Avventure nel Mondo

ECUADOR Viaggio di gruppoAdventureSud America

Foto di Marco Brignoli
DURATA
17 giorni
PERIODO
Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
PERNOTTAMENTI
Alberghetti
TRASPORTI
Bus a nolo e mezzi locali. Per motivi di sicurezza, sconsigliamo categoricamente i trasferimenti con bus notturni.
DIFFICOLTÀ
Itinerario intenso
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Stefano SIMONETTA - Tel. 3477131344
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Ecuador: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese.

Stati Uniti: Nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in USA è necessario fare l'ESTA. Vedi le informazioni per l'ingresso negli Stati Uniti

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Ecuador: dal 12 maggio 2025 la vaccinazione contro la Febbre Gialla è obbligatoria per tutti coloro che, prima dell’ingresso nel paese, sono stati per più di 10 giorni (in transito o in visita, a prescindere dai motivi) nei seguenti paesi: Perù, Colombia, Bolivia, Brasile. Il Certificato Internazionale di Vaccinazione contro la Febbre Gialla deve indicare che il vaccino è stato effettuato almeno 10 giorni prima del viaggio nei Paesi indicati.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.515 €
Supplemento
Estate
fino a*
+440 €
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
fino a*
+640 €
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
fino a*
+250 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), i trasporti si pagano con la cassa comune.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
830 $
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
13 SET - 29 SET
cod: 6086
Prenota
23 NOV - 09 DIC
cod: 7670
Prenota
Il viaggio in pillole

Giorni 1-6

Ande e città coloniali

Con un volo dall'Italia raggiungeremo Quito, iniziando il nostro viaggio dal cratere di Pululahua, prima di immergerci nel centro storico tra chiese barocche e piazze coloniali. Da qui raggiungeremo il circuito di Quilotoa, con i villaggi di Tigua e Zumbahua, e il Parco Cotopaxi con la Laguna Limpiopungo. Concluderemo questa prima parte tra il mercato di Otavalo, la cascata Peguche, la Laguna Cuicocha e la Laguna de Mojanda.

Giorni 7-11

Amazzonia e cascate

Attraverseremo le terme di Papallacta per scendere verso Tena e la foresta Amazzonica. In Amazzonia esploreremo la foresta pluviale, visiteremo l’isola Anaconda e il gigantesco Ceibo. Rientrando sulle Ande, percorreremo la “via delle cascate” con il Pailón del Diablo e il Manto de la Novia, visiteremo Baños e scaleremo il Chimborazo fino ai rifugi oltre i 5000 metri.

Giorni 12-17

Dagli Inca al Pacifico

Da Riobamba visiteremo la chiesa del Balbanera, la laguna di Colta e il mercato di Guamote. Scopriremo il sito inca di Ingapirca, esploreremo Cuenca e il Parque Nacional Cajas, e visiteremo i laboratori artigiani di Gualaceo e Chordeleg. Termineremo a Guayaquil tra il Malecón 2000, il Cerro Santa Ana e piazze storiche, prima del rientro.

Cosa dicono i nostri viaggiatori

Perché scegliere questo viaggio

"Viaggio molto vario che permette di scoprire i diversi aspetti di un paese interessante e spesso sottovalutato. Un viaggio vario con tanta natura e gente accogliente che saprà stupire l viaggiatori appassionati. Si spazia infatti dalla foresta pluviale amazzonica alla cordigliera delle Ande con vulcani e lagune, dai mercati indigeni alle città coloniali. Il tutto condito con la cordialità e gentilezza dei locali." (Francesco P.)

Redazionale di viaggio

Questo viaggio di gruppo in Ecuador ci condurrà in un susseguirsi di paesaggi e incontri: dalle Ande con i suoi vulcani, mercati e lagune, fino all’Amazzonia, ricca di vita e tradizioni, per terminare tra città coloniali e panorami costieri. Condivideremo ogni passo: sentiremo il respiro delle montagne, il fruscio delle foreste e il calore delle comunità che ci accoglieranno. Sarà un viaggio intenso, dove la natura e la cultura si intrecciano in un racconto continuo.

Ande e città coloniali

Con un volo internazionale arriveremo a Quito, e già dal primo giorno entreremo nel cuore del Paese con la visita al cratere di Pululahua, uno dei pochi abitati al mondo. Proseguiremo al Museo Intiñan, dove la linea dell’Equatore diventa un’esperienza interattiva, e poi nel centro storico tra la Basilica del Voto Nacional, Plaza Grande, Palazzo dell’Arcivescovado, Iglesia del Sagrario e la Compañía de Jesús. Il giorno seguente ci avventureremo nel circuito di Quilotoa, ammirando la laguna color smeraldo incastonata in un cratere vulcanico e fermandoci nei villaggi di Tigua e Zumbahua, noti per l’artigianato e i mercati locali. Visiteremo il Parco Cotopaxi, salendo fino al rifugio Rivas e alla Laguna Limpiopungo, circondati da paesaggi di alta montagna. Raggiungeremo Otavalo, dove il mercato è un’esplosione di tessuti, gioielli e spezie, e nei dintorni ammireremo la cascata Peguche, la Laguna Cuicocha e i borghi di Cotacachi e San Antonio de Ibarra. Chiuderemo la prima parte del viaggio alla Laguna de Mojanda, specchio d’acqua incastonato tra vette verdi.

Sapevi che...?

Cotopaxi: il gigante delle Ande ecuadoriane

Il Cotopaxi è uno dei vulcani attivi più alti del mondo, con i suoi 5.897 metri di altezza. La sua forma perfettamente conica, sormontata da un ghiacciaio perenne, lo rende uno dei simboli naturali dell’Ecuador e una meta imperdibile per chi ama i paesaggi d’alta quota. Il nome deriva dal quechua e unisce due parole: coto (“collo”) e paxi (“luna”), che insieme si traducono poeticamente come “collo della luna”, forse per il modo in cui, nelle notti limpide, il vulcano sembra sostenere il disco lunare.

Il Parque Nacional Cotopaxi, istituito nel 1975, protegge non solo il vulcano ma anche vaste distese di páramo, un ecosistema d’alta montagna caratterizzato da erbe resistenti, lagune glaciali e una fauna sorprendente: cavalli selvatici, condor andini, volpi e cervi. La Laguna Limpiopungo, situata a circa 3.800 metri di altitudine, è uno dei punti panoramici più amati, dove le acque riflettono il profilo innevato del vulcano.

Il Cotopaxi ha un’attività eruttiva documentata sin dal XVI secolo, con oltre 50 eruzioni registrate; l’ultima significativa si è verificata tra il 2015 e il 2016. Nonostante il suo status di vulcano attivo, è possibile avvicinarsi in sicurezza fino al rifugio José Rivas (4.864 m), da cui si gode una vista spettacolare e, per i più allenati, iniziare l’ascesa verso la cima.

Simbolo di forza e bellezza naturale, il Cotopaxi è anche un elemento centrale nella cosmogonia andina: le popolazioni locali lo considerano un apu, ovvero una montagna sacra, custode delle terre e delle comunità circostanti.

Amazzonia e cascate

Dopo una sosta alle terme di Papallacta, scenderemo verso la regione amazzonica. Qui ci inoltreremo nella foresta pluviale per escursioni tra sentieri ricchi di biodiversità, osservando piante e animali che popolano questo ecosistema unico. Navigheremo lungo fiumi che attraversano la vegetazione lussureggiante e visiteremo comunità locali per conoscere coltivazioni tradizionali come yucca, caffè, banane e cacao. Risalendo verso le Ande, percorreremo la “via delle cascate”, ammirando il fragore del Pailón del Diablo e le acque del Manto de la Novia. Dedicheremo tempo alla scoperta di Baños, città ai piedi del vulcano Tungurahua, prima di raggiungere il Chimborazo, la montagna più alta dell’Ecuador, salendo fino ai rifugi Carrel e Whymper e alla laguna Condor Cocha.

Dagli Inca al Pacifico

Da Riobamba visiteremo la chiesa del Balbanera, la laguna di Colta e il mercato di Guamote, per poi spostarci al sito archeologico di Ingapirca, eredità della cultura inca. A Cuenca esploreremo il Parque Nacional Cajas, tra altopiani e lagune, e il centro storico con la Piazza San Francesco, la Catedral de la Inmaculada Concepción, il Parque Calderón, El Sagrario, il Parque San Blas e la chiesa di San Blas. Nei dintorni scopriremo le lavorazioni tessili della Casa de la Makana, i laboratori di scialli di Gualaceo e la filigrana di Chordeleg. Con un volo interno raggiungeremo Guayaquil dove potremo passeggiare sul Malecón 2000, salire al Cerro Santa Ana e visitare il Parque Bolívar, il Parque del Centenario e la Torre Morisca, chiudendo il viaggio con uno sguardo sul Pacifico.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili