Avventure nel Mondo

TUTTO CILE Viaggio di gruppoAdventureSud America

Foto di Patrizia Di Giuseppe
DURATA
17 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
Alberghetti, occorre sacco a pelo
TRASPORTI
Mezzi locali o noleggiati. Per motivi di sicurezza, sconsigliamo categoricamente i trasferimenti con bus notturni.
DIFFICOLTÀ
Clima, facili camminate
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Massimo POLSELLI - Tel. 3395805329
Viviana GUOLO - Tel. 3388807186
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Cile: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese.

Stati Uniti: Nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in USA è necessario fare l'ESTA. Vedi le informazioni per l'ingresso negli Stati Uniti

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Cile: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
2.360 €
Supplemento
Estate
fino a*
+400 €
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
fino a*
+400 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
fino a*
+180 €
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre (fino a)
fino a*
+250 €
Supplemento
Stagionale
2 Maggio - 30 Giugno
fino a*
+200 €
Supplemento
Stagionale
7 Gennaio - 31 Marzo
fino a*
+200 €
Estensione Isola di Pasqua: quota variabile in funzione della compagnia aerea utilizzata comprende solo trasporto aereo.
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), la polizza infortuni e l'assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni, delle due-polizze), i trasporti si pagano con la Cassa Comune.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
1.400 €
se il piano voli prevede scalo con pernottamento negli USA o in Canada, le relative spese di pernottamento sono a carico della cassa comune
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
13 SET - 29 SET
cod: 6189
Prenota
11 OTT - 27 OTT
cod: 6052
Prenota
24 OTT - 09 NOV
cod: 6054
Prenota
07 NOV - 23 NOV
cod: 7028
Prenota
14 NOV - 30 NOV
cod: 6055
Prenota
28 NOV - 14 DIC
cod: 7932
Prenota
Il viaggio in pillole

Giorni 1-6

SAN PEDRO DE ATACAMA

Partiremo dal deserto più arido del mondo: da San Pedro esploreremo lagune d’alta quota, distese di sale, geyser che fumano all’alba e canyon che si accendono al tramonto. Saliremo fino a 4500 metri, tra pietre scolpite dal vento, vulcani innevati e antichi petroglifi. Un viaggio d’altura in un paesaggio fuori dal tempo.

Giorni 7-17

PUERTO MONTT E SANTIAGO

Atterreremo a Puerto Montt e, da lì, scopriremo le chiese in legno di Chiloé, le acque smeraldo del lago Todos Los Santos, i villaggi sul fiordo e le grotte di marmo. Attraverseremo la Carretera Austral tra ghiacciai e fiumi turchesi, fino alla Patagonia più selvaggia. Chiuderemo a Santiago con una visita della città.

Giorni 18-22

ESTENSIONE ALL'ISOLA DI PASQUA

Chi sceglierà l’estensione volerà su Rapa Nui, nel cuore del Pacifico. Visiteremo crateri vulcanici, spiagge e altari cerimoniali, scoprendo l’enigma dei Moai scolpiti nella pietra. Un viaggio simbolico in un luogo che conserva miti antichi, silenzi profondi e paesaggi che sembrano usciti da un sogno.

COSA DICONO I VIAGGIATORI

PERCHÉ FARE QUESTO VIAGGIO

"Data la grande lunghezza del Cile, una striscia di oltre 4.000 km, stretta tra oceano Pacifico e Ande, con questo itinerario sembra di fare tanti viaggi in uno. Si attraversano paesaggi e climi molto diversi: l’arido salar de Atacama, l’umido Sur Chico di Puerto Varas e l'arcipelago di Chiloè. Scendendo a Sud, verso Aysen e il nord della Patagonia, il freddo diventa più intenso. proseguendo ancora più a sud con il freddo Aysen e il nord della Patagonia. I cileni sono seri ed affidabili, gentili e felici che si parta dall’altra parte del mondo per visitare il loro paese, che amano, ben consapevoli delle bellezze paesaggistiche che offre. " (Mirella Maria T.)

Redazionale di viaggio

Un viaggio tra deserti d’alta quota, ghiacciai remoti, culture ancestrali e isole leggendarie. Il Cile si estende come una spina dorsale lungo la costa occidentale del Sud America, stretto tra l’oceano e le Ande. È un paese lungo più di 4000 chilometri e mai più largo di 180: un territorio estremo e verticale, dove si alternano cinque zone climatiche, dalle aridissime distese dell’Atacama alle foreste e ai laghi del sud, fino all’isolamento mistico dell’Isola di Pasqua. In questo itinerario attraverseremo il Cile da nord a sud, toccando le sue meraviglie naturali più emblematiche, i suoi paesaggi più inospitali e affascinanti, e i suoi volti più remoti. Viaggeremo su strade d’altura, passeggeremo tra geyser e vulcani, navigheremo tra iceberg e grotte scolpite, ascolteremo storie antiche di pietra e silenzio. E chi vorrà, potrà spingersi ancora oltre, volando nel cuore dell’oceano Pacifico, su quell’isola misteriosa dove i Moai sembrano scrutare l’infinito.

Deserto d’altura: le meraviglie dell’Atacama

Inizieremo il nostro viaggio nel nord estremo del paese, dove l’altitudine si somma all’aridità, e il cielo terso accompagna ogni orizzonte. Da Calama raggiungeremo San Pedro de Atacama, oasi andina circondata da vulcani e distese saline, che sarà la nostra base per alcuni giorni. Da qui esploreremo le Lagune Altiplaniche e le Piedras Rojas, un paesaggio sospeso tra cielo e terra dove l’acqua riflette montagne purissime e il sale si cristallizza in formazioni irreali. Raggiungeremo i geyser di El Tatio all’alba, quando il freddo pungente e le colonne di vapore creano uno scenario lunare, e nel pomeriggio ci addentreremo nella Valle della Luna, tra canyon scolpiti dal vento e dune che cambiano colore con la luce del tramonto.

Ma l’Atacama non è solo natura estrema: ci metteremo sulle tracce delle antiche popolazioni che abitavano queste terre, visitando i petroglifi di Hierbas Buenas, incisi nella pietra da secoli, e attraverseremo la Valle del Arcoiris, dove le rocce assumono sfumature sorprendenti di rosso, verde e giallo. Percorreremo la Ruta de los Salares, costellata di paesaggi che sembrano dipinti: lagune incorniciate da montagne, colonie di fenicotteri rosa, pietraie che sembrano galleggiare nell’aria secca e rarefatta. Saranno giornate intense, tra i 2500 e i 4500 metri di altitudine, in cui la natura detta i ritmi e ogni panorama sembra togliere il fiato, senza bisogno di retorica.

San Pedro de Atacama | Avventure nel Mondo
San Pedro de Atacama
Caracara del Sudamerica | Avventure nel Mondo
Caracara del Sudamerica

Dalle isole di Chiloé alla Patagonia australe

Dal nord ci sposteremo al sud, dove inizierà un altro viaggio nel viaggio. Con un volo interno, raggiungeremo Puerto Montt e da lì ci muoveremo tra Puerto Varas e le isole di Chiloé, con le loro chiese lignee patrimonio UNESCO e villaggi dove la cultura mapuche convive con l’eredità europea. Visiteremo Ancud, Castro, Nercon, Dalcahue e il panoramico Muelle de las Almas, percorrendo anche tratti a piedi tra paesaggi verdi e affacci sul mare. Navigheremo sul lago Todos Los Santos, tra le acque turchesi e le pendici del vulcano Osorno, e ci fermeremo in piccoli centri come Frutillar, con le sue case in stile tedesco, e Puerto Octay.

Da qui voleremo ancora più a sud, nella Patagonia cilena settentrionale, per seguire un tratto della Carretera Austral, una delle strade più spettacolari del Sud America. Scopriremo Puerto Río Tranquilo, ci inoltreremo nella Bahía Exploradores, raggiungeremo in barca la remota Laguna San Rafael, costellata di iceberg, e visiteremo il Glaciar Exploradores e la Cascada La Nutria. Navigheremo tra le spettacolari Capillas de Mármol, grotte scavate nella roccia calcarea, e ci spingeremo fino alla confluenza dei fiumi Baker e Neff, dove i colori dell’acqua si fondono in vortici incredibili. Dopo un rientro a Santiago, con tempo a disposizione per visitare il centro città, chiuderemo il nostro itinerario continentale.

Moai dell'Isola di Pasqua | Avventure nel Mondo
Moai dell'Isola di Pasqua
Laguna San Rafael | Avventure nel Mondo
Laguna San Rafael

Isola di Pasqua: una civiltà scolpita nella pietra

Chi vorrà potrà proseguire verso uno dei luoghi più remoti e affascinanti del pianeta: Rapa Nui, conosciuta come Isola di Pasqua. Dopo un lungo volo sul Pacifico atterreremo a Hanga Roa, unico centro abitato dell’isola, e ci immergeremo nella cultura dei Moai e nel mistero della loro origine. Attraverseremo l’isola tra paesaggi vulcanici e distese erbose dove sorgono le celebri statue: da Ahu Tongariki, con i suoi quindici Moai allineati davanti all’oceano, al vulcano Rano Raraku, dove venivano scolpite, e che conserva ancora statue incomplete, abbandonate nel tempo.

Raggiungeremo la spiaggia di Anakena, con sabbia chiara, palme e Moai che vegliano sulla baia, e la più selvaggia Ovahe, nascosta tra le rocce rosate. Esploreremo i crateri vulcanici del Rano Kau e l’antico villaggio cerimoniale di Orongo, da dove si gettavano i partecipanti al culto dell’uomo-uccello. Andremo a piedi tra Ana Te Pahu, Puna Pau, Vinapu, Ahu Akivi: ognuno di questi siti racconta un pezzo di storia e custodisce un enigma. Sull’isola non esistono distanze, ma ogni passo sembra portarci più lontano dal mondo che conosciamo. Rientreremo a Santiago con la consapevolezza di aver toccato i confini della terra – e forse anche qualcosa di più.

CURIOSITÀ

LO SAPEVI CHE...?

Sull’Isola di Pasqua, tutti i Moai sono rivolti verso l’interno dell’isola, a protezione dei villaggi che un tempo sorgevano lungo la costa. Fanno eccezione i sette Moai di Ahu Akivi, allineati perfettamente in fila e rivolti invece verso il Pacifico. Ma non si tratta di un errore o di un caso. Secondo la tradizione orale rapanui, i sette Moai rappresentano i primi esploratori inviati da Hotu Matu’a, il leggendario capostipite del popolo dell’isola, per trovare una nuova terra. Le statue sarebbero quindi rivolte simbolicamente verso Hiva, l’antica patria mitica da cui il popolo Rapa Nui sarebbe partito. Ahu Akivi è anche un sito straordinario dal punto di vista astronomico: i Moai sono orientati con precisione per guardare il punto in cui il sole tramonta durante gli equinozi di primavera e autunno. Questo fa pensare che l’altare avesse una funzione cerimoniale legata al calendario solare.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili