KENYA MAGICO FAMILY Viaggio di gruppo • Family • Africa Centrale
Un viaggio di gruppo per esplorare i Parchi Nazionali dal Monte Kenya al Masai Mara al confine con la Tanzania, per Buffalo Spring, Samburu, laghi di Bagori, Baringo e Nakuru con le loro ricche riserve di animali. Incontro con le etnie della Rift Valley.
I viaggi della linea Family nascono per aggregare gruppi famigliari di genitori con figli coetanei che vogliono partire alla scoperta del mondo in compagnia. Per i figli di qualsiasi età, condividere l’emozione dei primi viaggi con coetanei vuol dire vivere un’esperienza ancora più indimenticabile e stimolante, e al contempo più piacevole ed aggregante anche per i genitori!
Un’occasione di aggregazione unica, tra diversi nuclei famigliari, accomunati dalla passione per il viaggio e che insieme partono alla scoperta del 5 continenti!
Per i viaggi Family con bambini al di sotto dei 5 anni, occorre qualche precauzione in più e una attenzione particolare al programma di viaggio che sarà opportunamente adattato alle esigenze dei bambini.
Kenya: dal primo gennaio 2024, non sarà più necessario il visto: occorrerà richiedere l'autorizzazione all'ingresso (eTA), prima della partenza, registrandosi sul sito www.etakenya.go.ke
Il costo è di circa 30 Euro e le tempistiche di rilascio sono di 3 giorni lavorativi.
L'eTA sarà valida per un solo viaggio e potrà essere richiesta fino a 3 mesi antecedenti la data di partenza.
Una volta che l’eTA sarà approvata, bisognerà presentare sia alla partenza che all’arrivo la copia della stessa (in versione cartacea, digitale o su app).
L’obbligo all’ottenimento dell’eTA è anche per i minori, suggeriamo alle famiglie di registrarsi come gruppo.
Se la richiesta verrà rifiutata, non sarà possibile effettuare il viaggio.
Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi.
Kenya: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Consigliata profilassi antimalarica e antitifica.
Gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi, e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Giorni 1-4
Partiremo da Nairobi in direzione nord per raggiungere la zona semiarida di Buffalo Springs e Samburu. Faremo safari in fuoristrada per osservare elefanti, giraffe reticolate, orici e zebre di Grevy. Visiteremo un villaggio samburu per conoscere da vicino una comunità locale e scoprire come si vive in questa regione del Kenya.
Giorni 5-8
Attraverseremo la Rift Valley fermandoci a Nyahururu e alle cascate Thomson. Raggiungeremo poi il Lake Nakuru National Park, dove potremo avvistare rinoceronti, pellicani e fenicotteri. Nei pressi del Lake Naivasha faremo un’escursione in barca per osservare ippopotami e uccelli acquatici. Visiteremo il centro Elsamere per conoscere la storia di Joy Adamson e dell’ambiente lacustre.
Giorni 9-12
Concluderemo il viaggio con tre giornate dedicate ai safari nel Maasai Mara, una delle riserve più estese e ricche di fauna del Kenya. Osserveremo elefanti, leoni, gnu, antilopi e, con un po’ di fortuna, anche iene e leopardi. I pernottamenti saranno in tenda nei pressi del parco. Dopo l’ultimo game drive, faremo ritorno a Nairobi per il volo di rientro.
Cosa dicono i nostri viaggiatori
“Viaggio stupendo per adulti e bambini. Le lunghe ore in jeep non sono mai state pesanti grazie alla compagnia e alla varietà degli animali avvistati. I bambini sono stati accolti con gentilezza ovunque. Nei villaggi maasai abbiamo potuto fare domande, osservare le abitudini quotidiane, e partecipare con discrezione alla vita locale. Un’esperienza che ci porteremo nel cuore.” Carmela C.
Questo itinerario di gruppo in Kenya ci porterà attraverso ecosistemi molto diversi tra loro, dalle savane aride del nord fino ai laghi della Rift Valley e alle pianure del Maasai Mara. Sarà un viaggio formativo anche per i più piccoli, che potranno osservare da vicino animali in libertà, entrare in contatto con culture locali e capire l’importanza della conservazione dell’ambiente. Ogni spostamento e ogni attività saranno condivisi con il gruppo, adattandosi al ritmo del viaggio e alle esigenze di adulti e bambini.
Safari e villaggi nel nord del Kenya
Lasceremo Nairobi e inizieremo la risalita verso nord, attraversando paesaggi sempre più aridi. Dopo una lunga giornata di trasferimento, raggiungeremo le riserve naturali di Samburu e Buffalo Springs, habitat di specie endemiche come la zebra di Grevy, la giraffa reticolata e l’orice beisa. Nei safari del mattino e del pomeriggio, avremo l’opportunità di osservare animali in libertà in un contesto meno frequentato rispetto ad altri parchi.
Una delle esperienze più significative sarà la visita a un villaggio samburu, dove potremo conoscere le abitazioni, i vestiti, le abitudini e la lingua di questa comunità seminomade. I pernottamenti avverranno in campi base o strutture locali immerse nella natura. Per i bambini/ragazzi sarà l’occasione di confrontarsi con uno stile di vita molto diverso dal proprio.
Laghi della Rift Valley
Il viaggio proseguirà verso sud-ovest, facendo tappa a Nyahururu per una breve sosta alle cascate Thomson, tra le più alte del Kenya. Entreremo poi nel Lake Nakuru National Park, un ambiente ricco di biodiversità noto per la presenza di rinoceronti bianchi e neri, pellicani e, in alcune stagioni, grandi concentrazioni di fenicotteri.
Dopo i safari a Nakuru, raggiungeremo il Lake Naivasha, dove potremo partecipare a un’escursione in barca per osservare ippopotami e uccelli acquatici. Nei pressi del lago visiteremo il centro Elsamere, un punto di riferimento per l’educazione ambientale in Kenya e ultima residenza di Joy Adamson, autrice di Born Free.
A discrezione del gruppo, si potrà anche accedere al parco di Hell’s Gate, caratterizzato da gole e formazioni rocciose, da percorrere in bicicletta o a piedi con percorsi adatti anche ai più giovani.
Lo sapevi che…?
I maasai sono un popolo di pastori seminomadi che vive nelle regioni meridionali del Kenya e nel nord della Tanzania. Parlano la lingua maa, ma molti conoscono anche lo swahili e l’inglese. Sono riconoscibili per l’abbigliamento tradizionale: mantelli colorati chiamati shuka, spesso rossi o blu, e per le elaborate decorazioni con perline, soprattutto tra le donne. La vita quotidiana dei maasai ruota attorno al bestiame, che è considerato non solo una fonte di cibo ma anche un simbolo di ricchezza e prestigio. I maasai abitano in villaggi chiamati enkang, composti da piccole capanne costruite con fango, legno e sterco. Ogni famiglia vive in una capanna, e il villaggio è solitamente circondato da una recinzione per proteggere le persone e il bestiame. La società maasai è organizzata in clan e gruppi di età: gli ilmoran (guerrieri giovani), gli uomini adulti e gli anziani. Ogni fase della vita è accompagnata da cerimonie importanti che segnano il passaggio da un’età all’altra.


Maasai Mara
Negli ultimi giorni ci sposteremo verso ovest, attraversando le colline del Kenya rurale per raggiungere la riserva del Maasai Mara. Qui effettueremo safari su pista alla ricerca dei grandi mammiferi africani: elefanti, bufali, gnu, zebre, antilopi, leoni, leopardi e iene. La quantità e varietà di animali che potremo osservare sarà tra le più alte dell’intero viaggio. Alcuni gruppi potranno visitare un villaggio maasai nei pressi della riserva, per conoscere le strutture familiari, i canti e le danze di questo popolo. Dormiremo in campi tenda, in zone autorizzate e a contatto con l’ambiente naturale, dove anche le serate attorno al fuoco diventeranno un momento di scambio e racconto. Dopo l’ultimo safari, torneremo a Nairobi per il volo di rientro.

