Avventure nel Mondo
DURATA
22 giorni
PERIODO
Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov
PERNOTTAMENTI
Alberghetti e case private
TRASPORTI
Mezzi locali. Per motivi di sicurezza, sconsigliamo categoricamente i trasferimenti con bus notturni.
DIFFICOLTÀ
Facile, navigazione sui fiumi
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Paolo ARMENI - Tel. 3505253934
Miria CASELLI - Tel. 3397765580
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Malesia: non occorre il visto. È necessario avere il passaporto integro con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso.

È necessario presentare al proprio arrivo nel Paese la Malaysia Digital Arrival Card (MDAC): la domanda può essere presentata online a partire da tre giorni prima.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Malesia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. È consigliata profilassi antimalarica.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Avvisi e Note

La regione costiera del Sabah orientale, comprendente località come Semporna, Tawau, Sandakan e Sipadan è attualmente a forte sconsiglio, pertanto non potrà essere inclusa in alcun programma.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.660 €
Supplemento
Estate
fino a*
+350 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
fino a*
+100 €
Per partenze da altre città indicare la preferenza sulla scheda
quote basate su 9 partecipanti
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), tutti i trasporti a terra con mezzi pubblici si pagano con la cassa comune.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE.
Cassa comune
Cassa comune
1.055 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
27 LUG - 17 AGO
cod: 4978
Prenota
01 AGO - 22 AGO
cod: 4988
Prenota
02 AGO - 23 AGO
cod: 4999
Prenota
03 AGO - 24 AGO
cod: 5002
Prenota
03 AGO - 24 AGO
cod: 5004
Prenota
05 AGO - 26 AGO
cod: 7793
Prenota
05 AGO - 26 AGO
cod: 5009
Prenota
07 AGO - 28 AGO
cod: 7809
Prenota
07 AGO - 28 AGO
cod: 5013
Prenota
09 AGO - 30 AGO
cod: 7812
Prenota
09 AGO - 30 AGO
cod: 5019
Prenota
10 AGO - 31 AGO
cod: 5050
Prenota
17 AGO - 08 SET
cod: 4002
Prenota
06 SET - 27 SET
cod: 5020
Prenota
20 SET - 11 OTT
cod: 5021
Prenota
Il viaggio in pillole

Giorni 1-12

LA PENISOLA MALESE, GIUNGLE E METROPOLI

Partiremo dalle strade di Kuala Lumpur, tra minareti e mercati pieni di profumi, per scoprire i templi di Penang e le vedute di Penang Hill. Salperemo verso le Perhentian, dove le iguane si aggirano tra le palme e le tartarughe depongono le uova di notte. Poi, ci aspetteranno il silenzio del Taman Negara e l'antica Malacca.

Giorni 13-17

SARAWAK, IL BORNEO DEGLI ORANGHI

Atterreremo a Kuching per osservare gli oranghi che si muovono tra gli alberi. Navigheremo fino alle longhouse degli Iban, dove la vita scorre lenta e collettiva. Cammineremo lungo sentieri che si affacciano su spiagge remote e ci inoltreremo nelle grotte di Mulu, un mondo di pietra e oscurità dove il tempo sembra fermarsi.

Giorni 18-22

IL SULTANATO DEL BRUNEI E IL SABAH

Entreremo nel Brunei, tra cupole dorate e villaggi sull’acqua che si specchiano nel fiume. Poi voleremo a Kota Kinabalu, per dedicarci alla natura e alle isole coralline. Chi vorrà potrà salire i sentieri del Kinabalu Park, alla ricerca della Rafflesia, ai piedi della più alta vetta del Sud Est Asiatico.

COSA DICONO I VIAGGIATORI

PERCHÉ FARE QUESTO VIAGGIO

"Viaggio meraviglioso e molto vario in una Malesia che forse non sorprende il viaggiatore più navigato ma che non delude mai per la bellezza delle città e della natura che ancora resiste alla prepotenza dell’uomo. Bella Kuala Lumpur, meravigliosa Singapore, meritevoli di una visita Malacca e George Town, ben tenuti i fitti parchi del Borneo, splendida e ancora autentica la Dragon Bay Mangkabar dove si può apprezzare un angolo di pace e molto belle Mantanani Island e l’arcipelago delle Perhentian. Il viaggio è alla portata di tutti ma non è da sottovalutare, sarà sicuramente molto intenso per via del caldo umido, dei frequenti spostamenti e delle levatacce necessarie per poter effettuare, con i giusti tempi ed in tranquillità, tutte le visite e le attività in programma." (Marco B.) 

Redazionale di viaggio

Un viaggio di oltre tre settimane attraverso la penisola malese e le regioni del Sarawak e del Sabah nell’isola del Borneo. Un itinerario che inizierà nella metropoli multietnica di Kuala Lumpur e ci porterà piano piano tra templi buddhisti, jungle esotiche ed isole coralline. Sarà un’immersione graduale in una terra dominata ancora dalla natura: nel Borneo incontreremo gli oranghi e la ricca fauna che abita quest’isola. Navigando i fiumi che tagliano la fitta vegetazione, scopriremo le longhouse dove vivono ancora le comunità Iban ed esploreremo la foresta circostante tra grotte, cascate e ponti sospesi.

LA PENISOLA MALESE: METROPOLI , GIUNGLE E ISOLE CORALLINE

Giunti in volo dall’Italia, inizieremo il nostro viaggio da Kuala Lumpur, dove grattacieli e minareti convivono in un orizzonte che mescola architettura islamica, coloniale e moderna. Ci perderemo tra i vicoli di Chinatown, con i suoi templi taoisti e i mercati di strada. Visiteremo le moschee più antiche, il giardino botanico, le Petronas Towers e il Museo Nazionale, che custodisce una sala dedicata alle culture indigene della penisola, gli Orang Asli. Poco chilometri a nord della città, potremo visitare le Batu Caves, una meraviglia della natura, sacra agli induisti.

Lasciata la capitale, raggiungeremo l’isola di Penang, approdo secolare di mercanti e pellegrini. Qui visiteremo i quartieri storici di Georgetown, con le case clan e i cortili interni illuminati dalle lanterne. Saliremo fino alla cima di Penang Hill, da cui si apre una vista che spazia sulla costa e sulle distese di palme, e visiteremo il monastero di Kek Lok Si, con la sua grande pagoda ornata da migliaia di statue del Buddha.

Spostandoci verso la costa orientale, raggiungeremo Kuala Besut dove salperemo verso le Perhentian, isole coralline di sabbia bianchissima, popolate da iguane che si aggirano fra le radici dei pandani e da tartarughe che qui nidificano. Volendo dedicare un giorno in più alla costa, potremmo esplorare Marang, pittoresco villaggio di pescatori con le case in legno.

Scendendo a sud, la nostra rotta ci condurrà nel cuore del Taman Negara, una delle foreste pluviali più antiche del pianeta. Attraverseremo passerelle sospese e sentieri che si snodano tra alberi monumentali, con la possibilità di avvistare tapiri e varani.

Raggiungeremo, infine, Malacca, un mix di atmosfere coloniali e cinesi: visiteremo la Moschea galleggiante e Villa Sentosa, una casa in stile tradizionale malese perfettamente conservata. 

Infine, a seconda del piano voli e del tempo disponibile, potremmo organizzare anche la visita di Singapore, dove antichi templi convivono con i grattacieli che dominano la città.

Kuala Lumpur | Avventure nel Mondo
Kuala Lumpur
Isole Perenthian | Avventure nel Mondo
Isole Perenthian

SARAWAK E IL BORNEO DEGLI ORANGHI

Un volo interno ci porterà a Kuching dove inizieremo la nostra esporazione del Borneo. Da questa cittadina, adagiata sulle rive del Sarawak, raggiungeremo Semenggoh, un centro di riabilitazione dove potremo osservare gli oranghi muoversi liberi in natura e comprendere la fragilità di questo habitat.

Sul delta del fiume Sarawak, potremo organizzare il Wetland Cruise Tour, un’escursione in barca, per scoprire la fauna dell’ambiente acquatico, con coccodrilli, piccoli delfini e scimmie nasica.

Lasciata Kuching, ci inoltreremo verso Serian e il lago Batang Ai che attraverso l’omonimo parco. Saliremo a bordo di lunghe lance di legno e navigheremo su acque smeraldine, circondati da un paesaggio di foreste primarie e colline avvolte dalla nebbia. Via acqua, raggiungeremo le longhouse della tribù Iban, abitazioni tradizionali costruite su palafitte: qui condivideremo il tempo con la comunità che ancora mantiene un legame profondo con il fiume e la giungla. La notte trascorsa qui, tra i racconti e la semplicità della vita collettiva, resterà una delle esperienze più intense del viaggio.

Riprendendo il cammino verso nord, toccheremo Sibu e Bintulu, avamposti fluviali e mercati di frontiera, fino a raggiungere il Parco Nazionale di Similajau. Qui, faremo un facile trekking lungo i sentieri che costeggiano la costa frastagliata, tra spiagge selvagge, buceri e scimmie.

Il nostr itinerario nel Sarawak, proseguirà verso il Parco Nazionale di Gunung Mulu, un santuario di biodiversità che custodisce grotte monumentali, fiumi sotterranei e passerelle sospese tra pareti calcaree. Visiteremo la King Cave, la Grotta dei Pipistrelli e i sentieri che si addentrano in un paesaggio rimasto quasi intatto. Qui potremo scegliere di restare più giorni, per esplorare cammini che si inoltrano fino ai pinnacoli e alle cascate nascoste dalla vegetazione.

CURIOSITÀ

LO SAPEVI CHE...?

Nel cuore del Sarawak, lungo i fiumi che solcano le foreste pluviali, vivono gli Iban, un popolo indigeno conosciuto un tempo come “cacciatori di testeâ€. Oggi, questa definizione appartiene alla storia, mentre la cultura Iban continua a trasmettersi nelle longhouse: lunghi edifici su palafitte dove intere comunità abitano fianco a fianco. Ogni famiglia occupa uno spazio privato, ma la vita si svolge soprattutto nella veranda comune, luogo di incontri, racconti e celebrazioni. Visitare una longhouse significa entrare in un microcosmo sospeso tra tradizioni antiche e aperture al presente: qui si tessono stuoie di rattan, si fuma tabacco raccolto nella giungla e si ascoltano storie tramandate a voce, spesso accompagnate dal suono del gong e dal profumo del riso cotto sul fuoco. 

Semenggoh | Avventure nel Mondo
Semenggoh
Longhouse | Avventure nel Mondo
Longhouse

IL SULTANATO DEL BRUNEI E IL SABAH OCCIDENTALE

Lasceremo il Sarawak e a Limbang varcheremo la frontiera del Brunei. In questo piccolo sultanato, la ricchezza del petrolio convive con un’inaspettata quiete. Moschee dalle cupole dorate e quartieri galleggianti sul fiume disegnano un paesaggio che sembra sospeso fra passato e modernità. Dedicheremo qualche ora a Bandar Seri Begawan, la capitale, passeggiando tra i riflessi dorati della moschea Omar Ali Saifuddien, il più iconico edificio religioso del paese, e le case su palafitte di Kampong Ayer, antico villaggio galleggiante che si estende per chilometri lungo il fiume. Le strade ordinate e i mercati di spezie ci mostreranno il volto discreto e sorprendente di questo territorio poco visitato.

Con un breve volo interno, approderemo a Kota Kinabalu, capitale del Sabah. Da qui ci sarà tempo per esplorare le isolette coralline che punteggiano il mare di Sulu: potremo scegliere tra Pulau Sapi, Manukan, Pulau Mantanani, Pulau Mamutik e altre lingue di sabbia circondate da fondali limpidi, ideali per lo snorkeling e le immersioni. Potremmo inoltre organizzare un'escursione in barca alla Dragon Bay Mangkabar.

Per chi desidera un ultimo incontro con la natura selvaggia, si apriranno possibilità di trekking nel Kinabalu Park, dove sentieri ombreggiati salgono verso i versanti del monte più alto del Sud-Est asiatico. Qui potremmo anche vedere l'iconica Rafflesia, uno dei fiori più grandi e sorprendenti del mondo. Oppure si potrà risalire l’entroterra, tra villaggi e mercati dove si percepiscono ancora tracce di culture tradizionali.

Gli ultimi giorni avranno un ritmo più lento, tra bagni di mare, passeggiate lungo la costa e serate a Kota Kinabalu, prima del rientro in Italia con il volo che ripartirà via Singapore o Kuala Lumpur.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili