MICRONESIA PALAU Viaggio di gruppo • Adventure • Oceania e Pacifico
In Micronesia, l'arcipelago di Palau, oltre 300 isole di origine vulcanica e corallina, una delle migliori destinazioni marine al mondo con barriere coralline variegate e incontaminate, tantissima fauna ittica in particolare la maggior concentrazione di vari tipi di squali, all'interno un paesaggio terrestre di stupende foreste che nascondono antichi siti storici, il magico scenario delle Rock islands, l'atollo di Kayangel
Micronesia: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese.
Micronesia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Nell'Oceano Pacifico le oltre 300 isole di Palau (stato autonomo) fanno parte della Micronesia. Palau è da tempo dichiarata una delle migliori destinazioni subacquee sia per diving e snorkeling al mondo. Ma non ha solo uno scenario marino sensazionale, le sue isole di origine vulcanica e corallina al suo interno hanno paesaggi lussureggianti con antiche foreste dove si trovano nascoste cascate e una fauna endemica di vario tipo, siti storici della seconda guerra mondiale. La sua visita è resa più gradevole dal calore e ospitalità della gente locale che ha fatto una filosofia di vita il rispetto e la preservazione di queste risorse naturali sia marine che terrestri e storiche in questo remoto angolo del mondo. L'attività maggiore di questo viaggio sarà conoscere il suo ambiente sottomarino, che ospita oltre 400 coralli duri e 150 specie di coralli molli, alcuni endemici solo qui si trovano e vanta la maggiore varietà di pesci oltre 1.450 in nessun altro luogo marino c'è una varietà così estesa e in particolare per gli appassionati di squali qui ne troviamo ben 18 tipi, queste creature regali prosperano nelle sue acque in particolare nello scenario mozzafiato delle Rock islands ( patrimonio Unesco) risulta essere il più fornito e spettacolare santuario di squali al mondo. Alle Rock islands faremo escursioni giornaliere di snorkeling e diving fra questi isolotti carsici dove all'interno ci sono alcuni laghi marini pieni di pesci e meduse incontreremo una vita marina caleidoscopica, tra cui barracuda, squali, mante, razze e lungo le sue barriere coralline variopinte una infinita gamma di piccoli pesci colorati. Per i più sportivi è consigliato fare anche escursioni in kayak in modo da addentrarsi in un labirinto di baie completamente isolate posare il kayak sulla spiaggia e fare snorkeling, sempre col kayak è possibile fare un'escursione con guida dove si rimane fuori a dormire per una notte in tenda in una baia isolata l'organizzazione ci segue con una piccola barca a motore dove carica le tende, bagagli e viveri, sarà un'esperienza imperdibile cenare in questo ambiente naturale mentre davanti a noi arrivano nella laguna delfini che danzano, squali e altri pesci possibile fare snorkeling serale. Sempre alle Rock island, consigliatissimo, arrivare all'area degli atolli e isole di Ngemelis all'incrocio delle correnti marine che trasportano placton sulla barriera corallina, ci offre uno spettacolo senza pari, alcuni siti dichiarati tra i più spettacolari al mondo: Blue Corner (pieno di squali), Ngemelis Wall, German Channel, negli atolli di Ngemelis molto probabilmente ci andremo più di una volta, qui l'ambiente è favoloso i piccoli atolli di sabbia bianca le acque turchesi di una limpidezza strabiliante con coralli che affiorano i tanti pesci che circolano e il contorno visivo dei promontori con verdi foreste, siamo in un paradiso. A nord dell'isola maggiore di Palau di nome Babeldaob prendiamo il traghetto per visitare l'atollo corallino di Kayangel, questo incantevole luogo con vivaci barriere coralline che circondano l'atollo le sue spiagge di finissima sabbia bianca, l'incontro con i pochi locali che vivono in questo altro eden, faremo snorkeling nelle sue barriere incontaminate con i suoi coral garden pieni di vita un ranger marino ci porterà a vedere la spiaggia delle tartarughe su questo atollo dormiremo 3 notti. Altro sito che visiteremo per alcuni giorni è l'isola di Peleliu nell'estremo sud dell'arcipelago, dove ci abitano circa 400 persone è stata teatro di una delle battaglie più sanguinose della seconda guerra mondiale ancora ci sono sparse nell'isola e in diverse grotte sotterranee reliquie statunitensi e giapponesi, resti di arrugginiti carrarmati, cannoni, nelle foreste postazioni di mitragliatrici, Peleliu ha alcune isolate spiagge con acqua cristallina in alcune si trovano granchi colorati, faremo uscite in barca per snorkeling e volendo noleggiare una bici per visitare da un capo all'altro l'isola. Palau non è solo mare all'interno ci sono foreste autoctone e mangrovie con varie piante e fauna endemica oltre 100 specie di piante e uccelli con la possibilità di fare escursioni guidate per giungere a nascoste cascate, vedere i monoliti di pietra di Badrulchau questi strani monoliti di pietra con volti scolpiti, l'area è definita "isola di Pasqua di Palau". Visitare a piedi la cascata di Ngardmau con bagno, le case tradizionali fatte con legno e canne di bambù, visitare il santuario degli uccelli di Ngermeskang, l'acquario di Palau a Koror dove si coltivano i coralli e pesci assistere a lezioni di biologia marina, visitare i suoi negozi di arte artigianale le lavorazioni del vetro e del legno, i suoi mercati di frutta e cibi locali, alla sera possibile assistere a spettacoli e danze locali. Scopriremo la cultura paluana che enfatizza un profondo rispetto per l'ambiente e il rapporto il più possibile armonioso fra uomo e la natura. L'ultimo giorno a Palau è possibile salire su un piccolo aereo e a "volo d'uccello" sorvolare le Rock islands, per dare un'ultimo sguardo dall'alto all'incredibile scenario di questi luoghi. Dopo circa due settimane di visita dell'arcipelago di Palau oltre aver visto uno degli ambienti marini più spettacolari al mondo nei nostri ricordi ci sarà anche la percezione di aver conosciuto un popolo di antiche e ancestrali tradizioni pur essendo in un'era moderna con orgoglio e rispetto cerca di vivere il più possibile in armonia con il suo variegato ambiente naturale sia marino, terrestre e di preservarlo.

