base di partenza Tarvisio, verso un incantesimo di panorami, montagne ancora poco conosciute. Visita alla cittĂ Longobarda Cividale del Friuli e Udine
Fulvio PISANI - Tel. 3477827401
Nessuna restrizione
Nessuna restrizione


La Foresta di Tarvisio si estende per quasi 24.000 ettari tra le Alpi Carniche e quelle Giulie, ai confini con l'Austria e Slovenia, nell'estremo settore nord-orientale della provincia di Udine.
La sua storia ha però origini lontane. Nell'anno 1007 l'Imperatore di Germania Enrico II, il Santo, la concesse al Vescovo di Bamberga in Baviera che ne detenne il dominio fino all'anno 1759 quando fu acquistata da Maria Teresa, Imperatrice d'Austria. Conclusa la prima guerra mondiale, in base al trattato di San Germano, venne attribuita nell'anno 1919 all'Italia ed incorporata nel Demanio dello Stato .
La Foresta è impreziosita da una grande varietà di habitat naturali e ospita una flora ricercata di cui non mancano pregevoli endenismi, oltre che una fauna comprensiva anche di grossi predatori europei.
Le bellezze paesaggistiche sono esaltate dalla varietà degli ambienti naturali: dai multicolori boschi della media montagna si passa alle spettacolari guglie degli ambienti rupestri, ingentiliti dalle chiazze verdeggianti dalle praterie alpine, fino a giungere ai nevai perenni- Grazie alla sua particolare posizione a ridosso del confine, è un crocevia di lingue e culture dove si incontrano Italia, Slovenia e Austria. L'ottima cucina annovera specialità friulane, carinziane e slovene. Montagne amate da Julius Kugy, "il cantore delle Giulie", da lui fatte conoscere al mondo intero




