Avventure nel Mondo
DURATA
23 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti
TRASPORTI
auto a nolo, i partecipanti si alternano alla guida
PASTI
ristorantini
DIFFICOLTÀ
facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
David AGOSTINI - Tel. 3386315721
Paola PALUMBO - Tel. 3476983553
Claudia MAURI - Tel. 3394079520
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI

ATTENZIONE IMPORTANTE: 
per accedere ai nuovi requisiti necessari per l'ingresso negli USA clicca qui

SITUAZIONE COVID-19
Stati Uniti

L'ingresso è consentito ai soli passeggeri che hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni (si consiglia di portare con se la copia del certificato vaccinale con indicate le dosi). 
I passeggeri che hanno ricevuto una dose di vaccino perchè hanno contratto il virus devono seguire le istruzioni riportate al seguente link.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
2.950
Supplemento
Estate
+ 375
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 375
Supplemento
Pasqua e Ponti
+ 100
quote basate su 11 partecipanti
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), comprese 2 isole alle Hawaii, il quaderno di viaggio (solo se disponibile nella nuova versione), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), l’auto a noleggio con GPS per 14 giorni e le assicurazioni per l’itinerario previsto, (escluso il carburante)
La quota non comprende
il carburante auto. Gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE.
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
1.680
$
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 5 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
24 APR - 16 MAG
cod: 4858
Prenota
02 MAG - 24 MAG
cod: 4851
Prenota
07 GIU - 29 GIU
cod: 4852
Prenota
24 GIU - 16 LUG
cod: 4853
Prenota
15 LUG - 06 AGO
cod: 4854
Prenota
11 AGO - 02 SET
cod: 4855
Prenota
Itinerario e redazionale

Le Hawaii sono l’arcipelago più isolato del mondo, a quasi 5000 km dal più vicino continente. Di origine vulcanica, le isole offrono paesaggi di straordinaria bellezza e varietà, da aride distese di lava a tratti di foresta pluviale, da verdi pascoli montani a spiagge bianchissime. Le Hawaii sono quindi un vero paradiso dell’outdoor consentendo di alternare attività marine e terrestri in ambienti e climi sorprendentemente diversi. Un lungo volo ci porta sulla Big Island, l’isola più estesa dell’arcipelago, la cui superficie da sola è maggiore di quella di tutte le altre isole. La Big Island è caratterizzata da un clima molto particolare, essendo molto piovoso sulla costa orientale, dove domina la foresta pluviale, e aridissimo sulla costa occidentale coperta dalle antiche colate laviche del Mauna Kea. Due vulcani, il Mauna Kea e il Mauna Loa, entrambi alti più di 4.000 m, dominano l’isola e ne determinano il clima.

Sbarcati all’aeroporto di Honolulu (isola di Ohau), passiamo un giorno di "acclimatazione", sulla lunga spiaggia di Waikiki; poi una breve visita a Pearl Harbour per verificare quanto l’uomo possa distruggere in tempo di pace e di guerra. Con l'autobus di linea raggiungiamo le grandi spiagge del nord dove i surfisti si esibiscono in complicate evoluzioni sulle onde.

Di nuovo in aereo per Big Island, che come le altre due isole Maui e Kauai visiteremo con le auto noleggiate e ritirate all'aeroporto. Sbarcati all'aeroporto di Hilo, a bordo delle auto a nolo, percorriamo il periplo dell'intera isola in senso antiorario. Visiteremo le cascate di Akaka e l’Hawaii Tropical Botanical Garden, esempio di foresta pluviale perfettamente conservato. Attraverso verdi pascoli che ricordano l’Irlanda, passando per Waimea, famosa per il passaggio country con prati verdi, cavalli e mandrie di mucche e, arrivati alla costa, ci prepariamo per una lunga passeggiata di un giorno nella Waipio Valley. La Waipio Valley, detta anche la valle dei Rei essendo un tempo il centro politico e religioso delle Hawaii, è il primo di sette spettacolari anfiteatri che dalle Koala Mountains si aprono verso il mare, separati da alte scogliere. La valle è delimitata da ripide pareti coperte di vegetazione e solcate da una serie di cascate, un vero paradiso tropicale. Quindi da Kona a Kalakuea bay - Capitan Cook, Hapuana Beach, alternando surf (alcune spiagge offrono condizioni abbastanza sicure anche per gli apprendisti) e snorkelling (tra pesci colorati e tartarughe). Completiamo l’esplorazione dell’isola con una sosta di due giorni al Volcanoes National Park, la casa di Madame Pele, la dea dei vulcani. Il parco si estende intorno alla caldera del Kilauea, l’unico vulcano attualmente in attività delle Hawaii. Con due giorni di lunghe passeggiate andremo in prossimità della bocca da cui è possibile vedere la lava fuoriuscire e riversarsi in mare: una vasta rete di sentieri consente di costeggiare il bordo della caldera, di raggiungere antichi crateri e di visitare il Thurston Lava Tube, una specie di galleria nella lava, immerso in un bosco di felci giganti. Ci spostiamo di nuovo verso Est per tornare a Hilo.

Lasciata la Big Island, voliamo su Maui; rinomata per le sue numerose e splendide spiagge, alcune delle quali sono tra le migliori al mondo per gli amanti del surf e del windsurf. Avremo modo di percorrere la famosissima "Hana Road" 120 miglia di strada costiera che passa accanto a cascate e attraversa tratti di giungla tropicale lungo la parte sud est dell'isola, sotto l'enorme vulcano ormai spento Haleakala. Nella parte nord visiteremo la località più turistica: Lahaina, il vecchio porto di balenieri, senza però dimenticare Kaanapali e Kihei. Ancora in volo raggiungeremo Kauai, l’isola giardino, la più verde delle isole dell’arcipelago. Geologicamente Kauai è l’isola più antica e, a causa della lunga erosione dell’acqua e del vento, si presenta molto più aspra e dirupata delle altre isole. Il picco centrale, il monte Waialeale, detiene il primato del punto più piovoso del mondo. Un profondo rift taglia l’isola da Nord a Sud, creando il Waimea Canyon, detto il Gran Canyon delle Hawaii. Visiteremo la costa settentrionale godendoci le numerose spiaggie: secret beach, Anini beach, Hanaley Bay tutte splendide. Passeremo quindi una intera giornata percorrendo il famoso Kaulau Trail, il sentiero usato dagli antichi hawaiiani lungo la Na Pali Coast, nella foresta pluviale, tra cascate e alte scogliere. Ci sposteremo poi al Waimea Canyon State Park dove una serie di sentieri consente di percorrere sia il fondo che i bordi del canyon con spettacolari vedute dal canyon stesso e dell’oceano tra nebbie e arcobaleni: dedicheremo un giorno per percorrere il cliff il canyon e il black pipe trail. Alterneremo le escursioni con lunghi bagni nell’oceano delle numerose e accoglienti spiagge dell’isola. E di tutto porteremo con noi il ricordo in Italia.
La sequenza degli scali potrebbe cambiare.

Indispensabile: maschera e pinne (è possibile anche affittarli o comprarli in loco); i trekking in realtà saranno piuttosto degli Hiking che si concluderanno nella giornata con pernottamenti in strutture locali (non occorre la tenda né sacco a pelo ma sicuramente scarpe da trekking leggere). L’itinerario è stato predisposto in modo da poter visitare comodamente le due isole alternando bagni e sole con passeggiate lunghe più o meno impegnative, ma adatte a tutti i curiosi ed amanti della natura non esperti alpinisti!!!!! E perchè no anche bimbi allegri.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
Italia Honolulu
Giorno 2
Arrivo a Honolulu
Giorno 3
Pearl Harbour / spiagge
Giorno 4
Tour Ohau Nord: Turtle bay - Banzai Pipeline - Waimea Beach Park
Giorno 5
Vulcano Diamond Head (trek) e spiagge est
Giorno 6
Honolulu - Hilo : Manua Kea
Giorno 7
Peepekeo Scenic Dr. - Hawaii Tropical Botanical Garden - Akaka Falls - Waipi'o Valley Honaka
Giorno 8
Waimea: Puukohola Heiau National Historical Site - Laupahoehoe Park - Pololu Valley, Kona
Giorno 9
L’anaehoomalu Bay, Pahoehoe Beach Park White Sand Beach Park - Kahaluu Beach Park - St. Peter’s Church, Honaunau National Historical Park - Kailua Kona
Giorno 10
Kailua Kona: Waikapuna bay - Punalu black sand - Volcano
Giorno 11
Tour Volcano: Kilauea Iki Trail (trek)
Giorno 12
Pahoa - Pohoiki Bay - Lava Tree State Park - Isaac hale beach park - Hilo
Giorno 13
Hilo - Honolulu - Honolulu - Kahului Spiagge Kihei
Giorno 14
Hana road
Giorno 15
Kihei Big e little beach - Parte Nord Lahaina; Kaanapali
Giorno 16
Kahului - Kauai Island: Lihue Wailua Falls e Secret Falls, Opeaka falls - Kapa’a
Giorno 17
Waimea Canyon, Kokee Lodge Museum - Lookout Koke'e State Par kBarking Sands - Polihale State Park
Giorno 18
Volo in Elicottero - Poipu: - Port Allen: Catamarano per la Napali Coast
Giorno 19
Nort Shore: Kilauea Lighthouse - Hanalei Valley Lookout - Haena Beach - Kee Beach
Giorno 20
"Spouting Horn" - Allerton Gardens: National Tropical Botanical Garden - Poipu Beach Park - Shopping In Old Koloa Town - Salt Pond Beach Park Near Hanapepe
Giorno 21
Kauai Island - Honolulu
Giorno 22
Partenza per l’Italia
Giorno 23
Arrivo in Italia
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
POLINESIA
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili