TIBET MAGICO Viaggio di gruppo • Adventure • Cina e Dintorni
In questo nuovo viaggio, ci avventureremo nel 'Paese dei Demoni' a est di Lhasa, esplorando gli immensi altopiani dominati dai monti Nyanchentangla. Scopriremo un Tibet segreto e sconosciuto, dove la religione bon e la magia nera influenzano ancora profondamente la cultura e le tradizioni locali, offrendoci uno sguardo unico su un angolo remoto del mondo.
La linea Soft nasce dall'esperienza quarantennale di viaggi alternativi in ogni parte del mondo. Gli itinerari Soft sono viaggi tra i più collaudati, che si differenziano dagli altri, perche i mezzi di trasporto e gli alberghi sono prenotati e confermati preventivamente da Viaggi nel Mondo. Le sistemazioni sono in camere doppie o triple e talvolta anche in quadruple. Per ogni altro aspetto valgono le caratteristiche peculiari della nostra formula base, quindi la vita di gruppo, la figura del coordinatore, la gestione della cassa comune.
Cina: Per i cittadini italiani, il governo cinese ha introdotto l’esenzione del visto per soggiorni di massimo 30 giorni fino a Dicembre 2025. Non è al momento necessario il visto cinese per i nostri viaggi.
Nepal: è necessario il visto di entrata.
Vedi le indicazioni secondo due opzioni per l'ingresso in Nepal
Tibet: il visto si ottiene in arrivo, è obbligatorio inviare, almeno 20 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA, una scansione a colori della pagina dei dati e dell'eventuale rinnovo del passaporto a: passaporti_tibet@viaggiavventurenelmondo.it
Nella scheda di prenotazione si raccomanda di inserire i dati del passaporto in maniera corretta
È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese, con le pagine bianche per il visto e 4 fotografie.
Nota: chi ha soggiornato per più di un mese in una delle seguenti nazioni non sarà abilitato ad ottenere il visto d’ingresso per il Tibet presso l’ambasciata cinese di Kathmandu: Pakistan, Afghanistan, Siria, Iraq, Iran e Turchia.
Cina: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Consigliata profilassi antimalarica.
Nepal: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Sono consigliate l’antitifica e profilassi antimalarica.
Tibet: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Un viaggio inedito ed eccezionale che ci permetterà di conoscere le realtà più nascoste di questo straordinario paese. Oltre la barriera dei Nyanchentangla, con vette che superano i 7000 m, si aprono i grandi altopiani con laghi incantati , dominio di popolazioni nomadi. Le foreste di Kongpo, solo da poco aperte allo straniero, nascondono i misteri di una religione influenzata dalla magia nera. Andremo a scoprire fra i primi il monastero di Pasang Tso, costruito su un’isola, con una sinistra atmosfera legata alla leggenda che racconta come i monaci riuscissero a assorbire l’energia vitale dei loro ospiti.
In volo raggiungiamo Kathmandu, ottenuto il visto per il Tibet, con mezzi locali raggiungiamo il ponte dell’Amicizia al confine cinese dove troveremo ad attenderci il nostro corrispondente tibetano che ci prenderà in carico per le prossime due settimane, proseguiamo verso Lhasa (con un rapido trasferimento in volo) che visiteremo accuratamente (Per la descrizione di questo tratto del viaggio vedere il programma LHASA ED OLTRE).
Iniziamo quindi il nostro nuovo itinerario: da Lhasa a Damxun ai piedi dei monti Nyanchentangla con visita al monastero di Tsurphu. Andiamo alla scoperta del lago Namtso con le sue spettacolari falesie rocciose, siamo a 4900 m. Lasciamo Damxun su una pista che conduce nel cuore delle valli del Tibet Centrale, visitiamo villaggi, il monastero di Kadampa e le sorgenti d’acqua calda di Terdrom. L’indomani saliamo al monastero di Drigung Tip posto in posizione spettacolare a nido d’aquila. Un lungo trasferimento su pista ci porterà in una regione dove compare la foreste e una vegetazione d’alta montagna insolita per gli aridi altopiani del Tibet. Siamo a Kongpo e raggiungiamo il Pasang Tso dove due fiumi formano un lago la cui forma ricorda quella di un dragone. Su un’isola rocciosa visiteremo il monastero Nyngmapa che si raggiunge con una zattera legata ad un cavo di acciaio. Luogo di superba bellezza dove le cime si riflettono nelle specchio del lago con effetti straordinari. Iniziamo il viaggio di ritorno verso Lhasa passando per Kampo Gyamda, poi lungo la valle di Kyichu, visitiamo il tempio di Katse fondato dal primo re del Tibet e raggiungiamo l’imponente complesso del monastero di Ganden, poi Lhasa da dove proseguiremo per Tingri, Shigatse, Gyantse fino a Kyirong e il nuovo confine per il Nepal di Raswa quindi ritorneremo a Kathmandu e il volo per l'Italia.



























