CALIFORNIA EXPRESS Viaggio di gruppo • Adventure • Nord America
Un itinerario di 10 giorni da San Francisco a Los Angeles per vivere l’esperienza della mitica costa californiana resa celebre da scrittori, pittori e registi.
Ivano ORSENIGO - Tel. 3391245469
ATTENZIONE IMPORTANTE:
per accedere ai nuovi requisiti necessari per l'ingresso negli USA clicca qui
L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.
Un viaggio breve ma sufficiente per immergersi nell’affascinante Golden State, terzo Stato per dimensioni dopo Texas e Alaska, 1350 km di costa, simbolo del benessere americano (se fosse una nazione a se stante la California sarebbe la sesta al mondo per PIL), ma anche di grandi contrasti paesaggistici. Foreste immense, sequoie e altissime palme ma anche deserti, spettacolari cactus e dune che si spingono fino alle spiagge.
Arriviamo in volo a San Francisco, il cui nome ricorda gli Spagnoli che vi si stabilirono nel 1776, influenzando tutta la storia e le radici californiane (lo spagnolo è parlato ovunque nello Stato) e dove dopo solo 80 anni fu scoperto l’oro della California che richiamò avventurieri da tutto il mondo, rendendo la città ricca negli anni del Golden Rush. Nel 1906 un terribile terremoto la distrusse completamente ma fu presto ricostruita più bella che mai. La città si distende su 40 colline tra i monti della Sierra e l’oceano.
L’accesso alla baia dal Pacifico é segnato dal rosso Golden Gate Bridge, simbolo della città, costruito nel 1933, meraviglia della ingegneria moderna. “Frisco” ha un’atmosfera sofisticata e intellettuale che rende la città molto vivibile. Ce ne andremo in giro a piedi, o utilizzando i tram e anche i caratteristici cable cars, divenuti monumento nazionale, poi andremo a Chinatown che ospita la più numerosa comunità cinese fuori dalla Cina, percorreremo la 49 miles Drive, un percorso ben segnalato che tocca tutti i punti di maggiore interesse della città. Andremo a Union Square cuore commerciale della città, a Nob Hill, quartiere residenziale che offre vedute spettacolari, a Height Ashbury, culla del movimento hippy, a North Beach dove é nata la “beat generation” di scrittori e poeti, alla Ghiraldelli Square e The Cannery con negozi e ristoranti di ogni tipo e il Fisherman’s Warf famoso per la sua atmosfera e per i ristoranti di pesce, poi al campus di Berkeley. In battello attraversando la baia raggiungeremo Alcatraz il villaggio di pescatori di Sausalito, oggi meta VIP, poi, preso possesso delle auto, visiteremo anche le foreste di sequoie a nord, fino a Muir Woods, le colline e i rinomati vigneti della Napa Valley per degustare i famosi vini di California, su fino a Mendocino, scenario di tanti romantici film. Poi lasceremo San Francisco in direzione sud facendo tappa a Carmel, località alla moda resa celebre dalle sue gallerie d’arte e dai VIP che vi abitano, alla penisola di Monterey che lungo 17 miglia mostra ai turisti una delle coste rocciose più suggestive al mondo, tra cui vivono indisturbate numerose otarie e lontre, tra gabbiani, cormorani e uccelli di varie specie, e una vegetazione surreale: cipressi a picco sul mare, arbusti e rigogliose piante grasse. Siamo nella terra di Steinbeck e di celebri scrittori che qui trovarono ispirazione.
Poi Bug Sur, che proprio Stevenson definì “il più spettacolare incontro tra terra e mar al mondo”, quindi San Luis Obispo, sviluppatasi intorno all’omonima missione, una delle 21 missioni francescane della California, tuttora attiva, e lungo la costa fino a Santa Barbara, dove inizia la “California hollywoodiana” dove sembra sempre di essere in un film. Giungeremo quindi a Los Angeles, un agglomerato grande come la Lombardia, che comprende anche Santa Monica, dove termina la mitica Route 66. Qui assisteremo alle evoluzioni dei surfisti sulle onde dell’Oceano Pacifico prima di fermarci a Venice, luogo di ritrovo bohémien oggi popolata da giovani su pattini a rotelle e artisti di strada che si mettono in mostra lungo la rinomata spiaggia. Il Sunset Boulevard, gli Universal Studios, e volendo, Disneyland saranno a nostra disposizione per una giornata davvero inconsueta. Ma ancora la Queen Mary a Long Beach e possibilmente l’isola di Catalina, la più accessibile delle Channels Islands. Il viaggio prevede il volo di rientro da Los Angeles.





