Avventure nel Mondo
DURATA
16 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti e case private
TRASPORTI
minibus a nolo con autista
PASTI
ristorantini
DIFFICOLTÀ
facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Daniele BATTELLI - Tel. 3493968180
Giuseppe BELTRAMO - Tel. 3356298730
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI
Provvediamo a fornire la targhetta di turismo, inclusa nella quota.
Passaporto valido almeno 6 mesi.
ATTENZIONE IMPORTANTE:
nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in Canada è necessario fare l'ETA clicca qui
Non occorrono vaccinazioni.
SITUAZIONE COVID-19
Cuba

L'ingresso è consentito senza restrizioni, necessaria la registrazione al sito 

N.b: si ricorda di controllare le informative relative al paese di transito

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni 

Viaggio a Cuba
Consigli utili per organizzare al meglio il tuo viaggio a Cuba
Un salto a Cuba!
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.695
Supplemento
Estate
+ 255
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 395
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
+ 190
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
+ 200
quote basate su 11 partecipanti
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), il quaderno di viaggio, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), la tassa di uscita, la targhetta di turismo (che sostituisce il visto). I trasporti in minibus con autista per l'itinerario previsto.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
790
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
25 DIC - 09 GEN
cod: 5315
Prenota
26 GEN - 10 FEB
cod: 5372
Prenota
09 FEB - 24 FEB
cod: 5381
Prenota
01 MAR - 16 MAR
cod: 5402
Prenota
Itinerario e redazionale

Un viaggio a Cuba di 16 giorni che segue l’itinerario pubblicato per Cuba Libre con alcuni inevitabili tagli nella parte nord ovest dell’Isola, l’affascinante regione di Vinales con le coltivazioni di tabacco a perdita d’occhio di Pinar del Rio.

Dall'Italia in volo raggiungiamo La Habana dove trascorreremo un paio di giorni per visitare la città e organizzare il 'recorrido' dell’isola, il nostro soggiorno e il noleggio del pulmino. Partiamo puntando verso la costa sud, raggiungendo Playa Giron dove visiteremo il museo dello sbarco anticastrista della Baia dei Porci. Ci sposteremo poi a Cienfuegos con il suo centro storico dalla bella architettura.

Proseguiamo per Trinidad chiamata a ragione la perla del Caribe. Qui il passato s’intreccia col presente nel vortice della 'salsa' e nel ritmo musicale cubano alla Casa dela Trova. Qui passeremo una gradevole giornata e da qui faremo un’escursione alla bella Playa Ancòn per un primo tuffo nelle acque cristalline dei Caraibi. Lasceremo Trinidad e dopo una simpatica visita della Finca (fattoria) di Inzaga, nel bel mezzo della Valle de los Ingenios luogo storico della coltivazione della canna da zucchero e della schiavitù, puntiamo su Sancti Spiritus col suo famoso ponte. Sosteremo nell’elegante Camaguey da dove ripartiremo per la storica Bayamo che visiteremo con calma. Punteremo poi su Bartolomè Masò da dove potremo partire per il trek a piedi sulla Sierra Maestra, alla Comandancia, culla della rivoluzione castrista, dove Fidel Castro, Ernesto Che Guevara e l’esercito di liberazione restarono per due anni. La Sierra è ora un Parco e Riserva naturale, bella e interessante.

Poi Santiago. Ci passeremo due giorni, sia visitandola, sia gustando la gioia di vivere della sua popolazione. Città portuale piena di musiche afro cubane e cubane, di cartelloni inneggianti gli eroi della rivoluzione, ma soprattutto piena di gente, piena di vita! Attraverseremo quindi Guantanamo e, superata la Sierra orientale, c’immergeremo nella tropicale Baracoa, terra del cacao e della naturalezza. Siamo giunti all’estrema punta orientale dell’isola. Baracoa è la città più antica di Cuba; la tradizione vuole che nei pressi sia sbarcato Colombo nel 1492. La cittadina ha belle case coloniali attorno alla piazza dal fascino esotico; ha un'atmosfera di frontiera ed è base di partenza per l’escursione al Parco di El Yunque e alla Playa Maguana, immersi nella vegetazione tropicale e rinfrancati da bei bagni, o nella piscina naturale del fiume, o nelle tiepide acque del mar dei Caraibi. Iniziamo il viaggio di ritorno attraversando la provincia di Moa, centro siderurgico del nichel sulla costa nord, fino a Guardalavaca e la sua bella spiaggia. Potremo scegliere se passare la notte in un villaggio turistico o puntare sulla romantica Gibara, tranquilla cittadina di pescatori con numerose vestigia di un passato opulento. Poi a Holguin con le sue piazze e ancora Ciego de Avila con le sue facciate policrome e i freschi portici. Sosteremo a Moron ottima base di partenza per l’antistante costa settentrionale dei Cayos. Passeremo un giorno intero nella Playa Pilar, la più bella di tutta l’isola a Cayo Guillermo.

Rientriamo infine a La Habana passando per Remedios dove visiteremo una delle numerose fabbriche di sigari e sostando a Santa Clara per visitare il Mausoleo del Che. Un ultimo saluto alla capitale magari con una puntata negli immediati dintorni, a Yamanitas un sobborgo di La Habana decorato da un fantasioso artista, un Gaudì in salsa cubana oppure alla Finca Vigia con le testimonianze lasciate di Hemingay nel suo soggiorno ventennale, in tempo per il volo di rientro in Italia.

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili