie di Trisulti e di Montecassino, lungo i sentieri che percorreremo) e di storia (la linea Gustav, edificata dai Tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale passa sui sentieri nella parte meridionale della Ciociaria)
Ci ritroveremo con tutto il gruppo a Roma: da qui in circa 2 ore saremo nel Parco Regionale dei Monti Simbruini, nel piccolo borgo di Filettino.
Da qui inizierà il nostro trekking itinerante nella modalità 'zaino in spalla'.
I primi tre giorni saranno una “cavalcata” tra Monti Simbruini ed Ernici: saliremo la panoramica vetta del Monte Viglio (m 2156), da cui nelle giornate limpide è possibile vedere la costa tirrenica e le isole pontine. Cammineremo lungo dorsali di origine calcarea – paesaggi tipici dell’Appennino Centrale – ed attraverseremo rigogliose e fitte faggete che ci condurranno fino all’Abbazia di Trisulti, un’imponente opera architettonica che risale al periodo in cui i monaci cistercensi erano stanziati qui.
Concluderemo questa prima parte del trekking con una escursione che parte nei pressi dell’Abbazia di Trisulti tra le gole di un fiume fino a raggiungerne la sorgente. Avremo il tempo di visitare la graziosa cittadina di Alatri prima di trasferirci nelle 'selvagge' Mainarde, il lato laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Per 3 giorni dormiremo in piccoli B&B o nel Rifugio sull’altopiano dei Prati di Mezzo (m 1408), da cui partiremo al mattino presto per due percorsi suggestivi e panoramici: con buona visibilità potremo ammirare il Mar Tirreno e l’isola d’Ischia.
L’ultimo giorno sarà dedicato ad un trekking storico-culturale nei pressi di Coreno Ausonio, nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, la propaggine più meridionale del nostro percorso, lungo i sentieri della linea Gustav, eretta durante la seconda Guerra Mondiale dai Tedeschi: a fine trek visiteremo l’Abbazia di Montecassino. Ritorno a Roma in circa 2 ore.
