Avventure nel Mondo
DURATA
9 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
B&B, case private, hotel
TRASPORTI
a piedi, mezzi locali
PASTI
ristorantini, al sacco
DIFFICOLTÀ
trek medio/facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Patrizia CRISOLINI MALATESTA - Tel. 3396216779
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Sud Italia

Nessuna restrizione 

I nostri consigli
Scopri tutto sulle scarpe da trekking
Quota di partecipazione
Quota base
da SAPRI
180
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
la polizza infortuni e l’assistenza Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
450
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
Nessuna partenza programmata
Itinerario e redazionale

Un cammino di grande interesse con un itinerario all’interno del Parco del Cilento, unico Parco italiano con 4 riconoscimenti UNESCO come: Patrimonio dell’Umanità, Biosfera MAB, Geosito e Patrimonio Immateriale per la Dieta mediterranea. Un cammino di 112 km a piedi, 8 tappe, in un clima piacevole anche in autunno, una vegetazione rigogliosa e magnifici panorami.

Il Cammino nella sua interezza va da Rossano, nell’Alta Calabria Ionica, a Grottaferrata, alle porte di Roma, dove vi è l’Abbazia di San Nilo, il tratto cilentano proposto ricalca il percorso che portò Nicola Malèinos, un giovane nato da nobile famiglia, a vestire l’abito monastico scegliendo come nome di professione quello di Nilo di Àncyra, detto il Sinaíta, vissuto fra IV e V secolo e discepolo del grande Gerarca cappadoce Giovanni Crisòstomo, a cui è attribuita la liturgia bizantina più consueta.

Un cammino che oltre a farci godere delle bellezze naturali di questa zona ci consentirà anche di visitare 14 antichi e bellissimi borghi.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
Ritrovo del gruppo a Sapri dove ognuno arriverà con i propri mezzi.
Giorno 2
Da Sapri ci spostiamo in treno a San Fantino e da qui percorrendo 12 km con un dislivello di circa 600 mt. arriveremo a Torracca.
Giorno 3
Da Torracca e passando per la suggestiva cascata dei Capelli di Venere, formata dall’affluente del fiume Bussento, il Bussentino, cascata che è un gioiello del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni arriveremo a Casaletto Spartano, circa 10 km e un dislivello di 550 mt.
Giorno 4
Tappa di circa 12 km con un dislivello di 500 mt che passando per i bellissimi borghi di Battaglia e Tortorella ci condurrà a Morigerati, una tappa magnifica, immersa nella foresta del Farneto costituita da cerri e lecci.
Giorno 5
Con 9 km di cammino e un dislivello di 550 mt arriveremo a Caselle in Pittari passando per l’Oasi WWF Grotte del Bussento e per poi risalire verso la grotta di San Michele.

Giorno 6
Anche questa tappa attraversa una magnifica foresta, i 17 km di sentiero, con un dislivello di 520 mt., attraversano il bosco del monte Centaurino, per arrivare a Rofrano, il sentiero ripercorre il tracciato che i pellegrini da sempre seguono per raggiungere il Monte Sacro.
Giorno 7
Con una tappa di 16 km e un dislivello di 500 mt passando per il borgo di Laurito arriveremo a Montano Antilia, noto come “la terrazza” del Cilento, da cui si possono ammirare le vallate dei fiumi Lambro e Mingardo, fino a giungere con lo sguardo sul monte Bulgheria, su Capo Palinuro, sul Pollino, sul Monte La Mula e nei giorni di massima visibilità sulle isole Eolie.
Giorno 8
La settima tappa ci porterà a San Mauro La Bruca, tappa finale del Cammino di San Nilo andando a visitare il Monastero di San Nazario che accolse San Nilo da Rossano per essere tonsurato, è questa una tappa di 14 km con un dislivello di circa 550 mt. Lungo il percorso faremo anche una sosta alla suggestiva all’Abbazia italogreca di Santa Cecilia, al di sotto del borgo di Castinatelli, che segna un momento «ascetico» di tutto il percorso.
Giorno 9
Anche se San Mauro La Bruca è la tappa finale del cammino di San Nilo noi proseguiamo oggi con 13,5 km rilassanti fino a Palinuro dove chi vorrà potrà fermarsi per qualche giorno di mare in un bellissimo contesto paesaggistico.
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili