Avventure nel Mondo
DURATA
17 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti
TRASPORTI
auto a nolo, i partecipanti si alternano alla guida
PASTI
ristorantini
DIFFICOLTÀ
facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Silvana FOURNIER - Tel. 339 7795554
Deanna MICHELONI - Tel. 3474507366
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI

Per il Messico, il passaporto deve essere valido almeno 6 mesi dalla data di partenza. 
ATTENZIONE IMPORTANTE: 
per accedere ai nuovi requisiti necessari per l'ingresso negli USA clicca qui

SITUAZIONE COVID-19
Messico

L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni 

NB: Controllare quali sono le restrizioni dei paesi di transito.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Stati Uniti

L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
2.280
Supplemento
Estate
+ 280
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 280
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
+ 120
Supplemento
Stagionale
1 Settembre - 15 Dicembre
+ 280
Supplemento
Stagionale
8 Gennaio - 15 Marzo
+ 150
basato su 11 partecipanti
Per alcuni voli interni negli Usa e alle Hawaii non è più possibile includere il bagaglio, verrà pagato sul posto in Cassa Comune
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), il quaderno di viaggio (solo se disponibile nella nuova versione), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), il nolo auto, le assicurazioni (esclusa la benzina).
La quota non comprende
il carburante auto, il trasporto da San Diego a Tijuana da pagare con la Cassa Comune. Gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE.
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
900
$
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
24 GEN - 09 FEB
cod: 6044
Prenota
14 FEB - 01 MAR
cod: 6046
Prenota
07 MAR - 23 MAR
cod: 6047
Prenota
Itinerario e redazionale

Un’itinerario a carattere naturalistico che ci porterà alla visita della lunga lingua di terra della Bassa California in Messico. Con un lungo volo raggiungiamo San Diego nella California del Sud, tempo permettendo effettueremo una visita al Sea World o all’importante zoo della citta californiana, poi con mezzi pubblici raggiungeremo i confini con il Messico, a Tijuana dove prenderemo possesso delle nostre automobili che ci accompagneranno fino al lembo estremo della Penisola Californiana. Sempre puntando verso Sud ammireremo i fantastici tramonti di San Quentin, considerati i più belli della penisola.

Abbandoniamo il Pacifico portandoci sulla Sierra Columbia, tra paesaggi di deserto roccioso da cui spuntano migliaia di cactus di ogni tipo per poi giungere sulle coste del Mar di Cortez e più precisamente a Bajia de Los Angeles, zona di ripopolamento delle tartarughe marine, che si presenterà ai nostri occhi con i suoi isolotti vulcanici immersi nel blu intenso del mare.Qui, cercheremo di effettuare un’ escursione all’Isola della Raza, con le sue colonie di sule, pellicani, gabbiani e leoni marini. Dopo questa sosta naturalistica continueremo verso Sud e finalmente arriveremo a Guerrero Negro. Attraverseremo le sue saline bianche sfumate da tinte violette e smeraldo per raggiungere le centinaia di dune Las Valadores e la laguna di Ojo de Libre. Dedicheremo a questa zona il tempo necessario per tentare di imbarcarci su piccole barche a motore che ci porteranno a scoprire angoli di mare incontaminati. Lasciandoci alle spalle il Pacifico attraversiamo il deserto di Vizcaino giungendo a San Ignacio, una delle cittadine coloniali più caratteristiche della Baja California.

Attraversando paesaggi desertici su cui spiccano i massicci vulcanici delle Tres Virgines, arriviamo a Baja de la Concepcion, un vero paradiso balneare con le sue spiagge di origine vulcanica punteggiate da migliaia di cactus di ogni tipo che si spingono fino al Mare di Cortez e le affascinanti lagune di Santispac e Rancho El Coyote. Le montagne della Baja nascondono un tesoro artistico, si tratta di pitture rupestri dipinte all’interno di enormi grotte (una ricostruzione molto ben realizzata la troveremo al Museo di S. Ignacio). I gruppi più intraprendenti potranno tentare una escursione a piedi, con muli per il bagaglio, nella Sierra di San Francisco e sarà una prima storica. Un libro reperibile localmente \'Cave Paintings of Baja California\' di H.W. Crosby da ampie descrizioni della regione (il libro è disponibile presso il Centro Studi di Roma). Riprendendo la Mexico 1, se le condizioni della strada sterrata ce lo permetteranno, raggiungeremo la missione di San Josè e la cittadina di San Isidro, altrimenti punteremo direttamente su Loreto. Ripartiamo ora in direzione La Paz, attraversando il Llano Magdalena, il tempo di dissetarci in questa «Rimini Messicana» e via verso l’ultimo lembo della Baja, Cabo San Lucas, dove le acque del Pacifico si fondono con quelle del Mar di Cortez. In barca raggiungeremo i famosi faraglioni di El Arco con le sue colonie di pellicani e leoni marini. Sempre al Cabo effettueremo passeggiate sugli alti roccioni che offrono viste indimenticabili. Infine partiamo per una serie di coincidenze che da San José del Cabo ci riporteranno in Italia.

Avventure nel Mondo

LE BALENE DELLA BAJA CALIFORNIA
Ogni anno, puntualmente fra dicembre ed aprile le balene arrivano nelle acque tiepide della Baja California dalla lontana Alaska, percorrono migliaia di km lungo le coste nordamericane, per svernare, accoppiarsi e partorire. Scelgono, per istinto, alcune tra le baie più tranquille: Bahìa Sebastian Vizcaíno, la più vasta area protetta dell'America Latina fra la Península Vizcaíno e il Golfo di California; Laguna San Ignacio, il sito più frequentato lungo la costa del Pacifico; Bahìa Magdalena, dove oltre alla balene è possibile osservare colonie di leoni marini, delfini e numerose specie di uccelli. Branchi di orche seguono spesso le balene per cacciare i neonati balenotteri. Le balene grigie, che raggiungono i 14 metri di lunghezza e le 45 tonnellate di peso, sono amichevoli e si lasciano avvicinare dalle imbarcazioni e ci sorprenderanno con la loro agilità: tuffi, evoluzioni acrobatiche, espulsioni d'aria, colpi di pinna, immersioni in profondità sono i numeri del loro repertorio. I piccoli spesso di avvicinano alle barche e si lasciano accarezzare. L'accoppiamento e il parto sono le fasi critiche durante le quale è opportuna ogni precauzione in ogni caso l'esperienza sarà straordinaria. Gli operatori delle imbarcazioni hanno una grande esperienza per cui la visita è raccomandata anche per bambini ed adolescenti.

Tutti i viaggi da dicembre ad aprile prevedono escursioni per l’avvistamento delle balene.

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili