Avventure nel Mondo

MALESIA SOLO Viaggio di gruppoAdventureSud Est Asiatico

Foto di Federica Cioccoloni

Alla scoperta del fascino della Malesia, esploreremo un luogo il cui nome evoca storie di pirati, tesori e amori romantici. Come antichi navigatori, solcheremo le splendide acque di questa terra, scoprendo paesaggi mozzafiato e vivendi esperienze indimenticabili lungo la costa e le isole.

DURATA
17 giorni
PERIODO
Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov
PERNOTTAMENTI
Alberghetti e case locali
TRASPORTI
Mezzi locali. Per motivi di sicurezza, sconsigliamo categoricamente i trasferimenti con bus notturni.
DIFFICOLTÀ
Facile, navigazione sui fiumi
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Claudia FASCIA - Tel. 3396347041
Patrizia GIORIO - Tel. 3290735009
Fabrizio ZOLDAN - Tel. 3388973510
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Malesia: non occorre il visto. È necessario avere il passaporto integro con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso.

È necessario presentare al proprio arrivo nel Paese la Malaysia Digital Arrival Card (MDAC): la domanda può essere presentata online a partire da tre giorni prima.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Malesia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. È consigliata profilassi antimalarica.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.360 €
Supplemento
Estate
fino a*
+350 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
fino a*
+100 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), le spese dei trasporti si pagano con la Cassa Comune.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE.
Cassa comune
Cassa comune
850 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
26 SET - 12 OTT
cod: 4333
Prenota
10 OTT - 26 OTT
cod: 4334
Prenota
31 OTT - 16 NOV
cod: 4341
Prenota
14 NOV - 30 NOV
cod: 4351
Prenota
Il viaggio in pillole

Giorni 1-5

Kuala Lumpur e Georgetown

Attraversiamo Kuala Lumpur con i mezzi locali, tra moschee, templi e mercati che rivelano la mescolanza di culture. Alle grotte di Batu respiriamo l’energia dei pellegrinaggi indù, poi a Georgetown camminiamo tra clan jetties, street art e colline raggiungibili in funicolare.

Giorni 6-11

Isole e fondali della costa orientale

Raggiungeremo l’isola di Tioman e poi le Perhentian, dove ci attenderanno spiagge bianche, acque turchesi e fondali popolati da tartarughe e coralli. Ci muoveremo tra le baie in barca, con la possibilità di esplorare villaggi costieri e partecipare ad escursioni marine tra barriere coralline e foresta tropicale.

Giorni 12-17

Malacca e Singapore

A Malacca ci muoviamo lungo il fiume tra architetture coloniali, moschee e templi che testimoniano l’incontro di popoli e commerci. A Singapore contempliamo le serre dei Gardens by the Bay, il profilo di Marina Bay e i quartieri etnici, dal brulicare di Chinatown ai colori di Little India.

Redazionale di viaggio

Kuala Lumpur e Georgetown

Inizieremo il nostro viaggio a Kuala Lumpur. La capitale malese si rivela fin da subito come una città multiforme: dalla grandiosità delle Petronas Towers alle grotte sacre delle Batu Caves, dai mercati di Jalan Petaling ai quartieri storici intorno a Merdeka Square. Potremo esplorare la zona di Masjid Jamek, visitare le moschee storiche, salire sulla KL Tower o spostarci nel quartiere di Kampung Baru, dove le case tradizionali in legno sopravvivono tra i nuovi grattacieli. Chi vorrà potrà addentrarsi nel KL Forest Eco Park, residuo di foresta pluviale al centro della città. 

Ci sposteremo verso Penang. Situata sulla costa nord-occidentale della penisola malese, l’isola di Penang è collegata alla terraferma da due lunghi ponti ed è uno dei centri culturali più significativi del paese. Il capoluogo George Town è un insediamento storico di epoca coloniale britannica, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il centro città è un museo a cielo aperto: tra le sue strade si alternano shophouse decorate, templi indiani e cinesi, moschee, cortili nascosti e un vivace mercato alimentare. I famosi murales contemporanei, realizzati da artisti internazionali, decorano i muri della città vecchia e trasformano l’esplorazione urbana in una continua scoperta.

Potremo visitare il tempio Kek Lok Si, uno dei più grandi complessi buddhisti del Sud-Est asiatico, e spingerci sulla cima del Penang Hill per osservare la costa e la città dall’alto. Gli appassionati di storia e cultura potranno esplorare la Pinang Peranakan Mansion, il Fort Cornwallis o le residenze cinesi decorate in stile art déco. George Town è anche considerata la capitale gastronomica della Malesia: dai piatti di strada come il char kway teow e gli asam laksa, fino alla cucina peranakan e indiana, le opzioni sono numerose e rappresentano la multiculturalità dell’intera nazione.

Tioman e Perhentian

Dalle città ci muoveremo verso la costa orientale per raggiungere l’isola di Tioman, al largo dello stato di Pahang. Accessibile da Mersing con un traghetto di circa due ore, Tioman è parte della riserva marina del Parco Nazionale marino del Mar Cinese Meridionale. L’isola è montuosa e coperta da una fitta foresta equatoriale, con piccoli villaggi distribuiti lungo le coste e nessuna vera rete stradale interna. A seconda delle condizioni meteo e delle scelte locali, potremo esplorare spiagge come Salang o Tekek, partecipare ad escursioni in barca verso Coral Island e Malang Rock, o camminare nei sentieri che attraversano la vegetazione primaria. Il mare circostante è noto per le acque limpide, le formazioni coralline e la presenza frequente di tartarughe marine, razze e pesci pappagallo.

Dal porto di Mersing ci sposteremo poi via terra e mare verso Kuala Besut, punto d’accesso alle isole Perhentian. Le Perhentian sono divise in due isole principali: Besar (la “grande”) e Kecil (la “piccola”). Qui avremo l’opportunità di immergerci in uno degli ecosistemi marini meglio conservati della Malesia. Le spiagge sono spesso accessibili solo in barca, e molte aree sono protette. Gli itinerari di snorkeling potranno includere Turtle Point, Shark Point e Rawa Island, dove si osservano squali di barriera, pesci farfalla e banchi di sardine. Alcuni tratti interni dell’isola permettono brevi camminate nella giungla tropicale per raggiungere punti panoramici o calette poco frequentate. La vita sull’isola è semplice, con sistemazioni costruite in legno e attività legate al mare, alla pesca e all’autosufficienza.

Lo sapevi che…?

A George Town esistono ancora i Clan Jetties?

I Clan Jetties sono insediamenti su palafitte costruiti lungo il mare a George Town, sull’isola di Penang. Risalgono alla fine del XIX secolo, quando diverse famiglie cinesi migrarono a Penang per lavorare nel porto. Ogni jetty (pontile) fu fondato da un clan diverso, cioè da famiglie appartenenti alla stessa stirpe o villaggio d’origine, e prese il nome del gruppo di riferimento: tra i più noti ci sono il Chew Jetty, il Lim Jetty e il Tan Jetty.

Questi pontili non sono semplici moli: si tratta di veri e propri quartieri sospesi sull’acqua, con case in legno, altari domestici, piccole botteghe e passaggi sopraelevati in tavole di teak. Ancora oggi alcune famiglie vivono lì e camminando lungo i pontili si possono osservare scene quotidiane di vita malese-cinese: panni stesi, pesce essiccato al sole, offerte rituali davanti agli ingressi e bambini che giocano.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo

Malacca e Singapore

Raggiungeremo Malacca, porto storico affacciato sull’omonimo stretto e punto strategico delle antiche rotte commerciali tra Oriente e Occidente. Visiteremo il centro coloniale con lo Stadthuys, la Christ Church, la torre di osservazione, i resti della Porta de Santiago, e ci addentreremo nel quartiere Baba-Nyonya, frutto dell’incontro tra cinesi migrati e cultura malese. I templi buddhisti, le moschee e le chiese si alternano lungo Harmony Street, mentre le rive del Melaka River, oggi restaurate, raccontano storie di mercanti, missionari e dominazioni successive.

Concluderemo il nostro itinerario a Singapore, città-stato affacciata sullo Stretto di Malacca e punto di contatto tra Asia e Occidente. Passeggeremo tra i quartieri di Chinatown, Little India e Kampong Glam, dove moschee, templi indù e pagode convivono a pochi isolati di distanza. Il contrasto tra modernità e tradizione sarà evidente nella zona di Marina Bay, dove i grattacieli si affacciano sulla baia e i Gardens by the Bay ospitano serre climatiche, giardini sospesi e installazioni bioclimatiche tra le più avanzate del mondo. Non mancheranno occasioni per passeggiare lungo il fiume o per fermarsi nei centri alimentari tipici (hawker centres), testimoni della cultura gastronomica meticcia della città, prima del rientro in Italia.

Il viaggio potrà svolgersi anche in senso inverso.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili