Avventure nel Mondo
DURATA
8 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti
TRASPORTI
a piedi, mezzi locali
PASTI
al sacco, ristorantini
DIFFICOLTÀ
camminate
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Massimo CASTELLUCCI - Tel. 339 3397838
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Sud Italia

Nessuna restrizione 

Quota di partecipazione
Quota base
Da CASTELLANETA
180
Supplemento
Estate
+ 50
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
la polizza infortuni e l'assistenza completa Europassistance
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
580
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
Nessuna partenza programmata
Itinerario e redazionale

Cinque giorni a piedi attraverso l'incantevole scenario delle gravine, partendo dal bel borgo di Castellaneta fino a raggiungere la città dei sassi Matera, ora diventata uno dei luoghi più spettacolari di tutto il nostro sud Italia. Cammineremo in una delle più importanti aree naturalistiche  d'Europa, le gravine sono grandi canyon carsici disposti a ventaglio intorno all'arco ionico del golfo di Taranto, oltre al suo valore paesaggistico che si apprezza meglio camminando al suo interno troviamo un'alta concentrazione di insediamenti rupestri e siti archeologici.

All'incirca percorreremo a piedi circa 90 km lungo il quale si scopre il ricchissimo patrimonio naturale e culturale del parco della terra delle gravine costituito non solo da imponenti scenari delle gravine che nascondono al suo interno chiese e villaggi rupestri, lungo il tragitto borghi medievali come Palagianello, Laterza, Ginosa, Montescaglioso con le loro cattedrali e chiese, muretti a secco ma anche masserie dove fermarci per gustare prodotti tipici di una straordinaria gastronomia fatta di sapori genuini deliziata da vini e olio ora famosi in tutto il mondo, sempre lungo il tragitto botteghe artigiani veri artisti.Concluderemo il nostro cammino a Matera la città dei sassi, una delle città più antiche del mediterraneo, il paesaggio rupestre dei sassi mirabile esempio di bioedilizia e di adattamento umano definito "paesaggio culturale" civiltà e cultura contadina.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
arrivo nel pomeriggio coi propri mezzi a Castellaneta, facilmente raggiungibile in treno da Bari circa 50 minuti, notte a Castellaneta.
Giorno 2
17 km
5 ore
Mottola-Palagianello-Castellaneta. Il nostro trekking inizia dal colle di Mottola lungo un antico tratturo che porta verso una zona ricchissima di insediamenti rupestri tra cui le chiese di Sant'Angelo e San Nicola si prosegue per il borgo di Palagianello per arrivare a Castellaneta lungo imponenti gravine quella di Castellaneta è profonda ben 145 metri e larga 300 metri, una delle più grandi della Puglia.
Giorno 3
24 km
7 ore
Castellaneta-Laterza, la tappa più lunga molto affascinante per la straordinaria varietà di ambienti si lascia Castellaneta camminando tra le distese di ulivi passiamo dalla riserva naturale di Montecamplo tra boschi di roverelle, querce spinose e pini d'Aleppo, un continuo saliscendi con vista che spazia sul golfo di Taranto fino alla Basilicata, siamo lungo la gravina di Laterza con le sue imponenti pareti verticali oltre 200 metri, meraviglioso paradiso naturalistico, superata l'oasi Lipu si giunge a Laterza, con i suoi caratteristici vicoli del centro storico.
Giorno 4
15 km
5 ore
Laterza-Ginosa, da Laterza siamo sui tratturi immersi negli ulivi percorsi dalla transumanza dei pastori che si spingevano dalla Basilicata alla pianure tarantine, l'ultimo tratto siamo all'interno della gravina di Ginosa in uno scenario selvatico prima di Ginosa incontriamo un complesso di villaggi rupestri di Casale e Rivolta, sono case grotte disposte su più livelli collegati da scale e sentieri il luogo merita di essere ben visitato, si giunge a Ginosa con la sua favolosa vista sulla gravina e sul villaggio rupestre di Casale, qui cena tipica a base di deliziosi formaggi.
Giorno 5
15 km
5 ore
Ginosa-Montescaglioso, siamo in un paesaggio più dolce con vaste colline coltivate e boschetti di pini e querce, dalla Puglia entriamo in Basilicata si arriva a Montescaglioso uno dei tesori della Basilicata questo borgo è stato denominato "gioiello d'Italia" nel 2012, un sentiero panoramico immerso nel bosco ci porta al borgo con la meravigliosa abbazia di S.Michele arcangelo, Montescaglioso è chiamato il borgo dei monasteri, ce ne sono ben quattro
Giorno 6
19 km
5 ore
Montescaglioso-Sassi di Matera, da Montescaglioso si scende a valle si apre una pianura di campi e uliveti poi il sentiero segue a ridosso della gravina di Matera un profondo canyon costellato di case-grotta e chiese rupestri, arrivo ai sassi di Matera avviene dal rione Casalnuovo uno stretto passaggio scavato nella roccia lungo la straordinaria e ancestrale bellezza dei sassi che costituiscono la meta del nostro camminare. Imperdile camminare avendo lo sguardo dall'alto sui sassi di Matera alle prime luci della notte quando i rioni dei sassi si accendono le luci sembra un presepe vivente, cena in un ristorante tipico.
Giorno 7
8 km
4 ore
visita dei Sassi di Matera e dintorni, trek con continue soste, dedichiamo una giornata di visita e ben accurata ai sassi di Matera e dintorni alle sue chiese rupestri nella valle difronte ai Sassi dove si trovano i resti di ben 130 chiese rupestri camminando in questo scenario unico, in serata con bus trasferimento a Bari con cena finale nei quartieri della Bari vecchia.
Giorno 8
Bari rientro a destinazione.
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili