Avventure nel Mondo
DURATA
10 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
ostelli, b&b, alberghetti, tenda propria.
TRASPORTI
a piedi, mezzi pubblici.
PASTI
al sacco, ristorantini
DIFFICOLTÀ
camminate anche impegnative
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Francesco RAMACCI - Tel. 3357485120
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Centro Italia

Nessuna restrizione 

 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Arezzo. Minimo 6 partecipanti.
230
*Provvisoria*
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
la polizza infortuni e l’assistenza Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), il trasporto in bus pubblico Arezzo - Santuario de La Verna
La quota non comprende
i trasporti locali, i pasti ei pernottamenti (ostelli, masserie, alberghetti), tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
400
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
14 LUG - 23 LUG
cod: 6414
Prenota
11 AGO - 20 AGO
cod: 7226
Prenota
25 AGO - 03 SET
cod: 7514
Prenota
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo
Gruppo Faiazza

Dopo l’arrivo ad Arezzo ci dedicheremo alla visita della città ed al suo meraviglioso patrimonio culturale. La Chiesa di San Francesco in pietre e mattoni è famosa perché ospita “La Leggenda della Vera Croce” di Piero Della Francesca, giustamente ritenuto uno dei capolavori assoluti dell’arte italiana. Piazza Grande è uno dei più armonici complessi architettonici d’Italia. Costruita in ripida salita, sulla sua insolita forma a trapezio si affacciano chiese, edifici storici, loggiati e antiche botteghe. Potremo visitare la casa di Giorgio Vasari, pittore, architetto e storico dell’arte e perderci nei suoi innumerevoli vicoli medioevali.

La mattina successiva, con mezzo privato, raggiungeremo il santuario Francescano La Verna da dove ha inizio il nostro trekking tra colline e boschi dell’Umbria. Copriremo i quasi 200 Km con tappe giornaliere , decidendo dove fermarci lungo i sentieri che ci separano da Assisi. Le tappe , di difficoltà media, saranno di circa 25 Km l’una da coprire con il ritmo dei nostri passi, chiacchiere e stanchezza. Potremmo decidere di fermarci anche in tratti diversi come ogni cammino ci ha insegnato. La Verna è uno dei luoghi più mistici e coinvolgenti di tutto il nostro cammino. Oltre che le reliquie di San Francesco e la cappella dove il Santo ricevette le stimmate, vi sono conservate una meravigliosa collezione di opere dei Della Robbia. Sansepolcro, crocevia degli antichi cammini verso Roma e scrigno di capolavori del Rinascimento e sede dell’Aboca Museum, nato con lo scopo di recuperare la tradizione dell’uso delle piante medicinali. Tra pianure e dolci colline arriveremo a Citerna, uno dei borghi più belli d’Italia e la prima tappa della Via in Umbria.

Si prosegue fino a Città di Castello. La cui visita richiede tempo, la collezione d’arte moderna di Alberto Burri, il museo della tela umbra o la cattedrale di San Florido. Lasciando alle spalle le mura della città la via si addentra nei boschi, con salite impegnative e discese con forte pendenza. La medioevale Pieve de Saddi oggi disabitata dove un tempo era custodita la “costola del drago”, una zanna di mammut oggi conservata all’interno del Museo diocesano di Città di Castello. Il sentiero si inerpica duramente fino a Pietralunga, dove saremo affascinati dall’atmosfera di un tipico borgo umbro e potremmo visitare il Santuario della Madonna dei Rimedi. Un'altra lunga tappa tra sterrati e boschi prima di arrivare alla più bella città Medioevale di Gubbio. Il gioiello medioevale meriterebbe una sosta per visitarla con cura. Una visita alle collezioni del Palazzo Ducale , alle sale splendide del Palazzo dei Consoli ed ai suoi vicoli affascinanti ed unici. Potremmo raggiungere con la comoda funivia il santuario di Sant’ Ubaldo, patrono della città in cui sono custodite le spoglie miracolosamente conservate e tornare in città camminando sull’acquedotto romano che attraversa la valle del Bottaccione dove negli anni 80 il geologo americano Alvarez formulò la teoria dell’estinzione di massa dei dinosauri per l’impatto di un meteorite.

Uscendo dalla città s’incontra la piccola chiesa della Vittorina, dove avvenne il famoso episodio del lupo da parte di Francesco. Incontreremo sui nostri passi l’abbazia di Vallingegno. Proseguendo s’incontra l’eremo di san Pietro in Vigneto e Valfabbrica, lungo il fiume Chiascio con la sua grande diga di sbarramento. Affrontiamo infine l’ultima salita per poi accedere ad Assisi da Porta San Giacomo, la porta dei pellegrini. La mole maestosa della Basilica Superiore riempie lo sguardo di chi è giunto a piedi fino a questo luogo. Potremo visitare i luoghi della presenza del Santo ed all’interno della Basilica Superiore, gli affreschi di Giotto prima di riprendere un comodo treno che ci riporti verso il nostro punto di partenza.

Avventure nel Mondo
Foto di Francesco Faiazza
Itinerario di viaggio
Giorno 1
Arezzo
Giorno 2
18 km
La Verna - Pieve Santo Stefano
Giorno 3
36 km
Pieve Santo Stefano - Sansepolcro
Giorno 4
13 km
Sansepolcro - Citerna
Giorno 5
20 km
Citerna- CittĂ  di Castello
Giorno 6
31 km
CittĂ  di Castello - Pietralunga
Giorno 7
26 km
Pietralunga - Gubbio
Giorno 8
34 km
Gubbio - Valfabbrica
Giorno 9
15 km
Valfabbrica - Assisi
Giorno 10
Assisi
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili