MEXICO EL DIA DE LOS MUERTOS Viaggio di gruppo • Adventure • Centro America
Itinerario studiato appositamente per vivere i festeggiamenti de El Dia de Los Muertos, famosi per la vitalità e l’esplosione di colori e che affondano le radici nelle tradizioni precolombiane. Non verranno trascurate, ovviamente, le bellezze coloniali, le prestigiose vestigia Maya e l’ecosistema del paese.
ATTENZIONE IMPORTANTE:
per accedere ai nuovi requisiti necessari per l'ingresso negli USA clicca qui
Vaccinazioni: scarso rischio malaria, consigliata comunque la profilassi nelle zone tropicali in bassa quota.
L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni
NB: Controllare quali sono le restrizioni dei paesi di transito.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.
Arriviamo a Città del Messico, dove ci fermeremo per visitare il Museo dell’Antropologia, il suo magnifico Zocalo, una della piazze più grandi del mondo, su cui si affacciano il Palacio Municipal, dove potremo ammirare i murales di Diego Rivera, la Cattedrale e il Tempio Mayor con i resti dell’antica Tenochtitlan. Da non perdere sarà la visita di Teotihuacan e, se avremo tempo, la casa di Frida Kalo. Da Città del Messico ci sposteremo a San Miguel de Allende, cittadina dal fascino coloniale tra le più belle al mondo, quindi ci sposteremo verso Morelia e poi arriveremo a Pátzcuaro dove assisteremo alla festa del Dia de lo Muertos.
Ritornati a Morelia raggiungeremo in volo Tuxtla Gutierrez e poi in minibus San Cristobal de las Casas, dove assaporeremo la sua tranquilla atmosfera, il suo mercato e le sue chiese. Da lì faremo una gita fino a San Juan de Chamula per entrare in una delle chiese più suggestive del Messico. Lasciamo a malincuore San Cristobal per recarci a visitare Toninà , le cui rovine Maya costituiscono un sito archeologico vasto ed estremamente interessante. Nella strada che da Toninà ci porterà a Palenque ci fermeremo alle cascate di Agua Azul e a quelle di Misol-Há.
Dopo aver dedicato una visita al sito di Palenque, uno tra i più interessanti, ci dedicheremo alla visita di altri due siti estremamente suggestivi: Bonampak e Yaxchilan. Il primo sorge in territorio lacondiano e saranno i discendenti di questo popolo ad accompagnarci per ammirare gli affreschi custoditi all’interno del Tempio de las Pinturas. Raggiungeremo Yaxchilan con una barca sul fiume Usumacinta: i suoi edifici emergeranno tra la vegetazione e ci accoglieranno le scimmie urlatrici tra gli alberi. Ci dirigeremo quindi verso la zona escargera per visitare Calakmul, eterna rivale di Tikal nell’odierno Guatemala, le cui rovine sono circondate dalla foresta pluviale. Arriveremo poi alla Laguna Bacalar, dove ci riposeremo e godremo del grande lago turchese di acqua dolce cristallina. Ci avvieremo verso l’aeroporto di Cancun, da cui ripartiremo per l’Italia, non senza prima fermarci a visitare Tulum, sito incastonato sulla scogliera a picco sul mare.






