Avventure nel Mondo
Soft

La linea Soft nasce dall'esperienza quarantennale di viaggi alternativi in ogni parte del mondo. Gli itinerari Soft sono viaggi tra i più collaudati, che si differenziano dagli altri, perche i mezzi di trasporto e gli alberghi sono prenotati e confermati preventivamente da Viaggi nel Mondo. Le sistemazioni sono in camere doppie o triple e talvolta anche in quadruple. Per ogni altro aspetto valgono le caratteristiche peculiari della nostra formula base, quindi la vita di gruppo, la figura del coordinatore, la gestione della cassa comune.

Itinerari collaudati dove i mezzi di trasporto e gli alberghi vengono prenotati e confermati prima della partenza.
DURATA
24 giorni
PERIODO
Lug Ago
PERNOTTAMENTI
alberghetti
TRASPORTI
mezzi locali. Per motivi di sicurezza, sconsigliamo categoricamente i trasferimenti con bus notturni.
DIFFICOLTÀ
continui spostamenti, quote oltre i 4000 m
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Roberto SERVETTI - Tel. 3289421889
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Cina: Per i cittadini italiani, il governo cinese ha introdotto l’esenzione del visto per soggiorni di massimo 30 giorni fino a Dicembre 2025. Non è al momento necessario il visto cinese per i nostri viaggi.

Kyrgyzstan: il visto si ottiene in arrivo. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese.

Nepal: è necessario il visto di entrata. 
Vedi le indicazioni secondo due opzioni per l'ingresso in Nepal

Tibet: il visto si ottiene in arrivo, è obbligatorio inviare, almeno 20 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA, una scansione a colori della pagina dei dati e dell'eventuale rinnovo del passaporto a: passaporti_tibet@viaggiavventurenelmondo.it 
Nella scheda di prenotazione si raccomanda di inserire i dati del passaporto in maniera corretta
È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese, con le pagine bianche per il visto e 4 fotografie. 
Nota: chi ha soggiornato per più di un mese in una delle seguenti nazioni non sarà abilitato ad ottenere il visto d’ingresso per il Tibet presso l’ambasciata cinese di Kathmandu: Pakistan, Afghanistan, Siria, Iraq, Iran e Turchia.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Cina: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Consigliata profilassi antimalarica.

Kyrgyzstan: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

Nepal: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Sono consigliate l’antitifica e profilassi antimalarica.

Tibet: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. 

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
In elaboraz.
Supplemento
Estate
fino a*
+215 €
La frontiera fra Nepal e Tibet è attualmente chiusa rendendo necessario l’ingresso e l’uscita in volo. Con il protrarsi di questa situazione si dovrà applicare un supplemento alla quota di partecipazione.
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano. (Supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale). Il trasporto Bishkek – passo Torugart – Kashgar e il volo Kashgar - Urumqi. Un pacchetto di servizi in Tibet per 10 giorni comprendente i trasporti in minibus e 4x4, i pernottamenti con prima colazione, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze). Per ogni altra spesa necessaria alla realizzazione del viaggio in territorio cinese sarà formata una cassa comune gestita dai partecipanti.
La quota non comprende
il costo del visto Cina, gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
800 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
Nessuna partenza programmata
Redazionale di viaggio

"Il bello di questo viaggio è proprio il suo essere itinerante, lo scorrere continuo tra terre, paesaggi, volti, religioni e culture sempre diverse" Questa frase è apparsa per anni come introduzione del mitico viaggio KLK una sigla che stava per Karachi-Lhasa-Kathmandu, oggi che il Pakistan è chiuso per motivi di sicurezza e siamo stati costretti a modificare l’itinerario il caso ha voluto che il punto di partenza scelto sia Bishkek in Kirgyzstan con tanto di K iniziale eccoci quindi a riproporvi un nuovo KLK Kirgyzstan - Lhasa - Kathmandu per un viaggio unico ed eccezionale con l’ingresso in Cina attraverso il Torugart Pass. Ci affacciamo così sull’immenso territorio cinese, e cominceremo con il Sinkiang seguendo l’itinerario dell’antica Via della Seta. 

Ci inoltreremo quindi nell’altopiano tibetano per raggiungere il Tetto del Mondo e la capitale Lhasa con i suoi monaci, i monasteri e lo scenario grandioso degli 8.000 himalayani; ci porteremo quindi al confine cino-nepalese per entrare sempre via terra in Nepal e raggiungere la Valle di Kathmandu al termine di un viaggio impegnativo ma estremamente gratificante.

Quindi con la massima disponibilità ad ogni possibile cambiamento eccoci prendere il volo dall Italia a Bishkek, in due giorni con tappa a Naryn e al Lago Issylkul e raggiugeremo il passo Torugart per discendere verso Kashgar, quindi partiamo verso la mole maestosa del Muztag Ata che insieme al Kungur specchiano i loro ghiacciai nel Lago Karakul, dove dormiremo in tipiche yurte kazake. 

Rientrati quindi a Kashgar crocevia di antiche carovaniere che giungevano dalle lontane Tashkent, Bukara e Samarkanda, cercando di esserci di domenica quando la città si trasforma in un immenso mercato. Da qui proseguiremo per Urumqi e Turfan, lasciandoci alle spalle i picchi del Pamir e proseguiremo in treno fino al bivio per Dunhuang a 120 km dalla linea ferroviaria, piccola oasi che ha una storia antichissima. Fu il baluardo più avanzato verso Occidente dell’Impero Cinese. Da Dunhuang ancora 25 km di pista per raggiungere una minuscola oasi intorno alla quale nell’antichità furono scavate ben 492 grotte, le Grotte dei Mille Buddha. Ancora avanti fino a Golmund importantissimo nodo stradale del Qinghai. Da Golmund attraverso una strada di alta montagna superiamo il Passo Taggula (5.300 m) e discendiamo verso la capitale del Tibet (i cinesi hanno costruito in tempi da record la grande ferrovia Goldmund-Lhasa), se sarà possibile saliremo a bordo di questo treno verso la capitale del Tibet ed eccoci arrivare in vista del Potala simbolo di Lhasa e del Tibet intero. 

Sulla scia dell’esperienza fatta dai nostri gruppi lasciamo Lhasa per Gyantze, la strada supera un passo di 4.800 m. Gyantze è un villaggio tipicamente tibetano, molto suggestivo. L’indomani proseguiamo per Shigatse. Visita del complesso Tashillumpo dove risiede il Pan-chen Lama. È un luogo pieno di fervore e di culto. 

Partiamo per Lhatse. Anche in questo tratto la strada è brutta, tutta dissestata. Superiamo un passo di 4.500 mt. Il panorama è sempre superbo. Lhatse è un piccolo villaggio. Partenza per Tingri: superato il passo più alto a 5.220 m. Si vedono l’Everest, lo Shisa Pagma e il Cho You. Ripartiamo, superiamo un altro passo di 5.300 mt, intorno a noi catene di picchi innevati. Siamo a poco più di un’ora dalla frontiera.

Lasciamo Nyalam. La strada è in discesa, stretta e tutta curve. È una umida gola verde, affascinante, ricca di vegetazione. Arriviamo a Zanghmu - che è la frontiera cinese - quindi proseguiamo per la frontiera nepalese, Kodari, e siamo in Nepal dove tutto diviene estremamente più facile. 

Troviamo un autobus e procediamo spediti verso Kathmandu, un buon alberghetto, buoni ristorantini, colazione al Cake bar e poi per la valle a spendere gli ultimi giorni a Patan, Bagdaon, Bodnath, Pashupatinath, etc. Da Kathmandu in volo torniamo in Italia.

L’itinerario potrà essere effettuato in senso inverso.

Per la descrizione di Lhasa e l’itinerario per Kathmandu vi rimandiamo al programma LHASA ED OLTRE.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
aereo
KIRGYZSTAN:
Italia - Bishkek
Giorno 2
bus
Bishkek - Lago Issylkul - Naryn
Giorno 3
bus
Narin Confine Cinese Kashgar
Giorno 4
bus
CINA:

Mercato domenicale e Kashgar - Karakul Lake

Giorno 5
bus
Karakul Lake - Kashgar
Giorno 6
aereo o treno
Kashgar - Urumqi
Giorno 7
bus
Urumqi - Lago Tian chi - Turpan
Giorno 8
bus
Turpan - Gaochang - Tombe di Astana - Bezeklik tombs - Flamming Mountains - Minareto di Emin - Jiahoè - Daheyang - Liuyang
Giorno 9
bus
Liuyang - Grotte di Mogao - Mingsha Shan - Dunhuang
Giorno 10
bus
Dunhuang - Golmud
Giorno 11
bus
TIBET:

Golmud - Nagqu
Giorno 12
bus
Nagqu - Nam Tso - Lhasa
Giorno 13
bus
Lhasa: Mon. Drepung - M. Nechung - Potala
Giorno 14
bus
Lhasa: Jhokang - Mon. Sera - M. Chupsang
Giorno 15
bus
Lhasa: M. Ganden
Giorno 16
Jeep+barca+bus
Lhasa - Drolma Lhakhang - Mon. Samye - Tsetang
Giorno 17
jeep
Tsetang - Yumbulagang/Tranduk - Gyantse
Giorno 18
jeep
Gyantse - M. Pelkor Chode/Kumbum - Shigatse: visita monastero Tashilhunpo
Giorno 19
jeep
Shiagatse - Monastero Sakia - Shegar
Giorno 20
jeep
Shegar - Mon. Ronghpu - Everest Camp - Tingri
Giorno 21
jeep+bus
Tingri - Zanghmu - NEPAL - Bakthapur
Giorno 22
bus
NEPAL:

Bakthapur - Pashupatinath - Patan - Kathmandu
Giorno 23
aereo
Kathmandu - Partenza per l'Italia
Giorno 24
aereo
Arrivo in Italia
N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
TIBET
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Quaderno di viaggio
CINA
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili