Avventure nel Mondo

MAKARI SENTIERI SICILIA Viaggio di gruppoTrekkingItalia

Foto di Ivana Convertini

da Erice a Castellammare del Golfo, lungo gli spettacolari sentieri che costeggiano il mare e salgono sui promontori della riserva dello zingaro, si cammina in vista di antiche tonnare, magnifiche calette, città storiche, torri saracene, borghi marinari e stupende vedute dall'alto dei monti

DURATA
8 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti, ostelli e case locali
TRASPORTI
a piedi, bus e mezzi locali
PASTI
ristorantini, al sacco
DIFFICOLTÀ
camminate, 4 giorni zaino in spalla
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Massimo CASTELLUCCI - Tel. 339 3397838
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Sicilia

Nessuna restrizione 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
415
Supplemento
Estate
+ 160
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il volo aereo: andata su Trapani e rientro da Palermo, la polizza infortuni e l'assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze)
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
500
Supplemento
Alta stagione
+ 50
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
Nessuna partenza programmata
Itinerario e redazionale

Trekking da Erice a Castellammare del Golfo, alla scoperta di città storiche come Segesta e Scopello ma anche di attività che scompaiono: le tonnare, i pastori. Un cammino tra mare e monti nell'angolo nord-occidentale della Sicilia dove una natura aspra e struggente è scenario di testimonianze del passato dalle grotte preistoriche ai templi e teatri greci alle tonnare. Recentemente dopo il successo della serie televisiva Makari, girata nei borghi marini di Macari, S.Vito lo Capo, Scopello, le organizzazioni locali per l'interesse suscitato hanno sviluppato e ripristinato una rete di sentieri nell'area, denominata Makari Sentieri, sempre in questa area ora passa un tratto siciliano del Sentiero CAI Italia, alcuni giorni percorreremo questo stupendo sentiero. E' un'area dove si può fare trekking in tutte le stagioni; il clima è mite, il mare sempre vicinissimo, un viaggio a piedi per conoscere quest'angolo estremo dell'Italia non può che partire da Erice, di origini antichissime, circondata da mure elimo-puniche, poi si scende sul mare, si cammina passando da antiche tonnare lungo stupende calette di ciottoli bianchi, in vista torri saracene, si attraversa l'incantevole riserva naturale dello Zingaro, un tratto di costa da S.Vito a Scopello senza strade per arrivare a Castellammare del Golfo e volendo salire alla immensa balconata del Monte Inci per l'ultimo sguardo su questo ambiente marino e montano che tante emozioni ci ha fatto vivere camminando.

In questo trekking è previsto tutto il nostro bagaglio "zaino in spalla" per quattro giorni.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
in volo a Trapani, trasferimento e notte nel magico scenario di Erice uno dei borghi più belli d'Italia.
Giorno 2
16 km
5 ore
Erice a Custonaci si parte da Erice (683 m), tappa ben segnalata prevalentemente in discesa si passa dalla chiesa rupestre di Santa Maria Maggiore, arrivati a S.Andrea Bonagia il sentiero costeggia lo splendido scenario del Golfo di Bonagia, l'ultimo tratto si lascia la costa per salire a Custonaci (177 m) fantastica veduta su tutto il litorale marino e a lato il promontorio di Monte Cofano, Custonaci famoso centro di estrazione di materiale lapideo, la pietra barocca per eccellenza "perlato di Sicilia".
Giorno 3
12 km
4 ore
Custonaci a Macari tappa di notevole interesse culturale e paesaggistico, si passa di lato a Monte Cofano (659 m) volendo ci sono alcuni sentieri e fare brevi deviazioni per salire parzialmente sul monte dove si ha una veduta immensa su tutta la costa da Trapani a S.Vito lo Capo, buona parte del cammino è lungo la costa si passa da suggestive grotte e ripari, la grotta mangiapane una delle grotte più importanti del territorio alta circa 70 metri e profonda 50 metri, abitata dall'uomo del paleolitico, siamo sul golfo Macari e lungo la baia sabbiosa di Santa Margherita, spettacolare bellezza l'arrivo a Macari
Giorno 4
14 km
5 ore
Macari a Scopello da Macari si cammina all'interno lungo un sentiero ripido che sale a 600 metri per iniziare la discesa verso le meravigliose baie della riserva dello zingaro, siamo tra cala dell'Uzzo e cala Marinella dove si imbocca il sentiero litoraneo per Scopello.
Giorno 5
Scopello escursione alla riserva dello zingaro oggi sosta imperdibile a Scopello chi ha voglia di camminare ci sono alcuni sentieri che meritano di essere percorsi sia lungo la costa e all'interno possibile arrivare fino in vetta a Monte Sparagio a 1.110 m la vetta più alta dove si gode un panorama veramente mozzafiato, oppure fare vita di mare con brevi camminate a cala puntazza e cala bianca
Giorno 6
22 km
6 ore
Scopello a Segesta si torna all'interno raggiungendo la bellissima città greca di Segesta (244 m), si passa dai borghi di Visicari e Castello di Baida qui sosta per una granita o un vero cannolo siciliano, con saliscendi si arriva a Segesta, si può visitare il parco archeologico ammirando le rovine greche del tempio e altri resti archeologici. Terminata la visita con un mezzo trasferimento a Castellamare del Golfo
Giorno 7
13 km
Castellamare del Golfo escursione al Monte Inci (trek) siamo a Castellamare del Golfo in questo centro marittimo è possibile fare escursione al Monte Inci (1064 m) spettacolare balconata visiva su tutto omonimo golfo, oppure più tranquillamente fare vita di mare o passeggiate lungo il litorale
Giorno 8
Castellamare del Golfo trasferimento a Punta Raisi (aeroporto di Palermo) voli di rientro
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili