PERÙ VUELOS Viaggio di gruppo • Avventura • Sud America
tre settimane per visitare il paese, dall’Amazzonia alla Costa Pacifica, all’altopiano, utilizzando i voli locali. Possibile estensione alle Galapagos
Il piano voli per questo viaggio può prevedere uno scalo con pernottamento negli USA.
ATTENZIONE IMPORTANTE:
nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in USA è necessario fare l'ESTA clicca qui
ATTENZIONE IMPORTANTE:
nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in Canada è necessario fare l'ETA clicca qui
Consigliata profilassi antimalaria (basso rischio).
Compilazione modulo online entro le 72 ore prima del volo.
L'ingresso nel paese è consentito rispettando UNO dei seguenti requisiti:
- Certificato di vaccinazione completata da almeno 14 giorni.
- Test PCR effettuato non oltre le 48 ore prima dell'imbarco
Att.ne: per l'ingresso nei luoghi pubblici o aperti al pubblico ( centri commerciali, ristoranti ecc.) richiesta certificato vaccinale completato.
NB: Controllare sempre i requisiti dei Paesi di transito.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.
Un viaggio indimenticabile che attraversa il paese dal Nord al Sud passando dalla foresta amazzonica per raggiungere quasi tutti i posti più importanti e conosciuti del Perù. Questo viaggio ripercorre gli itinerari del “Camino Real” riducendone le tempistiche con l’uso di voli interni. E’ un viaggio costantemente in movimento in una natura stupenda che accontenta sicuramente le diverse anime del viaggiatore, mescolando : archeologia, natura e paesaggi mozzafiato. Il programma salta da una regione all’altra in aereo eliminando così i lunghi trasferimenti via terra e riuscendo a contenere in 23 giorni circa tutto il programma.
In volo dall’Italia a Lima il tempo di visitare il museo e la città quindi il primo volo che scavalcando la catena andina ci porterà nell’inferno verde, l’Amazzonia, a circa 1.000 km da Lima atterreremo a Iquitos al centro di una vasta regione attraversata da grandi fiumi come il Rio dell’Amazzoni (Ucayali) il Marañon e il Rio Napo. Fondata nel 1864, Iquitos fu la protagonista principale della folle corsa al caucciù che portò avventurieri di ogni nazione ed ogni tipo nella regione per tagliare alberi ed estrarre il prezioso caucciù, Iquitos divenne il simbolo di questo Eldorado con palazzetti pretenziosi dei Caucheros che avevano realizzato enormi fortune. Ma l’irrazionale sfruttamento dell’albero della gomma e la concorrenza delle piantagioni malesi portarono presto al declino della città, gli avventurieri se ne andarono e la città rimase per quasi un secolo, abbandonata a se stessa, capitale di un regno che fu ricco, ma che oggi rappresenta solo la miseria di quanti, privi di alternative, rimasero a vivere in una regione senza dubbio difficile. In questo mondo passato e presente ci andremo a immergere cercando di capire attraverso le testimonianze del passato cosa avvenne, andremo poi alla scoperta della natura amazzonica, lungo il Rio delle Amazzoni e i suoi affluenti dove forse potremo incontrare esponenti di quelle comunità indigene che furono schiavizzate dai caucheros: Yaguas, Jivaros, Huitotos, Boras, Zaparos, Aguranas, Shipibos, Mashkos e Cashiaguas i soli che gioirono della decadenza di Iquitos.
Terminata la nostra avventura amazzonica in volo raggiungeremo Trujillo. Da questo punto in poi potrete seguire le descrizioni più dettagliate delle località contenute negli altri programmi Camino Inca e Camino Real. Visitiamo Trujillo, poi in autobus punteremo verso sud e i Monti della Cordillera Blanca e Negra per Huaraz poi di nuovo a Lima, all’aeroporto e per prendere il volo che ci porterà direttamente alla bianca città di Arequipa dopo un’accurata visita della città cercheremo di raggiungere anche lo spettacolare Cañon del Colca. In treno o bus raggiungeremo Juliaca da dove partiremo per l’escursione a Puno sul lago Titicaca e le sue interessanti isole come quella di Taquile, quindi in treno (che è una esperienza da non perdere per il l’umanità che gli gravita intorno) saliremo lentamente il Passo La Raya nello scenario straordinario della Cordillera de Vilcanota per poi discendere verso l’ombelico del mondo, Cuzco con le sue chiese, le sue fondamenta incaiche, il trenino per Machu Picchu, la Valle Sagrada... e il volo per Lima dove troveremo l’aereo che ci riporterà in Italia.
CROCIERA GALAPAGOS
La crociera alle Galapagos costituisce un’esperienza unica ed eccezionale, si sviluppa nell’Arcipelago di Colòn meglio conosciuto come Arcipelago delle Galapagos dal nome delle enormi tartarughe che vi abitano. Le isole, distanti circa 1000 km dalle coste dell’Ecuador, sono raggiungibili in aereo da Quito o Guayaquil per i due aeroporti che servono l’arcipelago, Baltra (Puerto Ayora) e San Cristobal (Puerto Baquerizo). Le crociere possono iniziare da uno di questi due porti e seguono un itinerario classico della durata di otto giorni, sette notti. Le isole visitabili più interessanti sono Baltra, Santa Fe, San Cristobal, Genovesa, Isabela, Fernandina, Española, Floreana, Santiago con Bartolome, Seymour.
Dal 2013 la direzione del parco stabilisce quali siano gli itinerari - non modificabili - delle singole crociere. I programmi sono comunque ben equilibrati con equivalente interesse e studiati in modo che limitino l'impatto ambientale che minaccia la preservazione dell'habitat dell'arcipelago. Dall'altra parte i visitatori sappiano che non avranno a soffrire dalla rigidità degli itinerari, godranno in modo completo dalle visite delle isole incluse nel loro programma e si sentano interpreti della sostenibilità dell'ecosistema.
L’itinerario è ben equilibrato e permette di visitare i diversi ambienti e di entrare in contatto pressoché con tutte le specie di animali presenti nelle isole. La giornata tipo in corso di crociera è densa di attività: dopo una abbondante prima colazione si scende a terra per una escursione a piedi che può durare anche due o tre ore, alcune ore vengono dedicate ai bagni e snorkelling (pinne e maschera da portare o noleggiare sulla barca) nel tardo pomeriggio o in serata si parte per la navigazione notturna in modo di essere l’indomani di buon ora alla prossima isola. A Puerto Ayora dedicheremo una giornata alla visita della Stazione Scientifica C. Darwin. Poi il volo per Quito con una sola grande certezza quella di ritornare su queste isole incantate!!! Poi il volo per l'Italia.





