Avventure nel Mondo
Family

I viaggi della linea Family nascono per aggregare gruppi famigliari di genitori con figli coetanei che vogliono partire alla scoperta del mondo in compagnia. Per i figli di qualsiasi età, condividere l’emozione dei primi viaggi con coetanei vuol dire vivere un’esperienza ancora più indimenticabile e stimolante, e al contempo più piacevole ed aggregante anche per i genitori! 
Un’occasione di aggregazione unica, tra diversi nuclei famigliari, accomunati dalla passione per il viaggio e che insieme partono alla scoperta del 5 continenti!
Per i viaggi Family con bambini al di sotto dei 5 anni, occorre qualche precauzione in più e una attenzione particolare al programma di viaggio che sarà opportunamente adattato alle esigenze dei bambini. 

Una linea viaggi interamente dedicata alle famiglie che, accomunate dalla passione per il viaggio, partono insieme alla scoperta delle meraviglie del mondo!
DURATA
22 giorni
PERIODO
Mag Giu Lug Ago Set Ott
PERNOTTAMENTI
alberghetti, case, sui ponti delle barche
TRASPORTI
mezzi locali
PASTI
ristorantini
DIFFICOLTÀ
regioni sconosciute al turismo, viaggio di movimento, navi locali
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Nadia DEL BIANCO - Tel. 3491851860
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI

Il visto si ottiene in arrivo.
Il passaporto deve avere una validità di almeno 6 mesi dalla data di uscita dall'Indonesia.
Si raccomanda di verificare la perfetta integrità del passaporto prima di intraprendere viaggi in Indonesia, rischio il respingimento.
I turisti sono tenuti a portare sempre con sé il proprio passaporto.
Raccomandata la profilassi antimalarica e l’antitifica.

SITUAZIONE COVID-19
Indonesia

L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni 

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.500
Supplemento
Estate
+ 400
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
+ 120
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre (fino a)
+ 150
Riduzione
Riduzione ragazzi 2/11 anni
- 190
I bambini fino a 2 anni pagano il 10% della tariffa aerea
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), il quaderno di viaggio (solo se disponibile nella nuova versione), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), i trasporti e i voli interni si pagano in cassa comune.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE.
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
900
Supplemento
Estensione
con crociera nell'arcipelago di Komodo
+ 500
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
Nessuna partenza programmata
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo

Un'Indonesia insolita e del tutto sconosciuta, fuori da ogni itinerario turistico e ancora intatta (o quasi...) nei suoi valori naturali, etnologici e di costumi, un'Indonesia che andremo a cercarci con tutti i mezzi possibili nelle isole della Piccola Sonda (o Nusa Tenggara) che costituiscono le mete principali del nostro viaggio: Bali, Lombok, Sumbawa, Arcipelago di Komodo, Flores, Sumba e ancora Lembata, Solor, Adonara.

Raggiungiamo Bali dall'Italia e con l'aereo ci trasferiamo a Sumba se abbiamo i giorni sufficienti. Quest'isola ospita tribù dedite al culto del "marapu" che abitano in case di paglia con gigantesche tombe megalitiche scolpite. Con i voli interni o i traghetti ci trasferiamo a Flores. Se i giorni a disposizione sono pochi arriviamo direttamente con il volo da Bali a Maumere sull'isola di Flores. Dopo aver fatto qualche immersione nelle isolette al largo di Wodong Bay possiamo dirigerci a Larantuka dove si possono trovare le barche per fare escursioni tra le isole di Solor, Adonara e Lembata.

Dal suggestivo mercato di Lewoleba alla lingua di sabbia di Palau Siput che sorge magicamente dall'acqua cristallina, alla bellissima baia di Telok Wainga dominata da un vulcano ancora attivo e con fondali corallini. E finalmente a Lamalera, il villaggio dei cacciatori di capodogli; dove sulla scura spiaggia vulcanica sono disposte, sempre pronte a partire, le lance dei pescatori e non appena scatterà l'allarme d'avvistamento ci sarà un fermento generale e gli uomini, armati solo di primitivi arpioni, si getteranno all'inseguimento dei cetacei. La stagione di caccia va da Maggio a Ottobre, ma ovviamente avremo bisogno di molta fortuna per poter assistere ad una battuta.

AI rientro a Larantuka ci organizzeremo per visitare Flores. ln bus iniziamo la traversata dell'isola, estremamente varia come paesaggio e sempre molto bella. La strada stretta sale e scende, costeggia il mare e penetra nell'interno, passa da una costa all'altra e consente di godere di paesaggi lussurreggianti. Visiteremo i villaggi famosi per la tessitura dei complicatissimi ikat, con le popolazioni ancora molto legate alle tradizioni locali: Watublapi, Nuabari, Sikka, Jobu, Nggela, per arrivare a Moni e salire all'alba al Kelimutu, un vulcano spento nel cui cratere si trovano tre laghi di colori diversi: viola, nero e verde. Uno spettacolo alieno. Attraverseremo i villaggi di Wolotopo, alto sulla scogliera a picco sul mare e Ndona, ove cercheremo di soggiornare, ospiti del capo-villaggio, ci spostiamo sulla costa Nord a Riung, ove spenderemo una giornata in barca a zonzo tra i fondali e le spiagge delle splendide isole coralline del "Parco Marino delle 17 isole". Volendo si può rientrare a Labuhanbajo in barca.

Ci portiamo poi nel cuore della zona tradizionale di Flores: Bajawa e i villaggi circostanti, Bela, Bena, Tololela e molti altri con le caratteristiche costruzioni ngadhu e bhaga, testimonianza della persistenza delle antiche pratiche religiose di queste popolazioni. Passata Ruteng e visitato Todo, arriveremo a Labuhanbajo, affacciato sull'omonima splendida baia. Qui cercheremo una barca spartanissima dotata di cucina (un fornello...) e ci dedicheremo a 5-6 giorni di crociera nell'arcipelago di Komodo. Inutile descrivere le infinite isole e isolette, le spiagge favolose e deserte, gli incredibili e interessantissimi fondali corallini che in pochi palmi d'acqua offrono una inimmaginabile varietà di vita, le migliaia di pesci coloratissimi, dovremo solo cercare di non ustionarci la schiena con ore di snorkeling. Non mancheremo di effettuare due lunghe escursioni a piedi a Rinca e Komodo, per vedere da vicino i famosi dragoni (varani), vero relitto del tempo dei dinosauri, immersi nel loro ambiente naturale di savana arida e boscaglia secca, assieme a bufali, cervi, cinghiali e splendidi cacatuà dal ciuffo.

Esauriti i giorni a disposizioni, avremo davanti diverse scelte: continuare in barca per altri due giorni, portandoci con una lunga navigazione notturna (bellissima) parallela alla costa Nord di Sumbawa fino all'isola di Satonda e da lì direttamente a Labuhan Lombok. Sbarcare a Sape sulla costa est di Sumbawa, recarci a Bima e visitare gli interessanti villaggi dei Dou Donggo, popolo che ancora segue antichi rituali religiosi. Da Bima si può volare direttamente a Mataram (Lombok) oppure attraversare l'isola via terra tra splendidi paesaggi e possibilità (piuttosto remota) di assistere alla corsa dei bufali in risaia fino a Poto Tano, ove si prende il ferry per Labuhan Lombok. A Lombok ancora molte possibilità: spiagge con vita notturna a Singiggi, le affollate isole Gili con Trawangan, Air, Meno, lo splendido villaggio in collina di Tetebatu, ove si possono fare camminate tra risaie e foreste tropicali umide, la zona "storica" centrale, con templi e palazzi risalenti al tempo della dominazione balinese. Un ultimo ferry ci deposita a Bali; magari un salto a Ubud per la sua arte e le sue danze e poi inizia il triste ritorno carico di ricordi da Denpasar all'Italia.

Il programma di viaggio sarà ristrutturato sulla base dei collegamenti esistenti e potrebbe non comprendere tutti i luoghi descritti.

L’itinerario dei voli interni potrebbe variare in funzione delle disposizioni internazionali sulla sicurezza dei vettori aerei operanti in Indonesia.

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili