Esploriamo le Isole Pelagie, un angolo affascinante dell’Italia per famiglie. Iniziamo il nostro viaggio in aereo verso Lampedusa, per poi raggiungere Linosa, un’isola vulcanica ricca di natura e scopriamo insieme i suoi tre crateri.
I viaggi della linea Family nascono per aggregare gruppi famigliari di genitori con figli coetanei che vogliono partire alla scoperta del mondo in compagnia. Per i figli di qualsiasi età, condividere l’emozione dei primi viaggi con coetanei vuol dire vivere un’esperienza ancora più indimenticabile e stimolante, e al contempo più piacevole ed aggregante anche per i genitori!
Un’occasione di aggregazione unica, tra diversi nuclei famigliari, accomunati dalla passione per il viaggio e che insieme partono alla scoperta del 5 continenti!
Per i viaggi Family con bambini al di sotto dei 5 anni, occorre qualche precauzione in più e una attenzione particolare al programma di viaggio che sarà opportunamente adattato alle esigenze dei bambini.
Manuela RAMPINI - Tel. 329 2233108
Valentina GIACOMELLI - Tel. 347 8459830
Nessuno
Non occorrono
LAMPEDUSA, TRA SENTIERI E FONDALI
Base del nostro viaggio, Lampedusa ci accoglierà con spiagge incastonate nella roccia calcarea e sentieri che attraversano la macchia mediterranea. Esploreremo Cala Pulcino, la Spiaggia dei Conigli e la costa nord, tra faraglioni e scogliere, con escursioni in barca e a piedi. Un’isola da vivere a ritmo lento, tra snorkeling, paesaggi incontaminati e tramonti sul mare.
I CRATERI DI LINOSA
Due giorni dedicati a Linosa, isola vulcanica e rigogliosa, raggiunta in aliscafo. Saliremo al Monte Vulcano, ci immergeremo nella Piscina Naturale e visiteremo la spiaggia nera di Pozzolana di Ponente, dove nidificano le tartarughe. Tra case colorate, sentieri panoramici e fondali cristallini, scopriremo un piccolo mondo sospeso nel tempo, perfetto per camminare e osservare la natura.
COSA DICONO I VIAGGIATORI
“Viaggio prevalentemente di mare, facile e abbastanza stanziale. Si cambia appartamento solo una volta se si dorme a Linosa. Oltre al mare sono possibili facili trekking (da fare preferibilmente al mattino presto o al tramonto in estate). È inoltre possibile visitare l’Archivio Storico, il Museo Archeologico e il Museo delle Migrazioni a Lampedusa e fare escursioni naturalistiche (le berte a Linosa e il Centro Recupero Tartarughe Marine a Lampedusa). È il viaggio ideale per iniziare i bambini ad Avventure!” (Floriana P.)
Un viaggio di otto giorni nel cuore del Mediterraneo, tra due isole così vicine geograficamente eppure profondamente diverse. Lampedusa e Linosa formano, insieme a Lampione, l’arcipelago delle Pelagie, l’estremo sud d’Italia, più vicino all’Africa che alla Sicilia. Lampedusa ci accoglie con le sue scogliere calcaree, le spiagge dalla sabbia chiara e il mare trasparente dove nuotano le tartarughe marine. A Linosa, isola vulcanica e rigogliosa, scopriremo crateri spenti, sentieri panoramici e fondali profondi abitati da una sorprendente biodiversità. Due anime opposte di uno stesso mare, che esploreremo a piedi e in barca, con lentezza e curiosità.
LAMPEDUSA: CALE, SENTIERI E FONDALI DA ESPLORARE
Atterrati a Lampedusa, ci sistemeremo sull’isola che sarà la nostra base per il viaggio. Qui la geologia calcarea ha modellato falesie, grotte marine e spiagge tra le più belle del Mediterraneo. Raggiungeremo a piedi Cala Pulcino e la celebre Spiaggia dei Conigli, inserita in un’area protetta che dal 1995 tutela la macchia mediterranea e la nidificazione della tartaruga Caretta caretta. Percorreremo sentieri affacciati sul mare, faremo il bagno nelle acque cristalline di Cala Madonna e Cala Pisana, e saliremo fino al faro di Capo Grecale per osservare la costa nord, battuta dal vento e ancora selvaggia. Un giorno sarà dedicato alla navigazione lungo le cale del versante meridionale, accessibili solo via mare: scivoleremo tra grotte, archi di roccia e insenature nascoste, fermandoci a nuotare dove l’acqua diventa trasparente come il cristallo. Visiteremo anche le zone meno frequentate, come il Mar Morto e i faraglioni del Sacramento, dove al tramonto l’isola sembra sospesa tra cielo e mare. Lampedusa non è solo natura: la sera ci immergeremo nell’atmosfera tipica del centro, tra i profumi del pesce appena grigliato e le granite servite sul molo.


ESCURSIONE A LINOSA: DUE GIORNI SULL’ISOLA DEI CRATERI
Dopo alcuni giorni a Lampedusa, prenderemo l’aliscafo per raggiungere Linosa: circa due ore di navigazione ci separano da quest’isola di origine vulcanica, definita da molti “l’isola dei sogni” per il suo paesaggio intatto e l’atmosfera sospesa. Appena arrivati, ci muoveremo tra le case color pastello del piccolo centro abitato e ci dirigeremo verso i sentieri che risalgono le pendici del Monte Vulcano, cratere spento alto 195 metri, da cui potremo ammirare l’intero profilo dell’isola. Visiteremo la zona di Pozzolana di Ponente, con la sua spiaggia nera e le acque profonde dove nidificano le tartarughe. L’escursione in barca ci porterà a esplorare i faraglioni e la Piscina Naturale, una cavità scavata nella roccia e collegata al mare aperto da un tunnel sommerso, abitata da numerose specie marine. Linosa è anche un punto strategico lungo le rotte migratorie: chi ama camminare potrà esplorare i percorsi che attraversano euforbie, distese di capperi selvatici e fichi d’India, fino ai tre crateri che segnano la storia geologica dell’isola. Trascorreremo qui due giorni pieni, con bagni, passeggiate e silenzi. Poi torneremo a Lampedusa, con il tempo per un ultimo tuffo prima del volo di rientro.
CURIOSITÀ
Nel cuore di Lampedusa si trova un piccolo ma importantissimo Centro di Recupero delle Tartarughe Marine: un vero ospedale per tartarughe marine, dove ogni anno vengono curate decine di esemplari di Caretta caretta. Qui biologi e volontari accolgono gli animali in difficoltà, spesso feriti da ami da pesca o debilitati dall’ingestione di plastica. Dopo settimane – a volte mesi – di cure, le tartarughe vengono rimesse in mare, libere di tornare a nuotare nel Mediterraneo. Visitare il centro è un’occasione preziosa per conoscere da vicino il lavoro di chi ogni giorno si prende cura di questi animali straordinari e per riflettere sull’importanza di proteggere il nostro mare.
