nel Cilento, tra natura e borghi
Nessuna restrizione
Nessuna restrizione
Un cammino di grande interesse con un itinerario all’interno del Parco del Cilento, unico Parco italiano con 4 riconoscimenti UNESCO come: Patrimonio dell’Umanità, Biosfera MAB, Geosito e Patrimonio Immateriale per la Dieta mediterranea. Un cammino di 112 km a piedi, 8 tappe, in un clima piacevole anche in autunno, una vegetazione rigogliosa e magnifici panorami.
Il Cammino nella sua interezza va da Rossano, nell’Alta Calabria Ionica, a Grottaferrata, alle porte di Roma, dove vi è l’Abbazia di San Nilo, il tratto cilentano proposto ricalca il percorso che portò Nicola Malèinos, un giovane nato da nobile famiglia, a vestire l’abito monastico scegliendo come nome di professione quello di Nilo di Àncyra, detto il Sinaíta, vissuto fra IV e V secolo e discepolo del grande Gerarca cappadoce Giovanni Crisòstomo, a cui è attribuita la liturgia bizantina più consueta.
Un cammino che oltre a farci godere delle bellezze naturali di questa zona ci consentirà anche di visitare 14 antichi e bellissimi borghi.
