Avventure nel Mondo
DURATA
8 giorni
PERIODO
Giu Lug Ago Set
PERNOTTAMENTI
alberghetti
TRASPORTI
a piedi, mezzi pubblici
PASTI
al sacco, ristorantini
DIFFICOLTÀ
camminate
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Silva SCAGNETTO - Tel. 3483202250
Fulvio PISANI - Tel. 3477827401
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Nord Italia

Nessuna restrizione 

Quota di partecipazione
Quota base
da TARVISIO mInimo 6 partecipanti
180
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
la polizza infortuni e l'assistenza completa Europassistance
La quota non comprende
i trasporti locali, i pasti e i pernottamenti (che saranno effettuati in ostelli, masserie, alberghetti), a carico della Cassa Comune.
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
650
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
17 GIU - 24 GIU
cod: 6415
Prenota
08 LUG - 15 LUG
cod: 6418
Prenota
29 LUG - 05 AGO
cod: 7227
Prenota
19 AGO - 26 AGO
cod: 7515
Prenota
02 SET - 09 SET
cod: 7516
Prenota
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo
gruppo Scagnetto

La Foresta di Tarvisio si estende per quasi 24.000 ettari tra le Alpi Carniche e quelle Giulie, ai confini con l'Austria e Slovenia, nell'estremo settore nord-orientale della provincia di Udine.

La sua storia ha però origini lontane. Nell'anno 1007 l'Imperatore di Germania Enrico II, il Santo, la concesse al Vescovo di Bamberga in Baviera che ne detenne il dominio fino all'anno 1759 quando fu acquistata da Maria Teresa, Imperatrice d'Austria. Conclusa la prima guerra mondiale, in base al trattato di San Germano, venne attribuita nell'anno 1919 all'Italia ed incorporata nel Demanio dello Stato .

La Foresta è impreziosita da una grande varietà di habitat naturali e ospita una flora ricercata di cui non mancano pregevoli endenismi, oltre che una fauna comprensiva anche di grossi predatori europei.
Le bellezze paesaggistiche sono esaltate dalla varietà degli ambienti naturali: dai multicolori boschi della media montagna si passa alle spettacolari guglie degli ambienti rupestri, ingentiliti dalle chiazze verdeggianti dalle praterie alpine, fino a giungere ai nevai perenni- Grazie alla sua particolare posizione a ridosso del confine, è un crocevia di lingue e culture dove si incontrano Italia, Slovenia e Austria. L'ottima cucina annovera specialità friulane, carinziane e slovene. Montagne amate da Julius Kugy, "il cantore delle Giulie", da lui fatte conoscere al mondo intero

Avventure nel Mondo
Itinerario di viaggio
Giorno 1
Arrivo in treno a Tarvisio/Boscoverde, trasferimento Minibus in hotel, ore 18 Presentazione programma.
Giorno 2
D+800 D-800 ore 8.30 Trasferimento Minibus al Lago inf. Fusine, segue escursione a piedi al lago superiore, Alpe vecchia, Rif.Zacchiore 13 Sosta pranzo al Rif.Zacchiore 14 Ripresa escursione a piedi lungo Sent.Svabeza al lago inf.Fusineore 17 Trasferimento Minibus in hotel
Giorno 3
D+550 D-550 ore 8.30 Trasferimento Minibus a Malga Saisera, segue escursione a piedi al Rif.Grego, laghetto e Sella Sompdogna, Rif.Grego, Malga Saisera.ore 13 Trasferimento Minibus a Camporosso/Cabinovia Lussari, segue risalitaore 14 Sosta pranzo al Rif.Lussariore 15 Visita Santuario, cima e anello panoramicoore 16.30 Discesa in cabinovia a Camporosso, segue trasfer. Minibus in hotel
Giorno 4
D 850 D-850 ore 8.30 Trasferimento Minibus in Alta Val Uque, segue escursione a piedi a Sella Bistriza, M.Osternig, Sella Bistrizaore 13.30 Sosta pranzo al Rif.Osternig a Sella Bistriza (A)ore 14.30 Ripresa escursione a piedi via Madonna della Neve, Sella Pleccia e Alta Val Uque.ore 17 Trasferimento Minibus in hotel
Giorno 5
D+750 D-300 ore 8.30 Trasferimento Minibus a Sella Nevea, segue escursione a piedi lungo sentiero delle malghe al Rif.Di BrazzĂ ore 13 Sosta pranzo al Rif. Di BrazzĂ ore 14 Ripresa escursione a piedi sull'Altopiano del Montasio alle Malghe Pecolore 17 Trasferimento Minibus in hotel
Giorno 6
D+600 D-600 ore 8.30 Trasferimento Minibus a Ratece (SLO), segue erscursione a piedi al Monte Forno I.SLO.A.Cavallar, Rateceore 14.30 Sosta pranzo a Gostilna Zeriav di Rateceore 15.30 Trasferimento Minibus a Zelenci (sorgenti della Sava), quindi Laghetti Jasna e Kranjska Goraore 17 Trasferimento Minibus in hotel.
Giorno 7
D+600 D-600 ore 8.30 Trasferimento in minibus, escursione al rifugio Pellarini, parco tematico Grande Guerra 8° gg Tarvisio, ripartenza per le proprie città-
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili