4 giorni di cammino nei sentieri degli antichi borghi dell'aspromonte grecanico (Bova, Roghudi, Gallicianò), 3 giorni a piedi nell'incantevole scenario del Kalabria Coast to Coast; oltre al camminare sarà un sorprendente viaggio Slow Food
Nessuna restrizione
Nessuna restrizione
La Calabria, la regione più sconosciuta dell'Italia ha tutto: la bellezza della natura e la ricchezza dell'arte, l'originalità dell'artigianato e il fascino di tradizioni che hanno radici millenarie. In questo viaggio trek andremo a visitare a piedi un territorio bellissimo, la Calabria Grecanica nell'Aspromonte che regala il profumo del mare e quello della montagna con la sua ancestrale cultura.
Questo territorio era "Magna Grecia" i piccoli paesi arroccati sui contrafforti rocciosi, luoghi fermi nel tempo pochi abitanti come Gallicianò, quaranta abitanti unico borgo interamente ellenofono, ma anche Bova, Roghuti Vecchio, Amendolea, qui i pochi turisti che arrivano sono accolti con una ospitalità unica e coinvolgente ci accompagneranno a visitare i paesi raccontandoci le loro antiche storie sono anche borghi della musica tradizionale alla sera ci delizieranno con musica grecanica con fisarmonica, tamburello e tarantella. A Bova uno dei borghi più belli d'Italia saremo ospiti di una cooperativa locale che propone ospitalità presso gli abitanti alle sera deliziati da eccellenze gastronomiche uniche. Durante il giorno percorreremo a piedi antichi sentieri alcuni fra i sinuosi letti asciutti delle fiumare e godremo di scenari naturalistici incontaminati alcuni di questi sentieri scendono e arrivano a spiagge e coste riparate con mare limpidissimo sull'Ionio dove già da aprile fino a novembre è possibile tuffarsi.
Dopo quattro giorni nell'isolato territorio grecanico ci trasferiamo più a nord a Soverato ancora sull'ionio per percorrere in 3 giorni il Kalabria Coast to Coast si tratta di uno spettacolare itinerario di recente realizzazione che, proprio per la sua bellezza ha già riscosso notevole interesse tra i camminatori italiani e stranieri, si snoda dal Mar Ionio al Tirreno, 3 tappe per un totale di circa km 55 con trasporto bagagli, attraverso altri borghi incantati, rigogliosi boschi di faggete, uliveti secolari, campi di grani antichi dove poi il pane ha un sapore unico e filari di viti, anche qui ospitalità diffusa presso gli abitanti dei borghi sempre allietati da una tipica enogastronomia diversa da borgo a borgo, oltre al camminare sarà un vero e sorprendente viaggio Slow Food lungo questi sentieri calabri.



