Avventure nel Mondo

GARGANO TREK Viaggio di gruppoTrekkingItalia

Foto di Catia Desiati
DURATA
9 giorni
PERIODO
Mag Giu Set Ott
PERNOTTAMENTI
Albergo ubicato a Vieste, in zona tranquilla di fronte alla Spiaggia di San Lorenzo - Lungomare Europa
TRASPORTI
mezzi locali
PASTI
Cene in albergo, al sacco
DIFFICOLTÀ
Camminate
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Silva SCAGNETTO - Tel. 3483202250
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Sud Italia

Nessuna restrizione 

Quota di partecipazione
Quota base
da VIESTE
180
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
la polizza infortuni e l'assistenza completa Europassistance
La quota non comprende
i trasporti locali, la guida escursionistica, i pasti (che saranno effettuati in albergo, masseria), i pernottamenti (che saranno effettuati in albergo), a carico della Cassa Comune.
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
800
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
17 GIU - 25 GIU
cod: 6848
Prenota
15 SET - 23 SET
cod: 7689
Prenota
Itinerario e redazionale

Camminare, con calma, alla scoperta di antichi sentieri e dei Tratturi della Transumanza, sulle orme lasciate da Viaggiatori, Pellegrini e Pastori che in epoche remote restarono incantati da questo bellissimo territorio.

'Gargano': un territorio vario e ricco di biodiversità, paesaggi di incommensurabile bellezza, Santuari devozionali localizzati lungo l'antica Via Sacra Langobardorum, foreste dove si possono apprezzare alberi secolari che danno la sensazione di voler abbracciare il cielo candido e diamantino di tutto il Territorio, il 'verde mare' cantato da Gabriele D'Annunzio, spiagge accoglienti, cibo genuino, cucina del territorio legata alla tradizione della civiltà contadina e marinara.

Il modo migliore per scoprire il Gargano (ed il suo Parco Nazionale) è il trekking. A piedi per conoscere Luoghi, Persone, Storie e Culture che ti permettono di condividere idee ed esperienze. A piedi puoi percepire i suoni ed i colori di un mondo vario e delicato!

In tutti i periodi dell' anno è possibile visitare questo meraviglioso Parco Nazionale che nei suoi circa 120.00 ettari di biodiversità comprende i più diversi ecosistemi, ricchi di flora e fauna, ed incantevoli paesaggi, come ad esempio :

- fitte ed estese foreste;

- alte falesie sul mare, grotte marine e baie;

- grandi altipiani carsici;

- gole ripide e boscose;

- grandi laghi costieri;

- la costa dei trabucchi e delle torri di avvistamento;

- il parco marino delle Isole Tremiti;

- molte specie di Orchidee spontanee, meravigliosi fiori dalla forma e dai colori bizzarri;

- la vegetazione ricca di Macchia Mediterranea, integrata da Euforbie e Pini d' Aleppo;

- alcuni endemismi come il Cisto di Clusio, la Campanula Garganica, il Capriolo Garganico (una specie differenziatasi dal Capriolo Italico);
- oltre 277 specie di Uccelli, tra i quali molti rapaci diurni e notturni.

Il Gargano è conosciuto dal grande pubblico soprattutto per il mare, ma c’è molto altro da scoprire in questo incantevole territorio che regala una grande varietà di paesaggi e di emozioni! Venite a conoscere questo incantevole territorio e potrete vivere, in nostra compagnia, una nuova ed emozionante esperienza!

Avventure nel Mondo
Foto di Pietro Caforio
Avventure nel Mondo
Foto di Pietro Caforio
Itinerario di viaggio
Giorno 1
Arrivo a Vieste con mezzi propri; sistemazione in hotel; incontro con il coordinatore e la guida.
Giorno 2
12 km
'MONTE CALVO: LA VETTA DEL PARCO NAZIONALE DEL GARGANO'
Il percorso attraverso punti panoramici raggiunge Monte Calvo (1065 m.s.l.m.), vetta del Parco Nazionale del Gargano.
Giorno 3
10 km
'LA COSTA DEI TRABUCCHI E DELLE TORRI DI AVVISTAMENTO'
Con il minibus raggiungeremo la Necropoli Paleocristiana 'La Salata'. Si tratta di un complesso sepolcrale, databile intorno al III – IV sec. D.C. molto interessante dal punto di vista culturale, tanto da essere considerato tra i più apprezzabili del Mediterraneo. Dopo la visita ci trasferiremo alla Baia di Sfinalicchio (inizio percorso). Lungo il percorso sosta bagno presso 'Baia dei Turchi'
Giorno 4
12 km
'I PANORAMI DEL GARGANO'
Questo itinerario, che si sviluppa in un ambiente molto suggestivo, ci offre una panoramica degli incantevoli paesaggi naturalistici del Gargano, comprendenti la fascia costiera e l’entroterra delle Contrade poste a varie altitudini sul livello del mare. Si cammina in un ambiente costituito da Macchia mediterranea, lastre calcaree, coltivi ad ulivo, bosco misto, fenomeni carsici .
Giorno 5
2,5 km
'UNO SCRIGNO RACCHIUSO IN BIANCHE FALESIE'
L'itinerario si sviluppa lungo un percorso molto suggestivo dal punto di vista panoramico. Dalle alte e bianche falesie che a strapiombo finiscono in mare, volgendo lo sguardo a sud, si osservano Baia dei Mergoli e Baia delle Zagare con i suoi caratteristici faraglioni. In questo sito la vegetazione è dominata dall'onnipresente Pino d'Aleppo, Rosmarino, Lentisco, Cisto e dalle altre essenze tipiche della zona costiera.
Giorno 6
9 - 1,3 km
Mattina = 'SENTIERO PELLEGRINI DI SAN MICHELE' - Il sentiero 'Pellegrini di San Michele di Vieste' è un interessante percorso dalla doppia valenza : naturalistica e religiosa. Attraverso il bosco di Vieste, la maestosa Foresta Umbra e Valle Carbonara, si snoda l'antico tratturo che per secoli è stato utilizzato dai Pellegrini Micaelici e dai pastori.
Pomeriggio = 'LA VALLE DEGLI EREMITI' - KM.1,3 - Nei dintorni dell’Abbazia di Pulsano sono localizzati degli eremi, alcuni di loro sono ubicati su luoghi davvero inaccessibili.
Giorno 7
12 km
'FORESTA UMBRA - IL PATRIMONIO VERDE DEL PARCO NAZIONALE DEL GARGANO'
La Foresta Umbra costituisce il residuo della primigenia e millenaria selva del promontorio del Gargano. Questa foresta è una tra le più estese formazioni di latifoglie d'Italia, ed una delle più grandi d’Europa.
Giorno 8
6 km
'MONTE SARACENO - NECROPOLI DAUNA'
Percorso breve che si sviluppa sull’antico tratturo fino a guadagnare la vetta di Monte Saraceno, sede dell’omonima necropoli Dauna; un'incredibile sito archeologico, un museo all’aria aperta sospeso tra cielo e mare.
Giorno 9
Partenza per il rientro a casa
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili