Avventure nel Mondo
Soft

La linea Soft nasce dall'esperienza quarantennale di viaggi alternativi in ogni parte del mondo. Gli itinerari Soft sono viaggi tra i più collaudati, che si differenziano dagli altri, perche i mezzi di trasporto e gli alberghi sono prenotati e confermati preventivamente da Viaggi nel Mondo. Le sistemazioni sono in camere doppie o triple e talvolta anche in quadruple. Per ogni altro aspetto valgono le caratteristiche peculiari della nostra formula base, quindi la vita di gruppo, la figura del coordinatore, la gestione della cassa comune.

Itinerari collaudati dove i mezzi di trasporto e gli alberghi vengono prenotati e confermati prima della partenza.
DURATA
29 giorni
PERIODO
Mag Giu Lug Ago Set
PERNOTTAMENTI
tende, case e alberghetti
TRASPORTI
jeep, camion
DIFFICOLTÀ
alcuni giorni in quota, viaggio intenso
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Donato RIZZO - Tel. 3669311301
Valerio GALLO - Tel. 3280843155
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Cina: Per i cittadini italiani, il governo cinese ha introdotto l’esenzione del visto per soggiorni di massimo 30 giorni fino a Dicembre 2025. Non è al momento necessario il visto cinese per i nostri viaggi.

Nepal: è necessario il visto di entrata. 
Vedi le indicazioni secondo due opzioni per l'ingresso in Nepal

Tibet: il visto si ottiene in arrivo, è obbligatorio inviare, almeno 20 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA, una scansione a colori della pagina dei dati e dell'eventuale rinnovo del passaporto a: passaporti_tibet@viaggiavventurenelmondo.it 
Nella scheda di prenotazione si raccomanda di inserire i dati del passaporto in maniera corretta
È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese, con le pagine bianche per il visto e 4 fotografie. 
Nota: chi ha soggiornato per più di un mese in una delle seguenti nazioni non sarà abilitato ad ottenere il visto d’ingresso per il Tibet presso l’ambasciata cinese di Kathmandu: Pakistan, Afghanistan, Siria, Iraq, Iran e Turchia.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Cina: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Consigliata profilassi antimalarica.

Nepal: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Sono consigliate l’antitifica e profilassi antimalarica.

Tibet: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. 

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Avvisi e Note
Per il mal di montagna è opportuno documentarsi e consultarsi con un medico, si viaggia tra i 3000 e 5200 m
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
In elaboraz.
Supplemento
Estate
fino a*
+160 €
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
fino a*
+200 €
Supplemento
Volo aggiuntivo
Supplemento tariffa Kathmandu-Lhasa (mag-ott)
+190 €
Quote basate su 9 partecipanti
Per partenze da altre città indicare la preferenza sulla scheda
Chi intende effettuare il Kora del Monte Kailash e ha più di 60 anni dovrà presentare un certificato medico su richiesta delle autorità cinesi.
Il passaggio tra Nepal e Tibet è stato nuovamente riaperto alla frontiera di Kyrong (Tibet) - Rasuwa (Nepal). Il successivo trasferimento da/per Kathmandu richiede 7 ore su strada parzialmente dissestata
Il Saga Dawa si svolgerà l'11 Giugno
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano. (Supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale). La polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), un pacchetto di servizi in Tibet di 21 giorni comprendente tutti i trasporti, i trasferimenti in auto e tutti i pasti, a Lhasa camera e colazione, il volo Kathmandu-Lhasa.
La quota non comprende
il costo del visto, i servizi in Nepal, gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE.
Cassa comune
Cassa comune
315 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
11 MAG - 08 GIU
cod: 6257
Prenota
22 GIU - 20 LUG
cod: 4276
Prenota
Redazionale di viaggio

Questo programma segue in parte l’itinerario del viaggio Sri Kailash Tibet con la variante della visita ai due importanti siti archeologici di Toling e Tsaparang, quindi Ngari e Old Rudok ed il ritorno a Lhasa lungo la remota strada del Nord. Il tutto comporta, quindi, una durata più lunga di una settimana. Ci limitiamo a descrivere queste località aggiuntive rimandando al programma SRI KAILASH TIBET per la descrizione del resto dell’itinerario.

Toling e Tsaparang costituivano il più importante centro religioso del Tibet Occidentale. Qui i famosi dotti Rincentsampoe Atisa tradussero testi fondamentali dal Sanscrito al Tibetano. Il fiume, Sutlej ha scavato nelle vicinanze di Toling gole che arrivano a 700 metri di profondità che hanno forme e colori di straordinaria bellezza. Per un tratto di quasi 200 chilometri, il Sutley e i suoi numerosi affluenti scorrono in uno sterminato intrigo di bastioni rocciosi. Questo è l’antico Regno di Guge con evidenti testimonianze della propria cultura. I primi missionari arrivarono a Tsaparang nel 17° secolo quando l’India, terra d’origine del Buddismo, aveva dimenticato sotto il dominio Mogul, il nome di Buddha. Toling divenne famosa nel 1076 per il grande concilio che si svolse sotto Re Tseldé, al quale parteciparono tutti i dignitari religiosi del Tibet e che segnò il trionfo del Buddismo nel Tibet stesso. La morte di Re Tseldé segnò la fine della monarchia di Tsaparang. Da allora i palazzi sono andati in rovina e i monasteri sono stati abbandonati. Attorno al 1650 il Regno di Guge scomparve dalla carta del Tibet e passò sotto il dominio di Lhasa, la regione venne riscoperta nel 1933.

Da Tsaparang continuiamo verso nord per Ngari (Ali) che farà da base per la visita del piccolo e remoto villaggio di Rudok, storicamente e culturalmente ancora parte del Ladakh indiano e situato sulle rive del lago Pangong, ai margini del quale cavalli, oche, cigni, pecore e yak vivono in armonia con un ambiente ancora poco contaminato. Tornati a Ngari, cominciamo la nostra lunga tappa di ritorno verso Lhasa che effettuiamo però percorrendo la sconosciuta, remota strada del nord. Passeremo per Gegyai, Gerze, Nyima e Baingoin. Siamo in un area completamente trascurata sia dai turisti cinesi locali che non, dove il traffico non esiste e dove la natura la fa ancora da padrona la cultura locale è ancora autentica. Costeggeremo innumerevoli laghi turchesi incorniciati da cime innevate, attraverseremo passi montani e bellissimi villaggi tibetani, come Oma, che il turismo di massa ancora non lo conoscono. Da Baingoin rientriamo nella realtà piu turistica di questa regione, con la visita del lago Nam e dei vari monasteri che incontreremo prima di rientrare in Italia via Kathmandu.

PARTECIPAZIONE AL KORA
(PELLEGRINAGGIO A PIEDI DI 3 GIORNI CON GIRO IN QUOTA DEL MONTE KAILASH)
Il trekking di 3 giorni sul sentiero dei pellegrini attorno al Monte Kailash è da ritenersi impegnativo perchè oltre ad iniziare da una quota a Darchen di 4670 metri, si arriva a raggiungere anche i 5650 m. sul Passo Drolma La. Consigliamo quindi ai partecipanti non abituati a camminare a quote oltre i 4000m e non in buone condizioni fisiche di allenamento, di valutare attentamente l'eventuale partecipazione al trek.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
TIBET
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili