Avventure nel Mondo
DURATA
23 giorni
PERIODO
Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
PERNOTTAMENTI
tenda, amaca, alberghetti
TRASPORTI
canoe, barconi e mezzi locali.Per motivi di sicurezza, sconsigliamo categoricamente i trasferimenti con bus notturni.
DIFFICOLTÀ
navigazione sui fiumi con canoe e barconi, trekking nella selva
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Arturo CACCICO - Tel. 3386598684
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Ecuador: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese.

Perù: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Ecuador: dal 12 maggio 2025 la vaccinazione contro la Febbre Gialla è obbligatoria per tutti coloro che, prima dell’ingresso nel paese, sono stati per più di 10 giorni (in transito o in visita, a prescindere dai motivi) nei seguenti paesi: Perù, Colombia, Bolivia, Brasile. Il Certificato Internazionale di Vaccinazione contro la Febbre Gialla deve indicare che il vaccino è stato effettuato almeno 10 giorni prima del viaggio nei Paesi indicati.

Perù: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. È consigliata profilassi antimalarica. 

Si conferma l’aumento dei casi di Dengue in tutto il paese. Il virus viene trasmesso dalle zanzare, valgono le usuali misure di protezione (indumenti lunghi e chiari, repellenti, zanzariere). La vaccinazione è disponibile, consultare il proprio medico o ASL di riferimento. Si raccomanda di consultare le informazioni qua riportate

Stati Uniti: Nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in USA è necessario fare l'ESTA. Vedi le informazioni per l'ingresso negli Stati Uniti

Canada: nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in Canada è necessario fare l'ETA. Vedi le informazioni per l'ingresso in Canada

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
2.000 €
Supplemento
Estate
fino a*
+355 €
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
fino a*
+355 €
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
fino a*
+250 €
quote basate su 9 partecipanti
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), tutte le altre spese necessarie alla realizzazione del programma in Cassa Comune.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
2.300 $
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
14 SET - 06 OTT
cod: 5978
Prenota
03 OTT - 25 OTT
cod: 5626
Prenota
01 NOV - 23 NOV
cod: 5627
Prenota
28 NOV - 20 DIC
cod: 7475
Prenota
Redazionale di viaggio

L’Amazonas è la vasta regione che si estende nel nord-ovest della foresta amazzonica e coinvolge Ecuador, Perù, Colombia e Brasile. Un viaggio che attraversa uno degli ecosistemi più ricchi di biodiversità al mondo, e ci conduce nel cuore della selva, là dove ancora resistono tradizioni, lingue e stili di vita legati alla foresta e ai fiumi. Il nostro itinerario ha una forte vocazione etnografica e naturalistica: ogni partecipante sarà protagonista di un’esperienza intensa, immersiva e fisicamente impegnativa.

Dall’Italia voleremo a Quito, capitale dell’Ecuador. Dopo una breve visita della città, ci sposteremo in autobus verso Coca, la Puerta de Francisco de Orellana. Qui incontreremo le nostre guide locali e, dopo aver organizzato i materiali necessari, proseguiremo con un camion fino al Rio Shiripuno, dove inizierà la nostra avventura fluviale.

Navigheremo in canoa lungo i primi affluenti amazzonici, facendo sosta in alcuni villaggi abitati da gruppi Huaorani, Jívaros, Secoya, Cofanes e Siona, popoli indigeni che ancora oggi vivono profondamente legati all’ambiente circostante. Alcune di queste comunità sono in parte integrate nel mondo esterno, altre vivono in isolamento nel cuore della foresta. Con approccio discreto e rispettoso, cercheremo di avvicinarci alle loro abitudini quotidiane, osservandone le tecniche di caccia, l’organizzazione della vita nella selva e le difficoltà legate all’avanzare dell’industria estrattiva.

Proseguiremo lungo il rio Cononaco, attraversando paesaggi di straordinaria bellezza. Dormiremo in tenda, cambieremo campo ogni giorno, vivremo in condizioni essenziali: l’unica bevanda disponibile sarà l’acqua dei fiumi, sempre potabilizzata. Il trekking nella giungla sarà accompagnato da una colonna sonora naturale fatta di richiami di uccelli tropicali, grida di scimmie, voli di pappagalli chiassosi e colorati. Con un cammino di più giorni raggiungeremo il cuore del Parco Nazionale Yasuni, uno dei luoghi a più alta biodiversità del pianeta. Qui vivono delfini rosa, tapiri, scimmie urlatrici, caimani, anaconde, bradipi e, con un po’ di fortuna, anche il giaguaro.

Discenderemo in canoa il Rio Yasuni, attraversando lagune tranquille fino a giungere al Rio Napo, in località Nuevo Rocafuerte. Dopo aver attraversato la frontiera con il Perù, entreremo in territorio peruviano a Pantoja. Da qui, inizieremo una nuova fase della navigazione a bordo di un barcone amazzonico in stile Fitzcarraldo, condividendo lo spazio con viaggiatori locali, merci e animali. Dormiremo su amache e, dopo quattro giorni di dolce discesa con soste in villaggi lungo il fiume, raggiungeremo Masan.

Da Masan, con pick-up e canoe, raggiungeremo il Rio delle Amazzoni e infine la città di Iquitos, punto di riferimento culturale ed economico per tutta la regione. Visiteremo la casa del leggendario Fitzcarraldo e lo straordinario mercato galleggiante, chiamato la Venezia dell’Amazzonia o Mondosopra l’acqua, dove si trova di tutto: frutta esotica, spezie, pesce, animali selvatici e piante medicinali.

Lasciata Iquitos, riprenderemo la navigazione in direzione sud risalendo il Rio Ucayali fino a Gerardo Herrera e al piccolo affluente Rio Ayacucho, dove ci inoltreremo nel territorio dei Matses (o Mayoruna), conosciuti anche come uomini giaguaro. Questo popolo custodisce pratiche sciamaniche antichissime e un sapere profondo sull’uso rituale e terapeutico delle piante visionarie della foresta. Anche qui, il contatto avverrà con sensibilità e rispetto, consapevoli della delicatezza e dell’unicità di ogni incontro.

Terminata l’esperienza, rientreremo a Iquitos, da dove prenderemo un volo per Lima e infine il rientro in Italia.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
Partenza dall'Italia
Giorno 2
Arrivo a Quito
Giorno 3
Mattinata visita Quito
Giorno 4
Quito - Coca
Giorno 5
Coca - sosta sul rio Chiripuno
Giorno 6
Attività comunità Bameno
Giorno 7
Attività comunità Bameno
Giorno 8
Attività comunità Bameno
Giorno 9
Attività comunità Bameno
Giorno 10
Comunità Bameno - Coca
Giorno 11
Coca - Nueva Rocafuerte
Giorno 12
Nueva Rocafuerte - laguna Atun Cocha
Giorno 13
Laguna Atun Cocha - delfini - Pantoja - Tempestad
Giorno 14
Tempestad - indios Secoyas
Giorno 15
Indios Secoyas - Santa Clotilde
Giorno 16
Santa Clotilde - Mazan - Iquitos (barca notturna x J.H.)
Giorno 17
Arrivo a Jenaro Herrera - barca lenta (peke-peke) - comunità Mayuorunas
Giorno 18
Attività comunità Mayorunas
Giorno 19
Attività comunità Mayorunas - barca lenta (peke-peke) - Jenaro Herrera
Giorno 20
Jenaro Herrera (barca rapida) - Nauta - Iquitos
Giorno 21
Iquitos, visita mercato Belem volo Iquitos - Lima
Giorno 22
Partenza per l'Italia
Giorno 23
Rientro in Italia

Il viaggio spedizione è da ritenersi impegnativo, e quindi è rivolto a quei partecipanti veramente motivati, amantidella foresta, delle sue bellezze naturalistiche e delle etnieindios.

Il programma potrà subire variazioni in particolare nella regione peruviana dei Mayorunas.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili