Avventure nel Mondo
DURATA
9 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti
TRASPORTI
a piedi, mezzi locali
PASTI
al sacco, ristorantini
DIFFICOLTÀ
camminate
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Massimo CASTELLUCCI - Tel. 339 3397838
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Sud Italia

Nessuna restrizione 

Quota di partecipazione
Quota base
da SAPRI
190
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
la polizza infortuni e l’assistenza Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
650
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
Nessuna partenza programmata
Itinerario e redazionale

Il Cilento recentemente da chiunque fa attività di escursionismo si vanta di essere uno dei luoghi più spettacolari e variegati non solo del nostro mezzogiorno ma di tutta l'intera penisola. Il modo migliore per conoscerlo e apprezzare le sue numerose e variegate bellezze è di visitarlo a piedi; infatti da qualche anno il motto è : vieni nel Cilento e vai lento, camminando avremo la possibilità di scoprire tanti tesori inaspettati. 

La maggior parte del Cilento che va da Salerno a Sapri al confine con la Basilicata fa parte del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano è patrimonio Unesco. I sentieri cilentani offrono una continua varietà di scenari: acque turchesi, baie e insenature fantastiche isolate, antichi e secolari boschi dove la natura è ancora incontaminata, cave e  grotte carsiche con fiumi che formano cascate e laghi, colline e monti dove sono arroccati piccoli e sperduti antichi borghi medievali con chiese e palazzi storici, i locali sono molto ospitali con una cucina molto differenziata, marinara lungo il mare e nei borghi montani a base di selvaggina. 

Il nostro viaggio partirà da Sapri antico borgo marinaio famoso per la sua costa ricca di grotte e insenature, siamo al punto più a sud del Cilento al confine con la Basilicata, inizieremo con uno spettacolare anello escursionistico sul Monteceraso, il giorno successivo da S.Giovanni a Piro altro emozionante anello escursionistico al  Monte Bulgheria  poi ci trasferiremo all'interno dove la natura è rigogliosa e incontaminata con scenari sempre differenti e passando da ospitali borghi, a metà del nostro trekking previste due notti nel poco conosciuto ma incantevole borgo di Rofrano qui è possibile per un giorno riposare mentre chi ha voglia di camminare sono previste due escursioni l Monte Sacro (Gelbison) poi al spettacolare e unico ambiente montano della Raia del Pedale.

 Al termine del nostro trek  siamo a Palinuro famosa perla marina del Cilento, qui vita di mare oppure imperdibile per chi ha ancora voglia di camminare  il sentiero della Primula che passa all'interno e lungo la costa con le sue grotte e insenature di Palinuro. 

Da Palinuro il rientro a destinazione, contenti a ritmo lento di avere visitato uno degli angoli più spettacolari ancora poco conosciuti della nostra bella Italia.

 

Itinerario di viaggio
Giorno 1
arrivo a Sapri
Giorno 2
13 km
a Sapri anello di Monteceraso (608 m.) salendo tra boschi e prati lungo superbi panorami costieri
Giorno 3
12 km
gg a S.Giovanni a Piro (500 m.) anello di Monte Bulgheria (1.225 m) sentiero tracciato e in parte antica mulattiera immersa tra boschi di lecci fino alle spettacolari bastionate rocciose del Monte Bulgheria il panorama è straordinario su tutto il golfo di Policastro, visita del borgo marinaro di Scario con le sue spiagge tra le più belle del Cilento
Giorno 4
21 km
Casaletto Spartano a Caselle Pittari, da Casaletto (500 m.), visita della Cascata Capelli di Venere il caratteristico borgo di Tortorella, lungo il torrente Gerdenaso altro borgo stupendo di Morigerati, l'oasi wwf grotte del Bussento col suo straordinario canyon da qui inizia la salita al Monte Pittari circa 600 m di dislivello con la grotta di S.Michele e attorno un panorama superbo poi discesa finale a Caselle Pittari (444 m.)
Giorno 5
18 km
Caselle Pittari – Monte Centaurino - Rofrano, tappa completamente immersa nella natura e all'ombra di spettacolari e fitti boschi percorreremo il sentiero lastricato che sale in direzione del Monte Centaurino scendendo in un'altra vallata per giungere al magico borgo sperduto di Rofrano (467 m)
Giorno 6
15 km
a Rofrano in questo caratteristico borgo molto ospitale siamo all'interno del Cilento più autentico, imperdibile l'escursione alla Raia del Pedale di circa, spettacolare e imponente formazione di forma piramidale con 3 cime da cui si diramano 3 vallate distinte dagli abitanti è considerato ancora un luogo sacro, anticamente era eremitaggio dei monaci basiliani
Giorno 7
Rofrano altra giornata in questo borgo, chi è stanco può riposare oppure fare belle passeggiate nei dintorni chi invece a voglia di camminare escursione verso le cime di Monte Scuro e Monte Sacro (Gelbison) lungo continui e incantevoli boschi di vario tipo, con la guida decideremo quali sentieri fare e il grado di impegno e la durata, in serata con un mezzo trasferimento a Palinuro sulla costa
Giorno 8
15 km
a Palinuro giornata di mare chi è già soddisfatto del trekking, oppure per chi ha ancora voglia di camminare il sentiero della Primula se fatto interamente sono altamente spettacolari tra mare, rocce, promontori, baie grotte che termina al castello di Molpa con sotto lo spettacolo scenario della Grotta delle Ossa con bagno finale, fino a metà novembre è possibile immergersi ma c'è chi lo fà tutto l'anno
Giorno 9
da Palinuro rientro a destinazione.
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili