BRASILE URUGUAY BUENOS AIRES Viaggio di gruppo • Avventura • Sud America
dalla Bossanova al Tango in corriera! La costa sud del Brasile girata con i mezzi pubblici, la scoperta dell’Uruguay, perla tra colossi, e, per chudere, un giro di tango a Buenos Aires.
Raccomandate la profilassi antimalarica (clorochino-resistente) e il vaccino per la febbre gialla.
Ingresso consentito ai passeggeri che presentano TUTTI i seguenti requisiti:
- Autocertificazione da fare entro 48 ore prima della partenza.
- Assicurazione Covid, in corso di viaggio, compresa nel pacchetto di viaggio.
- App Cuidar da scaricare sul telefono.
NB: Controllare sempre i requisiti dei Paesi di transito.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni
Ingresso consentito SOLO ai passeggeri che presentano certificato vaccinale completato da almeno 14 giorni.
NB: Controllare sempre i requisiti dei Paesi di transito.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni
Ingresso consentito rispettando TUTTI i seguenti requisiti:
- Un certificato di vaccinazione completato da almeno 14 giorni e da massimo 9 mesi, o in alternativa Certificato di avvenuta guarigione da non più di 90 giorni associato ad un test pcr o antigenico realizzato tra i 10 e i 90 giorni prima dell'ingresso.
- Assicurazione sanitaria covid già compresa nel pacchetto viaggio.
- Compilazione dichiarazione giurata entro le 48 ore precedenti l'imbarco
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.
Il Brasile evoca mille immagini, tante quante le sue molteplici identità, città, bellezze naturali. Questo viaggo nasce dall’idea di scoprire solo una parte di questo territorio così vasto (il sud), viaggiando con i mezzi pubblici, per tuffarsi ed essere avvolti, stretti. Schiacciati da una quotidianità fatta di odori, risa e sospiri di una umanità piena di vita. Ma non solo…. il viaggio prosegue alla scoperta dell’Uruguay, uno dei paesi più piccoli del Sud America, vissuto all’ombra dei suoi ingombranti vicini (Brasile ed Argentina) , che ha fatto uno straordinario cammino di sostenibilità e democrazia e che sta conquistando il riconoscimento che merita anche per le sue bellezze naturali e storiche. Un viaggio quindi che potrà subire modifiche e aggiustamenti per il raggiungere il suo successo e per il quale è richiesto il massimo coinvolgimento di ogni partecipante e una collaborazione totale con il coordinatore. Il viaggio si chiuderà con qualche giorno a Buenos Aires, dove ci faremo stregare dal suo fascino decadente e dal suo sensuale tango.
Arriviamo in aereo su San Paolo, centro nevralgico del Brasile ed una delle città più popolose del mondo: visiteremo l’esteso centro storico, i quartieri multietnici con tradizioni architettoniche particolarmente ricche, i suoi simboli come la cattedrale neogotica, l'Edifício Martinelli (un grattacielo del 1929), e il curvilineo Edificio Copan dell'architetto contemporaneo Oscar Niemeyer. Ci sposteremo sull’isola di Ilhabela, riserva tutelata dall’UNESCO per proteggere specie vegetali ed animali meravigliose che vivono in una combinazione straordinaria di vulcani, cascate e jungla.
Ci sposteremo nello stato di Paranà, alla volta della capitale Curtiba, in cui assoparare ottimi piatti ed apprezzare una visione innovativa dell’architettura urbana. Partiamo quindi (con bus che potranno essere anche notturni) via terra verso le Cascate Iguassù per la visita del grandioso complesso naturale delle cascate, visitandone il versante brasiliano e, se si riesce, anche quello argentino. Ci dirigiamo verso Florianopolis, nello stato di Santa Caterina: visita alla città e poi via verso le spiagge! Dopo un po’ di sole, ci spostiamo nello stato del Rio Grande do Sul, prima alla scoperta delle Missioni lungo la Rota Missoes, ovvero Missioni fondate da spagnoli e portoghesi nel 1700 per convertire le popolazioni del luogo al cristianesimo; passando dal sacro al profano, ci fermeremo ad ammirare i vigneti e a degustare i migliori vini del Sud America.
Chiuderemo l’anello verso Porto Alegre, per continuare il viaggio verso l’estremo confine sud del brasile lungo la costa. Da qui entreremo in Uruguay, dove puntiamo verso Montevideo: grande città di 1,5 milioni di abitanti, strano mix tra Brasile e Argentina, con vivacissimi barrios, moderna e decadente, un pò europea pur conservando un ritmo lento e provinciale. E' un susseguirsi di quartieri che sorgono lungo le Ramblas, le strade che costeggiano le spiagge sul fiume affollatissime d'estate dal quartiere di Carrasco, a Malvìn, a Pocitos...ecc... Da visitare ci sono il Parlamento o Palazzo Legislativo, il Monumento al Gaucho, quello della "Diligencia".....Un pò di antiquariato al mercato di Tristàn Narvaja, e una passeggiata fino in cima al Cerro di Montevideo dove si trova una fortezza da dove si gode di un bellissimo panorama sulla baia di Montevideo. Ma il fascino lo troviamo nella piacevole città vecchia. Da non perdere il Paseo (area pedonale) della avenida Sarandi, con il Museo Torres Garcìa, che ti introduce proprio alle atmosfere della città vecchia (e la sera tutto il Paseo è il posto migliore per trascorrere la serata, è pieno di locali, vedere quelli che ballano il tango....). Poi la plaza Matriz, con il mercato di antiquariato e il Museo Gurvich, la plaza Zabala e l'annesso Palazzo Taranco, la casa di Garibaldi, e ancora il Mercado del Puerto!!!
Ma ci immergeremo anche nel cuore rurale dell’Uruguay, per vivere il ritmo lento della campagna contadina. Ci spostiamo poi verso ovest verso la Citta di Carmelo, verso le sorgenti termali di Salto e verso la splendida Colonia del Sacramento. Da Colonia del Sacramento prenderemo un traghetto veloce (1 ora) per Buenos Aires: ipnotica, vitale e vibrante, la prima città del Paese risveglia passioni ed energie. Staremo qualche giorno per vivere a pieno arte, curtura, tango, movida, milongues per poi partire verso l’Italia con il cuore pieno di emozione.
L'itinerario reale potrebbe non corrispondere a quello di massima esposto, poiché si tratta di una PRIMA.




