AMAZONAS Viaggio di gruppo • Adventure • Sud America
spedizione etnico - naturalistica lungo i fiumi amazzonici. Una grande traversata della selva amazzonica dall'Ecuador al Perù. Discesa del Rio Napo fino alla confluenza con il Rio delle Amazzoni, Iquitos e il Rio Ucayali.
Arturo CACCICO - Tel. 3386598684
Il piano voli per questo viaggio può prevedere uno scalo con pernottamento negli USA.
ATTENZIONE IMPORTANTE:
per accedere ai nuovi requisiti necessari per l'ingresso negli USA clicca qui
ATTENZIONE IMPORTANTE:
nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in Canada è necessario fare l'ETA clicca qui
Raccomandata la profilassi antimalarica (clorochino-resistente), obbligatoria febbre gialla.
L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni , necessaria la compilazione Formulario online, in alternativa sarà possibile presentare il formulario in versione cartacea scaricabile qui
Galapagos è consentito l'ingresso senza restrizioni, necessaria la registrazione al seguente link
NB: Controllare sempre i requisiti dei Paesi di transito
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni
Compilazione modulo online entro le 72 ore prima del volo.
L'ingresso nel paese è consentito rispettando UNO dei seguenti requisiti:
- Certificato di vaccinazione completata da almeno 14 giorni.
- Test PCR effettuato non oltre le 48 ore prima dell'imbarco
Att.ne: per l'ingresso nei luoghi pubblici o aperti al pubblico ( centri commerciali, ristoranti ecc.) richiesta certificato vaccinale completato.
NB: Controllare sempre i requisiti dei Paesi di transito.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.
Amazonas è il nome della regione che si trova a nord ovest della foresta amazzonica che coinvolge 4 stati: Ecuador, Perù, Colombia, Brasile. Il viaggio a forte vocazione etnico/naturalista, l’esperienza che state per consumare ha tutti i presupposti per essere intensa ed emotivamente coinvolgente, ognuno di voi avrà l'opportunità di essere 'un protagonista nel viaggio'. Avrete l’occasione di vivervi una dimensione unica e particolare. Unica perché il viaggio si sviluppa nella regione del pianeta con la maggiore 'concentrazione' di biodiversità.
Durante l'attraversamento della foresta pluviale sarete circondati da una fauna incredibilmente prolifica, popolata da animali esotici come: tapiri, lamantini, delfini di acqua dolce, anaconde, caimani, tartarughe, scimmie, bradipi e con una buona dose di fortuna si può osservare anche il giaguaro. Particolare perché i vostri 'contatti' con le varie minoranze etniche (Huaorani in Ecuador e gli Mayorunas in Perù) avverranno in un contesto nel quale il trekking nella giungla sarà quotidianamente 'accompagnato' da una 'colonna sonora', generata dalle numerose specie di uccelli presenti e dai 'chiassosi' e colorati pappagalli, dormirete quasi sempre in tenda, quotidianamente si cambia il campo, si attraversano contesti di estrema bellezza naturale in condizioni 'wild', l’unica bevanda disponibile è l'acqua dei fiumi (opportunamente potabilizzata), quindi è un viaggio estremamente impegnativo.
Partendo dalla Sierra Centrale ecuadorena ci immergeremo nell'Oriente Amazzonico navigando con delle canoe dapprima in piccoli affluenti dove vivono ancora in un mondo paradisiaco alcuni gruppi indios: Huaorani, Jivaros, Secoya, Cofanes, Syona, gli ultimi di una antica stirpe. Attraversando lo Yasuni raggiungeremo il Rio Napo, dove avremo modo di incontrare altri gruppi indios e da qui, lasciate le canoe, con un grosso barcone amazzonico, in stile Fitzcarraldo navigheremo fino ad Iquitos in Perù, dove incontreremo altre comunità indios. Da Iquitos punteremo a sud e risalendo il Rio Ucayali raggiungeremo il piccolo affluente Rio Ayacucho per andare ad incontrare gli indios Matses o Mayorunas detti anche 'uomini giaguaro' dove potremo assistere alle loro pratiche sciamaniche e all’utilizzo di allucinogeni.
Dall’Italia volo su Quito in Ecuador, uno sguardo alla città e poi con un bus locale lungo trasferimento fino a Coca la Puerta de Francisco de Orellana divenuta oggi il cuore dei petroleros. Qui incontreremo le nostre esperte guide e dopo aver messo a punto tutta l’attrezzatura necessaria per affrontare la selva, con un camion raggiungeremo il piccolo Rio Shiripuno dove predisporremo le canoe per la navigazione. Lungo il fiume sosteremo nei primi villaggi dove vivono alcuni gruppi Huaorani semi civilizzati e dove potremo conoscere le loro abitudini, ma soprattutto le loro problematiche legate all’avanzamento dei petroleros. Proseguiremo e dopo alcuni giorni di navigazione in un habitat amazzonico particolare dove avremo modo di avvistare caimani, anaconde, scimmie, are e stupendi uccelli, raggiungeremo il rio Cononaco con soste ad altri isolati villaggi huaorani che vivono in completo isolamento dal resto della civiltà nel cuore della selva, cercheremo di avere un contatto discreto con loro per osservarne le abitudini, le tecniche di caccia e le pratiche di convivenza con la selva.
Lasciato il Cononaco e le canoe con un trekking di alcuni giorni, dove verrà messa a dura prova la resistenza fisica del gruppo, ci addentreremo nella selva dello Yasuni, che per la sua bio-diversità è considerata una delle aree più importanti del pianeta, dove vivono diverse specie di scimmie, centinaia di specie di uccelli, il tapiro, il giaguaro, le nutrie giganti, i delfini rosa, i caimani e la grande anaconda, e dove cercheremo di avere un contatto con altri gruppi di indigeni. Raggiunto quindi il rio Yasuni con delle canoe discenderemo le sue acque attraversando alcune paradisiache lagune fino al Rio Napo in località Nuevo Roccaforte. Qui attraversata la vicina frontiera dell’Ecuador entreremo in Perù in località Pantoja dove dopo aver ripreso un poco di forze riprenderemo la navigazione imbarcandoci su barconi in stile Fitzcarraldo mischiandoci tra la gente locale, le merci e gli animali e dormendo su amache e dopo 4 giorni di dolce navigazione, con soste a vari villaggi, arriveremo a Masan, e da qui con dei pick-up e nuovamente delle canoe raggiungeremo il mitico Rio delle Amazzoni e brevemente Iquitos. Dopo aver visitato la città, la casa del leggendario Fitzcarraldo e lo stupendo mercato galleggiante chiamato 'la Venezia dell’Amazzonia, un Mondosopra l’acqua' dove si trovano di tutto, dai generi alimentari, alle anaconde alle scimmie, nuovamente riprenderemo la navigazione puntando a sud e risalendo l’Ucayali fino a Gerardo Herera e il Rio Ayacucho, andremo dagli indios Matses o Mayorunas detti anche 'uomini giaguaro' famosi per le loro pratiche sciamaniche e l'utilizzo di alcuni particolari e potenti allucinogeni. Rientrati a Iquitos, in volo per Lima e l'Italia.
Il viaggio spedizione è da ritenersi impegnativo, e quindi è rivolto a quei partecipanti veramente motivati, amantidella foresta, delle sue bellezze naturalistiche e delle etnieindios.
Il programma potrà subire variazioni in particolare nella regione peruviana dei Mayorunas.





