Avventure nel Mondo
DURATA
17 giorni
PERIODO
Giu Lug Ago
PERNOTTAMENTI
Tenda propria, motel
TRASPORTI
Auto a nolo, i partecipanti si alternano alla guida
DIFFICOLTÀ
Nuovo itinerario
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Laura BONARDI - Tel. 339 3901240
Mara DIDDORO - Tel. 392 4118284
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Stati Uniti: per accedere ai nuovi requisiti necessari per l'ingresso negli USA è necessario fare l'ESTA. Vedi le informazioni per l'ingresso negli Stati Uniti

Canada: nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in Canada è necessario fare l'ETA. Vedi le informazioni per l'ingresso in Canada

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Stati Uniti: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Come e quali parchi visitare nell'ovest degli Stati Uniti
Come e quali parchi visitare nell'ovest degli Stati Uniti
In viaggio nella Wilderness
Una grande traversata nella natura più selvaggia e incontaminata, tra ghiacciai, foreste ed orsi!
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
2.340 €
Supplemento
Estate
fino a*
+450 €
Supplemento
Stagionale
2 Maggio - 30 Giugno
fino a*
+250 €
quote basate su 11 partecipanti
Per alcuni voli interni negli Usa e alle Hawaii non è più possibile includere il bagaglio, verrà pagato sul posto in Cassa Comune
Eventuali riduzioni, se disponibili voli in classe di prenotazione più economica, verranno pubblicate sul sito
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo da Roma e Milano ad Anchorage (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze, il noleggio auto per 14 giorni da/a Anchorage, escluso il carburante.
La quota non comprende
il carburante auto. Gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE.
Cassa comune
Cassa comune
1.380 $
le escursioni che si effettuano con mezzi diversi da quelli compresi nella quota, non sono comprese, la cassa comune varierà a seconda del numero di escursioni che il gruppo deciderà di effettuare.
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
06 GIU - 22 GIU
cod: 4922
Prenota
06 GIU - 22 GIU
cod: 4743
Prenota
28 GIU - 14 LUG
cod: 4741
Prenota
12 LUG - 28 LUG
cod: 4742
Prenota
31 LUG - 16 AGO
cod: 4843
Prenota
09 AGO - 24 AGO
cod: 4846
Prenota
12 AGO - 28 AGO
cod: 4901
Prenota
Il viaggio in pillole

Giorni 1-4

DA ANCHORAGE A DENALI

Dopo l'arrivo ad Anchorage, inizieremo il nostro viaggio verso nord lungo la Glenn e Parks Highway, visitando l'Alaska Native Heritage Center ed Eklutna. A Talkeetna, potremo scegliere tra un volo panoramico sul Denali o un'escursione in barca. Proseguiremo verso il Denali National Park per una giornata immersi nella natura selvaggia, con possibilità di avvistare orsi, caribù e altre specie. 

Giorni 5-9

DA McCARTY A VALDEZ

Da Fairbanks, potremo fare a un'escursione aerea fino a Point Barrow. Proseguiremo quindi verso McCarthy e Kennicott nel Parco Nazionale Wrangell-St. Elias, raggiungibili solo in aereo, dove esploreremo le antiche miniere e i ghiacciai circostanti. Tornati a Chitina, percorreremo la Richardson Highway fino a Valdez, ammirando cascate e l'oleodotto Trans-Alaska lungo il percorso.

Giorni 10-17

KENAI E LA COSTA DELLE BALENE

Da Valdez, partiremo per una crociera attraverso il Columbia Glacier. Dopo una sosta al Visitor Center del ghiacciaio Portage, raggiungeremo Seward per una crociera nel Kenai Fjords National Park, con possibilità di avvistare balene e leoni marini. Infine, ci dirigeremo verso Homer, esplorando la Cook Inlet Coastline, prima di rientrare ad Anchorage per il volo di ritorno.

COSA DICONO I VIAGGIATORI

PERCHÉ FARE QUESTO VIAGGIO

“Un viaggio unico per chi ama la natura, il paesaggio, gli animali, il freddo e la quiete. Innumerevoli laghi, fiordi, torrenti, canyon, montagne ricoperte da nevi perenni, ghiacciai sul mare, cascate, boschi sconfinati; c’è da camminare per tutti i fisici! Pochi abitanti ma tanti turisti locali, in arrivo con motorhomes, caravan e barche gigantesche, spesso con jeep a traino+barca il tutto per la pesca al salmone, una vera mania/sport che affrontano il freddo e la pioggia immersi nei fiumi gelidi fino alle cosce. Il Kenai è il fiume più ricco di pesce di tutta l’America.
Di animali ce ne sono tantissimi e la possibilità di vederli è direttamente proporzionale a quanto ci si avventura per i sentieri, o dalle escursioni che si fanno per mare; ma molto dipende dalla fortuna. Noi, per esempio abbiamo visto orsi, aquile e rapaci vari, volpi, marmotte, balene, lontre marine, foche, pulcinelle di mare, belughe e alci.†(Emanuela M.)

Redazionale di viaggio

Viaggio di 17 giorni alla scoperta di una delle terre più selvagge e remote del continente nordamericano: l’Alaska, dal nome aleutino Alayeska, “grande terra dell’ovestâ€. Un territorio vastissimo – quattro volte l’Italia – dove la natura regna ancora incontrastata. Ghiacciai che si perdono all’orizzonte, tundra sconfinata, foreste, fiordi profondi e catene montuose che custodiscono vulcani attivi. E poi gli incontri: alci che passeggiano lungo le strade, orsi che pescano salmoni nei fiumi, aquile che sorvolano i ghiacci, lupi che si muovono silenziosi nei boschi. L’Alaska è un mondo a parte, abitato da poco più di seicentomila persone, quasi la metà delle quali concentrate ad Anchorage, mentre circa novantamila appartengono ai popoli nativi. Un viaggio per chi sogna spazi infiniti, silenzi profondi e una natura ancora indomita.

DA ANCHORAGE AL DENALI

Atterreremo ad Anchorage dopo un lungo volo intercontinentale e, una volta ritirate le auto a noleggio, ci prenderemo il tempo per ambientarci al clima e alla realtà di questa terra estrema. Lasceremo la città imboccando la Glenn Highway, per poi deviare sulla Parks Highway in direzione nord. Lungo il tragitto faremo tappa all’Alaska Native Heritage Center, dove inizieremo a familiarizzare con le culture native dell’Alaska. Poco più avanti, ci fermeremo a Eklutna, un villaggio che testimonia l’incontro tra spiritualità indigena e cristianesimo ortodosso, con le sue caratteristiche spirit houses colorate.

Raggiungeremo Talkeetna, antica cittadina mineraria che oggi vive all’ombra del Denali: da qui partono infatti le spedizioni dirette alla vetta più alta del Nord America. Potremo scegliere se sorvolare il massiccio in aereo con un volo panoramico, o partecipare a una tranquilla escursione in barca sul fiume.

L’indomani, attraverseremo la splendida valle del Matanuska-Susitna e arriveremo al Denali National Park, dove lasceremo le auto per salire sui mezzi autorizzati che ci condurranno nel cuore del parco. Sarà una giornata intensa, immersi tra panorami incontaminati e fauna selvatica: con un po’ di fortuna avvisteremo orsi grizzly, caribù, alci, lupi e le pecore di Dall. Se il cielo sarà sereno, il profilo innevato del Denali ci accompagnerà per tutta la giornata.
Il giorno seguente proseguiremo verso Fairbanks, attraversando foreste boreali e comunità come Healy, Nenana e Ester, un tempo avamposto di cercatori d’oro, oggi villaggio di artisti.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo

DA MCCARTY A VALDEZ

Da Fairbanks, potremo organizzare un’escursione aerea facoltativa fino a Point Barrow, il punto più a nord degli Stati Uniti, dove la tundra incontra le acque dell’oceano glaciale artico.

Rimetteremo in moto le auto per raggiungere una delle tappe più affascinanti del viaggio: McCarthy e Kennicott, nel cuore del Parco Nazionale Wrangell-St. Elias. Qui, potremo organizzare una ramponata sul Root Glacier. Alloggeremo in un lodge affacciato sul ghiacciaio, tra i resti della vecchia miniera di rame di Kennicott, oggi perfettamente conservata. Dedicheremo una giornata ad esplorare a piedi il parco.

Con il nostro piccolo aereo, torneremo a Chitina e proseguiremo in auto lungo la Richardson Highway, una delle strade panoramiche più belle dell’Alaska. In alcuni tratti viaggeremo parallelamente all’oleodotto Trans-Alaska, lungo più di 1200 km, costruito per collegare i giacimenti del nord al porto di Valdez. Lungo il tragitto ci fermeremo ad ammirare le Bridal Veil Falls, cascate scenografiche incastonate nella vegetazione, prima di raggiungere Valdez, affacciata sul Prince William Sound. Qui, nel 1964, un terremoto di magnitudo 9.2 – il più forte mai registrato in Nord America – distrusse completamente la città, poi ricostruita più a est. Oggi Valdez è un porto attivo,, protetto da montagne e ghiacciai che arrivano fino al mare.

CURIOSITÀ

LO SAPEVI CHE...?

Con oltre 53.000 km² di superficie, il Wrangell–St. Elias è il parco nazionale più grande degli Stati Uniti e uno dei più vasti al mondo. Situato nell’est dell’Alaska, al confine con il Canada, questo immenso territorio ospita una straordinaria varietà di paesaggi: vulcani attivi come il Monte Wrangell, ghiacciai eterni, valli selvagge, tundra e foreste incontaminate. È anche il parco con la più alta concentrazione di montagne oltre i 4.000 metri degli USA, tra cui il Monte Blackburn (4.996 m). Una delle sue particolarità è il connubio tra natura e archeologia industriale: all’interno del parco si trovano infatti le miniere abbandonate di Kennicott, perfettamente conservate, che raccontano la storia di uno dei più grandi giacimenti di rame mai scoperti.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo

KENAI E LA COSTA DELLE BALENE

Da Valdez ci imbarcheremo per una crociera di un’intera giornata al Columbia Glacier.

Dopodiché riprenderemo le nostre auto e faremo una sosta al Visitor Center del ghiacciaio Portage prima di percorrere la panoramica Seward Highway, che ci condurrà a Seward, cittadina costiera da cui potremo salpare per un’indimenticabile crociera nel Kenai Fjords National Park. Navigheremo tra fiordi glaciali e isole selvagge, avvisteremo leoni marini, foche, aquile di mare e, con un po’ di fortuna, anche le balene. La crociera ci porterà fino ai ghiacciai di Holgate o Aialik, immense lingue di ghiaccio che si tuffano direttamente in mare, offrendoci uno spettacolo tra i più emozionanti del viaggio.

Nel tardo pomeriggio rientreremo a Seward e, l’indomani, proseguiremo verso Homer, attraversando la penisola di Kenai tra panorami spettacolari. Lungo la Cook Inlet Coastline faremo diverse soste per goderci la natura e i siti storici.
Da Homer, potremo organizzare escursioni facoltative in barca o in idrovolante verso Kachemak Bay o Katmai, dove è possibile osservare gli orsi grizzly mentre pescano salmoni.

Termineremo il nostro viaggio rientrando ad Anchorage, dove ci attenderà il volo per l’Italia.

L’itinerario potrà essere effettutao anche in senso inverso o cambiando l’ordine delle tappe.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
INTRODUZIONE AGLI USA
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili