PERÙ Viaggio di gruppo • Adventure • Sud America
Esploriamo insieme il Perù, da Machu Picchu, una delle Sette Meraviglie del Mondo, a Cuzco, la capitale dell'Impero Inca, e il Lago Titicaca. Raggiungiamo le Rainbow Mountain, avvisteremo i condor nel Cañón del Colca e poi in volo sulle enigmatiche Linee di Nazca. Infine Lima, vivace capitale, ci accoglierà con la sua vivacità e scena culinaria unica.
Marcello CIAMBELLINI - Tel. 338 7600100
Alberto MORA - Tel. 347 1107047
Perù: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese.
Stati Uniti: Nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in USA è necessario fare l'ESTA. Vedi le informazioni per l'ingresso negli Stati Uniti
Canada: nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in Canada è necessario fare l'ETA. Vedi le informazioni per l'ingresso in Canada
Perù: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. È consigliata profilassi antimalarica.
Si conferma l’aumento dei casi di Dengue in tutto il paese. Il virus viene trasmesso dalle zanzare, valgono le usuali misure di protezione (indumenti lunghi e chiari, repellenti, zanzariere). La vaccinazione è disponibile, consultare il proprio medico o ASL di riferimento. Si raccomanda di consultare le informazioni qua riportate
Giorni 1-6
Atterreremo a Lima per cominciare un viaggio che ci porterà dal Pacifico al cuore della costa sud. Esploreremo le isole Ballestas, attraverseremo i deserti di Huacachina e sorvoleremo le misteriose linee di Nazca. Ci sposteremo poi verso Arequipa, città coloniale ai piedi del vulcano Misti, dove inizierà il nostro acclimatamento alle altitudini andine.
Giorni 7-11
Dal Canyon del Colca, dove potremo avvistare il volo dei condor, scenderemo fino a Puno. Inizierà così la nostra esperienza sul lago Titicaca: navigheremo tra le isole galleggianti degli Uros, condivideremo momenti autentici con le famiglie locali ad Amantani e ci sposteremo tra villaggi andini, mercati e siti archeologici meno battuti.
Giorni 12-17
Proseguiremo verso Cusco, cuore dell’antico impero Inca, e da qui ci addentreremo in vallate sacre, mercati tradizionali e siti cerimoniali. Cammineremo tra le saline di Maras, visiteremo Pisac e Ollantaytambo, e infine raggiungeremo Machu Picchu, simbolo misterioso e potente della cultura andina. Chiuderemo il viaggio con la Rainbow Mountain o Q’eswachaka, su decisione del gruppo.
Perchè scegliere di andare in Peràù in gruppo?
"Partire per il Perù in gruppo ha reso ogni momento più intenso: abbiamo condiviso scelte, imprevisti e scoperte, confrontandoci continuamente. Insieme abbiamo costruito l’itinerario, ci siamo aiutati con l’altitudine, emozionati davanti a Machu Picchu e riso attorno a un pasto cucinato sull’isola di Amantani." (Ludovica A.)
Dall’oceano al deserto: il primo incontro con il Perù
Atterreremo a Lima e inizieremo il nostro viaggio di gruppo esplorando i quartieri storici della capitale, tra murales, mercati locali e l’affaccio sull’oceano. Ci muoveremo poi verso sud attraversando la costa desertica: a Paracas potremo avvistare leoni marini e cormorani sulle isole Ballestas, mentre a Huacachina ci attenderanno le dune dorate del deserto. Sorvoleremo le enigmatiche linee di Nazca, un reticolo di figure tracciate sulla terra il cui significato continua a sfuggire agli studiosi. Proseguiremo poi verso Arequipa, dove ci accoglieranno le architetture bianche di sillar, la vista del vulcano Misti e l’atmosfera autentica di una città ancora a misura d’uomo. Qui inizieremo a salire di quota e ad adattarci gradualmente alle altitudini andine.


Dalle Ande ai villaggi sul lago Titicaca
Ci addentreremo tra i paesaggi spettacolari del Canyon del Colca, dove proveremo ad avvistare il maestoso volo del condor andino. Cammineremo tra campi terrazzati, villaggi contadini e sorgenti termali condividendo il ritmo della vita locale. Giunti a Puno, ci affacceremo sul lago Titicaca, lo specchio d’acqua navigabile più alto del mondo, dove vivremo un’esperienza di scambio e accoglienza con le famiglie dell’isola di Amantani. Dormiremo nelle loro case, parteciperemo alla preparazione dei pasti e ci lasceremo guidare nei riti e nelle danze locali. Navigheremo tra le isole di Taquile e degli Uros, costruite interamente di canne di totora, e scopriremo una cultura lacustre antichissima. Tra mercati artigianali e piccoli borghi, attraverseremo l’altopiano verso Cusco, fermandoci in villaggi come Raqchi o Andahuaylillas, per esplorare templi preincaici e chiese barocche immerse nel paesaggio andino.
Una curiosità
Il Perù ospita oltre 50 gruppi etnici indigeni riconosciuti, tra cui quechua, aymara, asháninka e shipibo. Ogni gruppo conserva lingue, rituali e abiti propri. Sull’isola di Taquile, per esempio, sono gli uomini a tessere i tessuti tradizionali, e il copricapo indica lo stato civile: rosso per i sposati, rosso e bianco per i single.


Sulle tracce degli Inca, verso Machu Picchu
A Cusco inizieremo la nostra immersione nella cultura Inca, tra vicoli di pietra, rovine cerimoniali e mercati colorati. Condivideremo il nostro cammino tra luoghi sacri e villaggi di montagna, tra i siti archeologici di Pisac, Ollantaytambo, Moray e le saline di Maras, scoprendo come natura e spiritualità siano da sempre intrecciate in questa terra. Da Aguas Calientes raggiungeremo Machu Picchu: ci muoveremo tra le sue terrazze e templi cercando insieme il senso profondo di questo luogo unico. In base alle scelte del gruppo, potremo poi esplorare la montagna arcobaleno (Rainbow Mountain) e dirigerci verso percorsi meno conosciuti come il ponte Inca Q’eswachaka. Il nostro viaggio si concluderà a Lima, portando con noi volti, storie e paesaggi che non dimenticheremo facilmente.





