Avventure nel Mondo
DURATA
10 giorni
PERIODO
Mag Giu Lug Ago Set Ott
PERNOTTAMENTI
alberghetti, case private ed altro
TRASPORTI
a piedi, treno, auto/pulmino a nolo, i partecipanti si alternano alla guida
PASTI
ristorantini
DIFFICOLTÀ
escursioni di vario livello, da facile a medio
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Alberto SINIBALDI - Tel. 3288163575
Angela Santina BONDIONI - Tel. 3200446780
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Nord Italia

Nessuna restrizione 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Bressanone
180
*Provvisoria*
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
la polizza infortuni e l’assistenza Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
450
Supplemento
Alta stagione
+ 100
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
23 GIU - 02 LUG
cod: 6409
Prenota
07 LUG - 16 LUG
cod: 6410
Prenota
21 LUG - 30 LUG
cod: 6411
Prenota
28 LUG - 06 AGO
cod: 7220
Prenota
04 AGO - 13 AGO
cod: 7222
Prenota
11 AGO - 20 AGO
cod: 7223
Prenota
25 AGO - 03 SET
cod: 7224
Prenota
01 SET - 10 SET
cod: 7510
Prenota
Itinerario e redazionale

Una proposta per conoscere la Val Pusteria, una delle valli più belle dell’Alto Adige e sicuramente quella più verde. Si estende orizzontalmente dalla Valle Isarco (percorsa dall’autostrada e dalla ferrovia del Brennero) fino a congiungersi ad est con le vallate del Tirolo orientale, in Austria. Malghe e pascoli infiniti, laghetti isolati incastonati tra le montagne e soprattutto le impressionanti cime delle Dolomiti saranno i protagonisti assoluti del nostro viaggio.

L'appuntamento è a Bressanone, che sarà il nostro punto di partenza; lo si può raggiungere in treno o con auto proprie. Assieme si valuterà, in base al numero dei partecipanti, quante auto ci serviranno nei giorni successivi.

Utilizzeremo quanto più possibile i mezzi pubblici, utilizzando abbonamenti che includono comodi trasporti su treni e bus che collegano i luoghi da visitare, nonché pacchetti per i musei, il noleggio delle bici e per gli impianti di risalita. A seconda anche del meteo avremo parecchie opzioni da scegliere: passeggiare lungo facili sentieri, affrontare dei trekking più lunghi ed impegnativi oppure percorrere una delle tanti piste ciclabili lungo i boschi. Non mancano nemmeno le alternative per chi ama la cultura e le bellezze architettoniche, centri storici come Brunico e San Candido offrono musei, antiche chiese, piazze tradizionali, spazi verdi con percorsi tematici ed aree attrezzate, e molto altro ancora!

Il programma prevede escursioni e trekking che saranno illustrati durante i briefing col gruppo, in modo che i partecipanti valutino cosa fare in base alla loro esperienza e alla condizione fisica. Ma avremo solo l'imbarazzo della scelta, avendo a disposizione una scelta notevole di sentieri, sia non faticosi che più lunghi ed impegnativi. Sono previsti quasi sempre pranzi al sacco.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo
Itinerario di viaggio
Giorno 1
Ritrovo nel pomeriggio a Bressanone e visita del centro storico del paese
Giorno 2
Mattina visita all’Abbazia di Novacella e trasferimento a Terento, con facile escursioni al sentiero dei Mulini, dove si possono osservare delle Piramidi di Terra, e alla Malga Pertinger, dallo spettacolare panorama.
Giorno 3
Brunico, il capoluogo della Val Pusteria, splendida cittadina medioevale ai piedi del Plan de Corones, dove sceglieremo un’escursione tra i tanti trekking possibili. Al rientro a Brunico una passeggiata per la Via Centrale, con le sue caratteristiche facciate colorate, e magari una visita al Museo della Montagna, allestito da Reinhold Messner.
Giorno 4
Visitiamo la Valle Aurina, una delle più genuine ed incontaminate, ricca di acqua e circondata da montagne selvagge. Potremo scegliere la facile escursione alle cascate di Riva di Tures per poi visitare la miniera di Predoi, oppure cimentarci in un trekking più impegnativo. Rientro a Brunico per la cena.
Giorno 5
da Brunico ci spostiamo a Perca per visitare le famose Piramidi di Terra, un vero e proprio capolavoro architettonico della natura. Proseguiamo poi per la Valle d’Anterselva, la patria del biathlon, con il suo caratteristico laghetto al confine con l’Austria. Anche qui sono numerose le escursioni e le passeggiate possibili.
Giorno 6
Riprendiamo il nostro percorso e poco dopo Monguelfo imbocchiamo la strada per il Lago di Braies, la perla dei laghi dolomitici, uno smeraldo incastonato tra le montagne, reso ancor più famoso dalla serie televisiva “A un passo dal cielo”. Possiamo fare tranquillamente il giro completo del lago utilizzando un facile sentiero e passare la giornata in relax, mentre i più avventurosi sceglieranno il faticoso sentiero fino al Rifugio Biella, per godersi il fantastico panorama che spazia fino alle montagne di Cortina.
Giorno 7
Siamo a Dobbiaco, vero e proprio spartiacque tra l’Italia e l’Austria: infatti qui nasce il fiume Drava, affluente del grande Danubio. Vedremo queste sorgenti, dopo aver affittato le bici, lungo la piacevole ciclabile che ci porta fino a Prato alla Drava, posto di confine con l’Austria; il rientro si può anche fare in treno, con le nostre bici.al seguito. C’è ancora tempo per un passeggiata in centro paese e per gustarci un buon gelato o un boccale di birra.
Giorno 8
Oggi possiamo visitare il Lago di Dobbiaco ed eventualmente proseguire verso il vicino Lago di Landro, oppure organizzarci per un trekking nei dintorni. Nel pomeriggio trasferimento a San Candido e visita del suo bel centro storico.
Giorno 9
Oggi il programma prevede un trekking nelle Dolomiti di Sesto, lungo la Val Fiscalina, sceglieremo se andare al Rifugio Locatelli, con vista mozzafiato sulle Tre Cime di Lavaredo, oppure percorrere uno dei tanti sentieri costruiti dagli Alpini durante la prima Guerra Mondiale
Giorno 10
E' il giorno del rientro, percorriamo la valle in senso inverso per ritornare a Bressanone, non senza prenderci un po’ di tempo di sosta per ammirare un’ultima volta queste meravigliose montagne.
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili