Avventure nel Mondo
DURATA
17 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti e ostelli in camere multiple con bagno in comune
TRASPORTI
auto a nolo, i partecipanti si alternano alla guida (occorre la patente internazionale), portare poco bagaglio, i bagagliai sono piccoli. Portare carta di credito.
PASTI
ristorantini e al sacco e cucina in proprio
DIFFICOLTÀ
camminate, viaggio intenso
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Marina FRANZETTI - Tel. 3493347206
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI

Nuova Zelanda: il visto si ottiene online cliccando QUI e si paga con la carta di credito. 
Nel caso in cui il piano dei voli comprenda uno scalo/transito in Australia sarà necessario richiedere il visto di entrata. 
Il visto è necessario e si ottiene elettronicamente cliccando sul sito https://immi.homeaffairs.gov.au/visas/getting-a-visa/visa-listing/evisitor-651
Il passaporto deve essere valido almeno 6 mesi.
Inserire con estrema attenzione i dati del passaporto con il quale viaggerete.
Si consiglia di chiederlo almeno 72 ore prima della partenza.
Per vedere il FAC SIMILE di un formulario già compilato e con tutte le traduzioni CLICCA QUI:
Occorre patente internazionale.

 

SITUAZIONE COVID-19
Nuova Zelanda

L'ingresso è consentito senza restrizioni .

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Viaggiare in Nuova Zelanda
Tutto quello che devi sapere prima di partire
L'isola incantata
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
3.120
Supplemento
Estate
+ 250
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 350
Supplemento
Stagionale
8 Gennaio - 15 Marzo
+ 150
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre (fino a)
+ 150
Supplemento
Volo aggiuntivo
In elaborazione
Quote basate su 11 partecipanti
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale) il volo interno da Rotorua a Christchurch, il quaderno di viaggio (solo se disponibile nella nuova versione), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze). Il noleggio di auto a Auckland per la visita all'isola nord e a Christchurch per la visita all'isola sud, escluso carburante. Le spese per altri trasporti locali escursioni e visite saranno pagate con la cassa comune.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
900
per contenere la spesa di cassa comune si suggerisce di provvedere direttamente alla cucina
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
19 GEN - 04 FEB
cod: 6283
Prenota
02 FEB - 18 FEB
cod: 6284
Prenota
09 FEB - 25 FEB
cod: 6293
Prenota
Itinerario e redazionale

La Nuova Zelanda non si sviluppa su un'area molto vasta (poco meno della superficie dell’Italia), ma proprio per la sua varietà è imbattibile in quanto bellezza. Ci sono spiagge deserte lunghe centinaia di chilometri, profondi fiordi e baie raggiungibili solo via mare, vulcani attivi, geyser, sorgenti termali, grandi laghi, verdi colline, le montagne più alte dell’Oceania, ghiacciai che arrivano fino alla foresta pluviale, alberi kauri, secondi in grandezza solo alle sequoie, un fitto sottobosco con varie specie di felci, fra cui bellissime felci arboree alte fino a 15 metri. Con un pò di fortuna si può nuotare in compagnia di delfini, osservare balene e rare specie di pinguini, albatros reali che nidificano sulla terra ferma e svariate altre specie di uccelli. Si possono fare brevi camminate o più impegnativi trek lungo le coste, fra vulcani e caldere o alla base dei ghiacciai e praticare tutti gli sport, anche i più insoliti ed estremi. In più c’è la possibilità di avvicinare la cultura Maori, in un paese che sta riscoprendo l’orgoglio delle sue origini, pur conservando quel fascino 'Old England' così singolare agli antipodi dell’Europa. Il tutto reso estremamente fruibile da un’ottima organizzazione e infrastrutture attente non solo alla fascia alta del mercato, ma anche a chi viaggia "budget". 

Seguiremo un itinerario che ci porterà ad Aukland, luogo d'arrivo dei voli internazionali e città principale della Nuova Zelanda, da dove inizieremo la visita dell'Isola del Nord, fino a Rotorua dove lascremo la nostre auto e ci imbarcheremo sul volo per l'Isola del sud fino alla tranquilla Christchurch, scegliendo fra i luoghi qui di seguito descritti, quelli che più si accordano ai nostri interessi di tipo paesaggistico, naturalistico o escursionistico. Da Aukland, costeggiamo la rigogliosa penisola di Coromandel e le sue bellissime spiagge, per deviare poi verso Rotorua, che in lingua Maori significa “due laghi”: è l’area di maggior attività termale del paese, ci sono geyser, pozze di fango ribollenti e sorgenti calde dove possiamo concederci un bagno ristoratore; possiede inoltre la maggior concentrazione di popolazione Maori e offre diverse attività culturali tradizionali, fra cui concerti e danze. 

Riprendiamo la strada verso sud, si costeggia il Lago Taupo per giungere al Tongariro National Park, il primo parco nazionale, dove nel 1995 c’è stata la spettacolare eruzione del Ruapehu. Lasciamo le nostre auto all’aeroporto di Rotorua e ci imbarchiamo sul volo per Chistchurch da dove iniziamo il nostro giro dell'Isola del Sud. Da lì continuiamo fino al panorama mozzafiato del Franz Joseph e Fox Glacier, fiumi di ghiaccio che a una velocità inferiore a quella dei normali ghiacciai arrivano all’Oceano. Magnifica la strada che da Te Anau porta a Milford, da dove parte la crociera in battello. E sarebbe davvero un peccato tralasciare le Te Anau Caves, caverne relativamente recenti, ma ugualmente spettacolari, non per le formazioni rocciose, ma per il fiume sotterraneo che si percorre in barca sotto una volta stellata fatta da migliaia di glow worms, specie di larve luccianti. Per gli amanti del rischio è prevista una sosta a Queenstown; la capitale degli sport estremi: bungy jumping, rafting, jet boating e quant’altro la fantasia e l’intraprendenza dei “Kiwi” ha saputo inventarsi. Ci aspetta ancora il Mt. Cook National Park, il cui monte alto 3755 m è la cima più alta della Nuova Zelanda, dove possiamo scegliere fra uno sguardo dal basso lungo i numerosi sentieri a piedi o uno sguardo dall’alto di un elicottero. Da lì, costeggiando i tranquilli paesaggi alpini del Lago Tekapo, terminiamo a Christchurch, la più inglese delle città neozelandesi, dove ci aspetta il nostro volo di rientro in Italia.

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
POLINESIA
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili