PERÙ DEL NORD E AMAZZONIA Viaggio di gruppo • Adventure • Sud America
Nuovo viaggio alla ricerca dei principali siti archeologici del Perù settentrionale, in tutti gli ambienti che lo compongono, lungo l'arida costa pacifica, tra le imponenti Cordigliere Negra e Blanca, negli altopiani settentrionali che digradano ad Oriente ed infine... la grande foresta Amazzonica, Iquitos e la Riserva Pacaya Samiria. Estensione a Cuzco e Machu Picchu.
Il piano voli per questo viaggio può prevedere uno scalo con pernottamento negli USA.
ATTENZIONE IMPORTANTE:
nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in USA č necessario fare l'ESTA clicca qui
ATTENZIONE IMPORTANTE:
nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in Canada č necessario fare l'ETA clicca qui
Consigliata profilassi antimalaria (basso rischio) e antitifica.
L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni.
NB: Controllare sempre i requisiti dei Paesi di transito.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.
Dall'Italia a Lima e poi verso Nord, lungo la Carretera Panamericana. Prima sosta alle monumentali rovine della cittŕ sacra di Caral, nella valle del fiume Supe, a pochi km da Barranca. L'insediamento, dichiarato Patrimonio dell'Umanitŕ dall'Unesco nel 2009, faceva parte di un conglomerato di cittŕ stato risalenti a 4500-5000 anni fa e dunque rappresenta la civiltŕ piů antica di tutto il Sud America.
Lasciamo la Panamericana e proseguiamo lungo la statale 16, dirigendoci verso le imponenti Cordigliere Negra e Blanca. Costeggiamo la laguna Conochoca, attraversiamo il Callejon de Huaylas e siamo a Chavin de Huantar, sito eccezionale, uno dei piů rappresentativi centri cerimoniali del periodo formativo medio (1200-500 AC) delle Ande Centrali, famoso per il Lanzon, monolite di granito scolpito, e le "cabezas clava". Ma la zona non ci riserva solo siti archeologici e villaggi andini dalle strade acciotolate; siamo sulla Cordillera Blanca, dopo una sosta alla laguna Patococha, osserviamo le puya Raimondii, piante in via di estinzione che raggiungono i 10 mt di altezza per poi raggiungere il Nevado Pastoururi a oltre i 5.000 mt. s.l.m. Da qui ridiscendiamo a piedi fino a Cebollapamba, dove campeggeremo tra le maestose vette dello Huascaran, Huandoy, Chopicalqui, Yanapaccha y Pisco. Raggiungiamo a piedi o a cavallo l'incantevole Laguna 69 ai piedi del Nevado Chacraraju per poi tornare sui nostri passi.
Ci spostiamo ancora a Nord, 60 km, per visitare il complesso Huaca del Brujo, area cerimoniale Moche, dove recentissimamente č stato portato alla luce il corpo mummificato e il corredo funebre della "Dama di Cao", governatrice Moche di 1700 anni fa e ancora in viaggio, fino alla zona di Chiclayo - Lambayeque, dove ci fermeremo il tempo necessario (un paio di gg) per visitare la tomba e il museo del "Signore di Sipan" e i resti della civiltŕ di Sican. Se il tempo lo consente, potremo dedicare un giorno in piů a questa zona, poco frequentata, dirigendoci nel Bosque del Pomac, poco a nord di Tucumč, con una escursione a cavallo o visitando la Reserva Ecologica Chaparrě, 75 km da Chiclayo, habitat naturale del raro "orso dagli occhiali". Una breve visita a Cajamarca per intraprendere poi l'impervia, ma panoramica strada che attraverso irte salite e rapide discese ci condurrŕ nell'area di Chachapoyas, tra foreste nebulari e tesori archeologici poco noti.
Attraverseremo Celendin, Balsas (dove incontreremo per la 1° volta il Rio Maranon), Leimebamba (il cui museo conserva le mummie rinvenute nel 1996 nella vicina laguna de los Condores), Revash, con le chullpas (torri funerarie) dai colori vivaci e soprattutto la cittadella di Kuelap, considerata la "Machu Picchu" del Nord.
Dalla foresta nebulare iniziamo il nostro percorso verso l'Amazzonia, il villaggio di Pedro Ruiz e, ad oriente, Moyobamba e Tarapoto, dove ci attende un volo per Iquitos, la piů grande cittŕ non collegata per via terrestre. Un primo contatto con questa realtŕ fluviale, che ha vissuto periodi di importanza e decadenza, a seconda delle fortune dei prodotti che vi venivano commerciati; la visita al mercato di Belen e ci organizziamo per una escursione di 4 gg all'interno della Riserva Pacaya Samiria, enorme area protetta, in cui si cerca di salvaguardare importanti habitat naturali, conciliando le esigenze delle popolazioni della zona con la tutela della flora e della fauna (tra gli altri, il lamantino amazzonico, il delfino di fiume rosa e grigio, 2 specie di caimani e piů di 400 specie di uccelli). Cercheremo un contatto con associazioni di comunitŕ locali, in modo che la ricaduta economica della nostra visita sia il piů possibile a favore delle stesse. Con un mezzo stradale da Iquitos a Nauta e poi con una imbarcazione nell'area di Yarina o nella zona di El Dorado, alloggiando in semplici lodge, navigando lungo i fiumi per apprezzare il cambiamento progressivo dal bosco secondario della zona antropizzata alla selva pluviale, camminando nella giungla e incontrando le comunitŕ locali. Di nuovo ad Iquitos e poi, in volo, ritorno a Lima e in Italia o possibile estensione di 4 gg a Cuzco, alla Valle Sagrada e a Machu Picchu.
Estensione:
Estensione Cuzco e Machu Picchu minimo 4 giorni.





