AMAZONAS Viaggio di gruppo • Adventure • Sud America
Una spedizione Etnico - Naturalistica lungo i fiumi dell'Amazzonia. Una spedizione dall'Ecuador al Perù, con trekking nella giungla tra la natura incontaminata e selvaggia. Seguendo il Corso del Rio Napo fino alla sua Maestosa Confluenza con il Potente Rio delle Amazzoni, incontrando i gruppi Indios ed esplorando fino a Iquitos e lungo le Acque del Rio Ucayali.
Ecuador: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese.
Perù: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese.
Ecuador: dal 12 maggio 2025 la vaccinazione contro la Febbre Gialla è obbligatoria per tutti coloro che, prima dell’ingresso nel paese, sono stati per più di 10 giorni (in transito o in visita, a prescindere dai motivi) nei seguenti paesi: Perù, Colombia, Bolivia, Brasile. Il Certificato Internazionale di Vaccinazione contro la Febbre Gialla deve indicare che il vaccino è stato effettuato almeno 10 giorni prima del viaggio nei Paesi indicati.
Perù: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. È consigliata profilassi antimalarica.
Si conferma l’aumento dei casi di Dengue in tutto il paese. Il virus viene trasmesso dalle zanzare, valgono le usuali misure di protezione (indumenti lunghi e chiari, repellenti, zanzariere). La vaccinazione è disponibile, consultare il proprio medico o ASL di riferimento. Si raccomanda di consultare le informazioni qua riportate
Stati Uniti: Nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in USA è necessario fare l'ESTA. Vedi le informazioni per l'ingresso negli Stati Uniti
Canada: nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in Canada è necessario fare l'ETA. Vedi le informazioni per l'ingresso in Canada
L’Amazonas è la vasta regione che si estende nel nord-ovest della foresta amazzonica e coinvolge Ecuador, Perù, Colombia e Brasile. Un viaggio che attraversa uno degli ecosistemi più ricchi di biodiversità al mondo, e ci conduce nel cuore della selva, là dove ancora resistono tradizioni, lingue e stili di vita legati alla foresta e ai fiumi. Il nostro itinerario ha una forte vocazione etnografica e naturalistica: ogni partecipante sarà protagonista di un’esperienza intensa, immersiva e fisicamente impegnativa.
Dall’Italia voleremo a Quito, capitale dell’Ecuador. Dopo una breve visita della città, ci sposteremo in autobus verso Coca, la Puerta de Francisco de Orellana. Qui incontreremo le nostre guide locali e, dopo aver organizzato i materiali necessari, proseguiremo con un camion fino al Rio Shiripuno, dove inizierà la nostra avventura fluviale.
Navigheremo in canoa lungo i primi affluenti amazzonici, facendo sosta in alcuni villaggi abitati da gruppi Huaorani, Jívaros, Secoya, Cofanes e Siona, popoli indigeni che ancora oggi vivono profondamente legati all’ambiente circostante. Alcune di queste comunità sono in parte integrate nel mondo esterno, altre vivono in isolamento nel cuore della foresta. Con approccio discreto e rispettoso, cercheremo di avvicinarci alle loro abitudini quotidiane, osservandone le tecniche di caccia, l’organizzazione della vita nella selva e le difficoltà legate all’avanzare dell’industria estrattiva.
Proseguiremo lungo il rio Cononaco, attraversando paesaggi di straordinaria bellezza. Dormiremo in tenda, cambieremo campo ogni giorno, vivremo in condizioni essenziali: l’unica bevanda disponibile sarà l’acqua dei fiumi, sempre potabilizzata. Il trekking nella giungla sarà accompagnato da una colonna sonora naturale fatta di richiami di uccelli tropicali, grida di scimmie, voli di pappagalli chiassosi e colorati. Con un cammino di più giorni raggiungeremo il cuore del Parco Nazionale Yasuni, uno dei luoghi a più alta biodiversità del pianeta. Qui vivono delfini rosa, tapiri, scimmie urlatrici, caimani, anaconde, bradipi e, con un po’ di fortuna, anche il giaguaro.
Discenderemo in canoa il Rio Yasuni, attraversando lagune tranquille fino a giungere al Rio Napo, in località Nuevo Rocafuerte. Dopo aver attraversato la frontiera con il Perù, entreremo in territorio peruviano a Pantoja. Da qui, inizieremo una nuova fase della navigazione a bordo di un barcone amazzonico in stile Fitzcarraldo, condividendo lo spazio con viaggiatori locali, merci e animali. Dormiremo su amache e, dopo quattro giorni di dolce discesa con soste in villaggi lungo il fiume, raggiungeremo Masan.
Da Masan, con pick-up e canoe, raggiungeremo il Rio delle Amazzoni e infine la città di Iquitos, punto di riferimento culturale ed economico per tutta la regione. Visiteremo la casa del leggendario Fitzcarraldo e lo straordinario mercato galleggiante, chiamato la Venezia dell’Amazzonia o Mondosopra l’acqua, dove si trova di tutto: frutta esotica, spezie, pesce, animali selvatici e piante medicinali.
Lasciata Iquitos, riprenderemo la navigazione in direzione sud risalendo il Rio Ucayali fino a Gerardo Herrera e al piccolo affluente Rio Ayacucho, dove ci inoltreremo nel territorio dei Matses (o Mayoruna), conosciuti anche come uomini giaguaro. Questo popolo custodisce pratiche sciamaniche antichissime e un sapere profondo sull’uso rituale e terapeutico delle piante visionarie della foresta. Anche qui, il contatto avverrà con sensibilità e rispetto, consapevoli della delicatezza e dell’unicità di ogni incontro.
Terminata l’esperienza, rientreremo a Iquitos, da dove prenderemo un volo per Lima e infine il rientro in Italia.
Il viaggio spedizione è da ritenersi impegnativo, e quindi è rivolto a quei partecipanti veramente motivati, amantidella foresta, delle sue bellezze naturalistiche e delle etnieindios.
Il programma potrà subire variazioni in particolare nella regione peruviana dei Mayorunas.





