Alla scoperta di una delle valli alpine che ha mantenuto più di tutte il suo aspetto tipicamente tirolese. Un viaggio in auto e con mezzi pubblici, ma soprattutto a piedi, tra montagne, laghetti ed altre meraviglie.
Angela Santina BONDIONI - Tel. 3200446780
Nessuna restrizione
Nessuna restrizione
Una proposta per conoscere la Val Pusteria, una delle valli più belle dell’Alto Adige e sicuramente quella più verde. Si estende orizzontalmente dalla Valle Isarco (percorsa dall’autostrada e dalla ferrovia del Brennero) fino a congiungersi ad est con le vallate del Tirolo orientale, in Austria. Malghe e pascoli infiniti, laghetti isolati incastonati tra le montagne e soprattutto le impressionanti cime delle Dolomiti saranno i protagonisti assoluti del nostro viaggio.
L'appuntamento è a Bressanone, che sarà il nostro punto di partenza; lo si può raggiungere in treno o con auto proprie. Assieme si valuterà, in base al numero dei partecipanti, quante auto ci serviranno nei giorni successivi.
Utilizzeremo quanto più possibile i mezzi pubblici, utilizzando abbonamenti che includono comodi trasporti su treni e bus che collegano i luoghi da visitare, nonché pacchetti per i musei, il noleggio delle bici e per gli impianti di risalita. A seconda anche del meteo avremo parecchie opzioni da scegliere: passeggiare lungo facili sentieri, affrontare dei trekking più lunghi ed impegnativi oppure percorrere una delle tanti piste ciclabili lungo i boschi. Non mancano nemmeno le alternative per chi ama la cultura e le bellezze architettoniche, centri storici come Brunico e San Candido offrono musei, antiche chiese, piazze tradizionali, spazi verdi con percorsi tematici ed aree attrezzate, e molto altro ancora!
Il programma prevede escursioni e trekking che saranno illustrati durante i briefing col gruppo, in modo che i partecipanti valutino cosa fare in base alla loro esperienza e alla condizione fisica. Ma avremo solo l'imbarazzo della scelta, avendo a disposizione una scelta notevole di sentieri, sia non faticosi che più lunghi ed impegnativi. Sono previsti quasi sempre pranzi al sacco.





